Archivi categoria: Libri

#RestiamoACasa | Episodio 9 | Leggiamo un libro | Il potere delle abitudini

Tra le cose che ci si ripromette sempre di fare “quando ci sarà tempo” c’è la lettura.

Pur sapendo che non per tutti stare a casa equivale ad avere più tempo per sé, tra smartworking e figli da far studiare, ho pensato di darvi qualche consiglio, nel caso vi avanzasse un’oretta e la voleste dedicare a un libro.

Tra l’altro, questo è un buon momento per provare a inserire la lettura nelle nostre routine quotidiane, dedicandole per esempio 20 minuti prima di dormire, invece di terminare la nostra giornata controllando le notifiche del cellulare. Se riusciamo a inserire questa buona abitudine ora, sarà più facile mantenerla anche quando i nostri ritmi di vita saranno tornati quelli abituali.

Non a caso, il libro di cui vi voglio parlare oggi è Il potere delle abitudini, di Charles Duhigg, un bestseller pubblicato per la prima volta nel 2012, che è stato tradotto in 18 lingue e ha venduto oltre un milione di copie.

Prima di poter migliorare le nostre abitudini, dobbiamo comprendere la ragione per cui esistono e il meccanismo con cui funzionano, e questo libro lo spiega molto chiaramente, illustrando in maniera semplice e completa alcune importanti ricerche scientifiche.

È inoltre ricchissimo di esempi di formazione di abitudini, a livello individuale e collettivo, nelle aziende e nelle istituzioni.

Ci illustra anche come il mondo della pubblicità lavori essenzialmente su questo: sull’inserire i prodotti nel circolo delle nostre abitudini. Questo può avere conseguenze positive – se per esempio lo scopo è farci inserire tra le nostre routine l’uso del dentifricio – o negative – quando per esempio lo scopo è insegnarci a ricompensarci col consumo di zuccheri.

Il nostro cervello si affida alle abitudini per risparmiare energia. Le ricerche hanno dimostrato che quando ci troviamo ad agire secondo una routine, l’attività del cervello diminuisce. La nostra mente entra in modalità pilota automatico.

A volte continuiamo a compiere delle azioni, nonostante sappiamo che sono sbagliate, e a livello razionale vogliamo assolutamente cambiare. Ad esempio, quando mangiamo merendine, o ci accendiamo una sigaretta, non lo decidiamo in modo consapevole. In un certo senso, l’abitudine sceglie per noi. Il cervello inserisce il pilota automatico.

Questo è il motivo per cui motivazione e forza di volontà da sole potrebbero non bastare, se le abitudini sono molto ben radicate e completamente automatizzate.

Il libro quindi ha anche un’utile appendice conclusiva: Come usare queste idee: una guida per il lettore.

Vi ho incuriositi? Se vi state chiedendo come acquistare il libro, potete sicuramente ordinarlo online (anche in formato digitale), ma anche presso alcune librerie che stanno effettuando il servizio di consegna a domicilio. Controllate se la vostra libreria di fiducia è tra queste e… buona lettura!

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)

 

Pubblicità

Lizzie Velasquez: “VOI, come vi definte?”

Chi di voi ancora non conosce Lizzie Velasquez? Crudelmente definita “la donna più brutta del mondo”, Lizzie è in realtà malata di una rarissima sindrome (da cui sono affette solo 3 persone al mondo) che le impedisce di ingrassare. Oggi ha 23 anni, e il suo peso non ha mai superato i 29 kg. Inoltre, è cieca da un occhio.

A questo punto si potrebbe immaginare che sia una persona molto infelice, e invece non è così!
Nella sua vita ha passato periodi molto bui. Come quando, il primo giorno d’asilo, si trovò a interagire con bambini che la guardavano come un mostro, mentre lei fino ad allora si era considerata normale. O come quando, teenager, trovò su YouTube il video in cui veniva definita “la donna più brutta del mondo”, con quattro milioni di visualizzazioni e migliaia di commenti sprezzanti, uno dei quali la incitava addirittura al suicidio.
Ma oggi Lizzie – che non si è abbattuta grazie al sostegno incondizionato della sua famiglia – è una motivational speaker, che aiuta gli altri ad accettarsi, a stimarsi, a capire chi si è e dove si vuole andare.
Basti pensare che, alla sua nascita, i medici dissero ai suoi genitori che probabilmente non sarebbe mai stata in grado di parlare, né di camminare, mentre lei ha addirittura frequentato l’università!

Questo è un suo discorso, tenuto alla Conferenza TEDxAustinWomen. Il video sta facendo il giro del mondo, e qui c’è una versione sottotitolata in italiano:

 

Lizzie si è chiesta: “Lascerò che sia chi mi chiama mostro, a definirmi, chi mi dice di uccidermi? No, saranno i miei successi, le mie soddisfazioni, e non il mio aspetto, o la mia sindrome”. E a sua volta chiede al suo pubblico: Voi, come vi definite?”

Lizzie ha anche scritto due libri, per ora disponibili in inglese e spagnolo. Il terzo è in preparazione.

Questo è il suo sito web.

Perché non lo lascio?

Giovedì 11 aprile 2013
alle ore 21.00
presso la Libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria, 31 – Torino

si terrà la presentazione del libro di Rose Galante
“Perché non lo lascio? Storie e psicoterapie di donne legate a uomini maltrattanti”

galante

Questo libro parla di donne che, nelle parole di Rose Galante, “sono cresciute con la violenza, ci sono abituate e la accettano”. È probabile che le donne che sono state maltrattate continuino a esserlo, perché la violenza provoca emozioni e sensazioni paralizzanti. Vergogna, senso di colpa, paura e – nonostante tutto – attaccamento indeboliscono anche una personalità inizialmente stabile, che diventa insicura e piena di dubbi. Ma chi sono le donne che si fanno maltrattare? Per rispondere a questa domanda, l’autrice ha scelto di lasciar parlare le donne stesse, e nel libro possiamo leggere integralmente la storia vera di Angela (nome fittizio), presa a portavoce di tutte le donne maltrattate di cui Rose Galante si è presa cura negli anni. È meglio che sia Angela a rispondere alla domanda principale: “Perché non lo lascio?” Continua a leggere Perché non lo lascio?

Omofobia – Strumenti di analisi e di intervento

Sabato 6 aprile 2013
alle ore 17.30
presso la Libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria, 31 – Torino

si terrà la presentazione del libro di Margherita Graglia
“Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento”

Che cos’é l’omofobia e in quali modi si manifesta? In che modo condiziona la vita delle persone LGBT?
Il libro presenta un’analisi aggiornata e scientificamente fondata sul fenomeno dell’omofobia sociale, ossia quell’insieme di rappresentazioni culturali, di credenze, di atteggiamenti e di pratiche sociali che invalidano, sviliscono o aggrediscono le identità e i comportamenti non eterosessuali. Continua a leggere Omofobia – Strumenti di analisi e di intervento

Ragazzi a margine. Riflessioni psico-pedagogiche sugli adolescenti omosessuali

Mercoledì 20 febbraio 2013
alle ore 21.00
presso la Libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria, 31 – Torino

si terrà la presentazione del libro di Antonio Sedile
“Ragazzi a margine. Riflessioni psico-pedagogiche sugli adolescenti omosessuali”

Il tema degli adolescenti omosessuali dal punto di vista psicologico: l’analisi del percorso che l’adolescente gay e lesbica deve affrontare per l’accettazione di sé, il riconoscimento del proprio orientamento affettivo e sessuale nella relazione con se stessi e gli altri, il coming out, il rischio del bullismo omofobico nella scuola contemporanea sullo sfondo del rapporto tra insegnanti e allievi. 

Intervengono il dott. Pier Luigi Gallucci, psicologo psicoterapeuta del Gruppo Psicologi Arcobaleno (Progetto Evelyn Hooker) Arcigay Torino e Giorgio Ghibaudo, del Gruppo Cultura Arcigay Torino.

Organizzano Legolibri e Arcigay Torino – Comitato Provinciale Ottavio Mai.

(Cover photo © azyllama / Shutterstock)

Stare Bene con corpo e mente. Riflessioni e strategie per vivere meglio a cura di un osteopata

Martedì 29 gennaio 2013
alle ore 21.00

la libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria 31, Torino

organizza un incontro sul tema
“Stare Bene – Riflessioni, strategie e rimedi per vivere meglio”,
a cura di Paolo Piazza, Dottore in Scienze Motorie, Osteopata, Wellness coach, autore del libro “Allenati a Stare Bene – Wellness Coaching – Emozioni, idee e strumenti per gestire meglio Energia vitale e Stress”

Lo Stare Bene richiede una maggiore conoscenza dei processi con cui creiamo e disperdiamo la nostra energia. Respirazione, postura, emozioni e pensieri vanno considerati con la stessa attenzione perché è dal loro insieme che derivano salute e vitalità, come confermano la medicina psicosomatica e le ricerche sullo stress. La tesi della serata – e del libro – è che sia fondamentale sviluppare una più profonda consapevolezza per vivere con maggiore soddisfazione, per bilanciare meglio le tensioni, spesso conflittuali, tra fisico e psiche, tra cuore e ragione, tra mondo interno ed esterno.

Trovate un assaggio del libro a questo link.

 

(Photo by Alexander Mils on Unsplash)

Mamma e papà, mi raccontate come si fanno i bambini?

Venerdì 28 settembre 2012
alle ore 21.00
presso il Palazzo Banca d’Alba
Via Cavour, 4 – Alba (CN)

si terrà la presentazione del libro di Carla Geuna e Jessica Lamanna
“Mamma e papà mi raccontate come si fanno i bambini?
Una storia per educare il cuore di chi sta crescendo”

Che cosa sanno i bambini dell’amore, del sesso, della sessualità? Come si orientano nella giungla di messaggi che ogni giorno li colpisce e li confonde?

Questo libro non vuole essere una ricetta, ma una proposta, un punto di partenza per superare le barriere dell’imbarazzo che a volte si alzano quando si parla di sessualità con i più piccoli, un’occasione che diventa promotrice del dialogo all’interno della famiglia.

Spesso le parole giuste sono già dentro ciascun genitore, e questa storia dà alle parole una delle loro possibili forme, attraverso il metodo narrativo. Si tratta infatti di una storia: un bimbo si rivolge alla sua mamma e al suo papà domandando loro il significato del fare l’amore, e i genitori glielo spiegano attraverso la storia di Carlotta e Gigetto…
Il racconto è completato da immagini semplici e chiare che aiutano a favorire nei bambini la comprensione della dinamica della sessualità.

Interverrà Fabio Veglia, Ordinario di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Torino.

Alle 20.30 sarà inoltre possibile visitare il capolavoro di Tiziano Vecellio “Il martirio di S. Lorenzo”.

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)

Io amo un’ombra del mio cuore

Questa sera,
Giovedì 26 aprile 2012
alle ore 18.00

la libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria 31, Torino

ospita la presentazione del libro
“Io amo un’ombra del mio cuore. Il diario”,
di Marco Piatti.

«Mai come in questo momento sento l’angosciante vuoto affettivo della mia esistenza, non è il bisogno di mamma e papà, non è il bisogno del tuo affetto, non è il bisogno dell’affetto di una donna, ma è il bisogno dell’affetto come condizione ideale di rapporto fra gli esseri umani, il bisogno dell’affetto come progetto di speranza e di crescita materiale e spirituale di un gruppo di esseri umani, il bisogno dell’affetto come evoluzione individuale.»

Questo libro è un regalo di Natale, un dono speciale. Marco, l’ex-paziente, schizofrenico, regala alla dott.ssa Agnese Pianarosa, la sua ex-analista, il proprio diario. «Scrivo per non scomparire», afferma l’autore, che fin dalle prime righe si rivelerà un filosofo, un letterato, un umanista finissimo.

«E la scrittura si dipana attraverso il porre questioni sulla natura del bisogno e sulla difficoltà dello scambio affettivo, in un tentativo continuo di arrivare al centro del problema attraverso le onde delle definizioni, delle classificazioni, degli elenchi. E l’autore non scompare… riuscendo a oltrepassare il blocco espressivo e a rendere comunicativo il disagio psichico», commenta la dott.ssa Pianarosa.

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)

Quel che resta del mondo. Psiche, nuda vita e questione migrante

Venerdì 23 marzo 2012
alle ore 21.00
la libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria 31, Torino

ospita la presentazione del libro
“Quel che resta del mondo. Psiche, nuda vita e questione migrante”,
a cura dell’autore Fabrice O. Dubosc.

La questione migrante riguarda da vicino tutti noi. Non solo perché ci interpella quotidianamente nelle piazze, nei luoghi di lavoro, nelle scuole delle nostre città. Non solo perché diventa sempre più urgente capire cosa accade sulle altre sponde del Mediterraneo, ma anche perché i migranti sono ormai lo specchio di un passaggio collettivo, di una sfida in cui il riconoscimento e la difesa delle differenze si mescolano sempre più con la consapevolezza di una comune appartenenza all’umano. Continua a leggere Quel che resta del mondo. Psiche, nuda vita e questione migrante

La malattia ha le sue buone ragioni, ma si potrebbe farle cambiare idea

Venerdì 23 marzo 2012
alle ore 18.00

la libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria 31, Torino

ospita la presentazione del libro
“La malattia ha le sue buone ragioni, ma si potrebbe farle cambiare idea”.

Un viaggio alle radici della sofferenza fisica e psichica, alla ricerca del modo per invitarla a fare qualcosa di costruttivo.

Sarà presente l’autore Mario Frusi. Laureato in Medicina, da 20 anni si dedica prevalentemente alle cosiddette “medicine complementari”, e così descrive il libro: “È il riassunto divulgato del mio lavoro, scritto affinché si comprenda che la possibilità (ahimé, non la certezza) di una reale guarigione esiste davvero, e che non c’è una sola scienza medica detentrice del potere assoluto ma una miriade di approcci, il cui concorso può portare a traguardi a volte inimmaginabili.

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)