Piccola galleria degli orrori sul Web: le offerte di lavoro ingannevoli

Condivido l’articolo di un collega, che penso possa essere molto interessante e molto utile per i miei lettori, che apprezzano sempre i miei post sulla psicologia del lavoro e in particolare quelli sulla ricerca attiva del lavoro!

(Cover photo by Tumisu on Pixabay)

Stefano Innocenti, Psicologo del Lavoro

Gennaio è classicamente il mese preferito per chi sta cercando una nuova occupazione o  semplicemente “guardandosi intorno”.

Dopo aver aggiornato il curriculum, e prima di cominciare a spedirlo, prendetevi però due minuti per leggere questo post.

Voglio parlarvi delle offerte di lavoro ingannevoli.

No, non intendo quelle “cose” dove ti chiedono soldi per un colloquio, oppure mirate a “rubare” dati personali da rivendere per la creazione di liste commerciali di infimo livello, o peggio ancora delle ricerche per “hostess” con finalità molto poco lavorative.

Vorrei invece esaminare qualche offerta che ad una prima lettura può sembrare perfettamente regolare salvo rivelarsi, se non una vera e propria truffa, almeno una sonora delusione.

Cominciamo con qualche esempio classico:

Immagine2

Solitamente, l’inserimento dell’annuncio su di un portale gratuito non depone a favore della serietà dell’operazione: l’impegno dell’azienda per la ricerca sembra davvero minimo. Ma è nella “descrizione” che si raggiungono vette poetiche…

View original post 741 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.