Archivi tag: sesso

Giornata Mondiale per la Lotta contro l’AIDS 2014

Oggi, 1° dicembre, è la Giornata Mondiale per la Lotta contro l’AIDS.

Dal 1981 l’AIDS ha ucciso oltre 25 milioni di persone, diventando una delle epidemie più distruttive che la storia ricordi.

L’andamento dell’epidemia nei 53 paesi della regione Europea e dell’Asia Centrale è stato presentato a Roma il 27 e 28 novembre durante la conferenza “Fight against HIV/AIDS ten years after the Dublin Declaration: Leaving no One Behind – Ending AIDS in Europe”.

Quella che è stata presentata a Roma è una situazione drammatica, che colloca l’Europa dell’Est e i paesi dell’Asia Centrale in una situazione peggiore dell’Africa Subsahariana, dove – negli ultimi 4 anni – importanti progressi sono stati raggiunti e dove l’accesso al trattamento antiretrovirale è aumentato, ragione per la quale si è vista una diminuzione delle nuove infezioni.

La Società Civile presente a Roma ha chiesto a gran voce ai leader europei di mettere fine a questa epidemia, cambiando le proprie politiche e stanziando risorse. Senza un impegno massiccio per i prossimi anni, l’Europa rischia di rimanere indietro e di non raggiungere l’obiettivo fissato da UNAIDS: porre fine alla pandemia di AIDS entro il 2030.

A questo link potete leggere il comunicato stampa completo della LILA.

Qui troverete un’interessante articolo di Wired circa i falsi miti e le bufale pseudoscientifiche che circolano riguardo all’HIV.

E infine, a questo link, un elenco delle iniziative promosse dalla LILA in tutta Italia.

Pubblicità

Settimana del Benessere sessuale 2014

SETTIMANA DEL BENESSERE SESSUALE
TORINO 29 SETTEMBRE – 4 OTTOBRE 2014
Centro Relazioni e Famiglie
via Bruino 4
Ingresso libero

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale promossa della Federazione Italiana Sessuologia Scientifica (FISS), la Fondazione Carlo Molo onlus, in collaborazione con il prof. Fabio Veglia, Direttore del Servizio di Psicologia Clinica del Centro Clinico Crocetta e il dr. Giovanni Cociglio, coordinatore Scuola Superiore Sessuologia Clinica, propone una serie di 5 conferenze su alcuni temi di grande attualità nel campo della sessuologia.

Gli incontri sono aperti a tutti, con ingresso libero, con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche più attuali che la sessuologia riverbera nel sociale: il pregiudizio, la violenza, il diverso, la prevenzione mediante l’educazione.

Gli incontri sono organizzati in collaborazione con Centro Relazioni e Famiglie – Centro Antiviolenza – Servizio Passepartout – Servizio LGBT del Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere della Città di Torino

Programma

Lunedì 29 settembre 2014 ore 18
IDENTITÀ SESSUALI
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus e CIDIGeM (Centro Interdipartimentale Disturbi Identità di Genere Molinette)
Intervengono:
Mariateresa Molo, presidente della Fondazione Carlo Molo
Chiara Crespi, psicologa psicoterapeuta presso il CIDIGeM
Valentina Mineccia, psicologa psicoterapeuta presso il CIDIGeM

Martedì 30 settembre 2014 ore 18
SENZA RELAZIONE CHE PIACERE C’È: LUCI E OMBRE DELL’AMORE
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus, Centro Relazioni e Famiglie e Centro Antiviolenza
Intervengono:
Sonia Rossato, psicologa e mediatrice familiare dell’ASL To2, consulente presso il Centro Relazioni e Famiglie e il Centro Antiviolenza
Roberto Lalario, ginecologo e sessuologo dell’ASL TO2, consulente e terapeuta presso il Centro Relazioni e Famiglie

Mercoledì 1 ottobre 2014 ore 18
OMOSESSUALITÀ E RELAZIONI FAMILIARI
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus, Centro Relazioni e Famiglie, Agedo, Famiglie Arcobaleno
Intervengono:
Eugenia Guerrini, coordinatrice del Centro Relazioni e Famiglie
Consolata Galleani, educatrice presso il Centro Relazioni e Famiglie
Associazione AGEDO
Associazione Famiglie Arcobaleno

Giovedì 2 ottobre 2014 ore 18
SESSUALITÀ E DISABILITÀ FISICA/MENTALE
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus, Centro Clinico Crocetta e Servizio Passepartout
Intervengono:
Fabio Veglia, psicologo psicoterapeuta, docente di Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale all’Università di Torino, consulente scientifico del progetto Handicap e Sessualità
Marcella Di Pietro, psicologa psicoterapeuta della Fondazione Carlo Molo, consulente presso Passepartout / Servizio Disabilità e Sessualità

Venerdì 3 ottobre 2014 ore 18
EDUCAZIONE SESSUALE – STANDARD PER L’EDUCAZIONE SESSUALE IN EUROPA (OMS E BZGA)
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus, Scuola Superiore di Sessuologia Clinica e ASST (Associazione della Scuola di Sessuologia di Torino)
Intervengono:
Giovanni Cociglio, psichiatra, psicoterapeuta, sessuologo clinico, coordinatore Scuola Superiore Sessuologia Clinica, formatore FISS
Alessandra Milighetti, insegnante, consulente sessuale

Per ulteriori informazioni: www.fondazionecarlomolo.it

 

 

(Photo by HOP DESIGN on Unsplash)

21 – 22 Settembre 2013: Festival della Psicologia di Bollate (MI)

Il 21 e 22 settembre 2013, a Palazzo Seccoborella, sede della Biblioteca Comunale di Bollate, parte l’edizione zero del Festival della Psicologia, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e organizzato dal portale psicologiadicoppia.com.

Bollate, già nota per il Festival di Villa Arconati e per il Festival della Filosofia, accoglie quest’anno un evento gratuito ed aperto a tutti, con l’obiettivo di parlare di legami, sessualità, disturbi dell’apprendimento, obesità, adolescenza, sonno, capricci, stress… e molto altro ancora! Ecco il programma completo:

Sabato 21 settembre
Sala conferenze della Biblioteca Comunale di Bollate

ore 15.00 – Saluto della Autorità e inaugurazione del Festival con Rossella Calabrò, autrice rivelazione del 2012 con i bestseller “Cinquanta sbavature di Gigio” e “Cinquanta smagliature di Gina” e blogger di successo con il blog delle matrigne

Ore 16.00 – Partner indecisi o partner narcisi? Quando l’amore non fa miracoli

dr.ssa Lara Franzoni

Ore 16.30 – Il sesso in terza età: ottimo e abbondante. E perché no?
dr.ssa Guendalina Losi

Ore 17.30 – La coppia senza nome: il legame dopo una cerebrolesione acquisita o una diagnosi di demenza
dr.ssa Claudia Maggio

Ore 18.30 – Paura di guidare e non solo: come vincere le paure dei mezzi con la psicologia, attraverso il trattamento EMDR
dr.ssa Raffaella Zanaschi con dr.ssa Susanna Lupo

Domenica 22 settembre 
Sala conferenze della Biblioteca Comunale di Bollate

Ore 10.00 – La malattia oncologica oltre la crisi: dal sintomo alla progettualità
dr. Marco Bosisio

Ore 11.00 – Esistono le malattie psicosomatiche?
dr. Emanuele Castello

Ore 14.00 – Quando mamma e papà si separano. Come parlare di separazione ai figli?
dr.ssa Annabel Sarpato e dr.ssa Alessandra Cornale

Ore 15.00 – Quando i bambini fanno i capricci
dr.ssa Sara Gentilesca

Ore 16.00 – Mamma che fatica… leggere!
dr.ssa Valentina Salvò e dr.ssa Evelina Lazzati

Ore 17.00 – Gli adolescenti e il sesso. E chi glielo spiega?
dr.ssa Guendalina Losi

Ore 18.00 – Adolescenti in crisi – genitori in difficoltà
dr.ssa Raffaella Zanaschi

Contemporaneamente, nell’emeroteca della Biblioteca Comunale di Bollate si terranno i laboratori:

Ore 10.00 – Riconoscere la depressione in 3 passi
dr.ssa Lara Franzoni

Ore 11.00 – L’esperienza emotiva della malattia oncologica
dr. Marco Bosisio

Ore 14.00 – Assertività e cibo. Se parlo, non mangio 
Equipe Psicologia del Centro Corte della Salute

Ore 15.00 – Nanna dei bambini e ritmi familiari 
dr.ssa Elena Zauli

Ore 16.00 – Imparare a gestire lo stress e le emozioni con le tecniche di rilassamento
dr.ssa Sara Gentilesca

Ore 17.00 – C’era una volta un bambino che trovò la sua storia… 
dr.ssa Baldon Egle e dr.ssa Manfrin Silvia 

Ore 18.00 – Come cambia la sessualità dopo la nascita di un figlio
dr.ssa Elena Zauli

Per informazioni e iscrizioni ai laboratori: festivalpsicologia@gmail.com, tel. 340.12.29.738

 

 

(Image by Gerd Altmann from Pixabay)

A Chivasso, “LesClick” e “Le Poesie che vincono la Paura”

Lunedì 13 maggio 2013
ore 19.00
presso la Biblioteca Civica Jacobino Suigo
Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5 – Chivasso (TO).

avrà luogo l’inaugurazione della mostra fotografica “LesClick – Lo sguardo delle donne sulle donne del Pride” 
organizzata dallo Spazio Donne di Arcigay Torino

con un’esposizione delle poesie vincitrici del concorso
“Le Poesie che vincono la Paura”
indetto lo scorso anno da Arcigay Torino.

L’evento è patrocinato dal Comune di Chivasso nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale contro l’Omofobia.

La mostra proseguirà fino al 18 maggio e sarà visitabile nei seguenti orari: lunedì/giovedì/venerdì ore 14.30-19.00; martedì ore 9.00-19.00.

 

“FUORI SCHEMA” – Affettività, genitorialità e sessualità delle persone disabili

Sabato 4 maggio 2013
dalle 09.00 alle 12.00
presso il CENTRO POLIFUNZIONALE +SPAZIO4
Via Saccarelli, 18 – Torino

avrà luogo l’incontro di informazione e sensibilizzazione
“FUORI SCHEMA”
Affettività, genitorialità e sessualità delle persone disabili
promosso da MAU (Museo di Arte Urbana e Contemporanea)
insieme a Servizio Disabilità e Sessualità del Comune di Torino e Biblioteche Civiche Torinesi

PROGRAMMA

09.00 – benvenuto e presentazione dell’incontro da parte delle Biblioteche Civiche torinesi.
09.00-11.00 – interventi dei relatori:
– Mariacristina Acciarri (presidente Associazione Verba) – presentazione del servizio rivolto   alle donne disabili “Prevenzione Serena Accessibile”, presso il consultorio Saint Gobain.
– Sara Morando (AISM, Sezione Provinciale di Torino)
– Paola Cirio (Associazione Luca Coscioni, nucleo promotore di Torino)
– Patrizia Musco (Biblioteche Civiche Torinesi)
– Andrea Perdichizzi (Gruppo Psicologi Arcobaleno – Progetto Evelyn Hooker in Arcigay Torino “Ottavio Mai”)
– Intervento a cura  del  Maurice GLBTQ (gay, lesbiche, bisessuali, transgender, queer)
modera: Claudio Foggetti (responsabile del Servizio Disabilità e Sessualità del Comune di Torino)
pausa caffè
ore 11.15-12.00 – dibattito libero

L’ingresso è libero.

+Spazio4 è accessibile ai disabili dall’entrata di via Miglietti.

Per informazioni:
www.museoarteurbana.it
barbara.bordon@yahoo.it
cell. 328 2313381

 

(Photo © panthermedia.net/Vladimirs Poplavskis)

Mamma e papà, mi raccontate come si fanno i bambini?

Venerdì 28 settembre 2012
alle ore 21.00
presso il Palazzo Banca d’Alba
Via Cavour, 4 – Alba (CN)

si terrà la presentazione del libro di Carla Geuna e Jessica Lamanna
“Mamma e papà mi raccontate come si fanno i bambini?
Una storia per educare il cuore di chi sta crescendo”

Che cosa sanno i bambini dell’amore, del sesso, della sessualità? Come si orientano nella giungla di messaggi che ogni giorno li colpisce e li confonde?

Questo libro non vuole essere una ricetta, ma una proposta, un punto di partenza per superare le barriere dell’imbarazzo che a volte si alzano quando si parla di sessualità con i più piccoli, un’occasione che diventa promotrice del dialogo all’interno della famiglia.

Spesso le parole giuste sono già dentro ciascun genitore, e questa storia dà alle parole una delle loro possibili forme, attraverso il metodo narrativo. Si tratta infatti di una storia: un bimbo si rivolge alla sua mamma e al suo papà domandando loro il significato del fare l’amore, e i genitori glielo spiegano attraverso la storia di Carlotta e Gigetto…
Il racconto è completato da immagini semplici e chiare che aiutano a favorire nei bambini la comprensione della dinamica della sessualità.

Interverrà Fabio Veglia, Ordinario di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Torino.

Alle 20.30 sarà inoltre possibile visitare il capolavoro di Tiziano Vecellio “Il martirio di S. Lorenzo”.

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)

Lo stalking: nuove possibilità di autodifesa

La Fondazione Carlo Molo Onlus – CSSC (Centro Studi Sessuologia Clinica)

presenta

Giovedì 24 maggio 2012 ore 20.00-22.00
LO STALKING. NUOVE POSSIBILITA’ DI AUTODIFESA.
INCONTRO CON IL TELEFONO ROSA

Il Telefono Rosa combatteva lo stalking ancor prima che lo stalking esistesse (o meglio, fosse riconosciuto come reato). Da sempre in prima linea contro ogni forma di molestie alle donne, gli operatori di questa associazione sono tra i più qualificati ad illustrare quali sono, oggi, le reali possibilità di prevenire lo stalking e di intervenire quando esso è già in atto.

L’ingresso è libero.

Per informazioni:
Fondazione Carlo Molo Onlus
Via Sacchi 42/F Torino
Tel. 011-5805444
cssessuologiaclinica@yahoo.it
www.fondazionecarlomolo.it

(Photo by Kat J on Unsplash)

“Shame”: un film potente e toccante

In “Shame”, secondo lavoro del regista Steve Mc Queen, Brandon (Michael Fassbender, Coppa Volpi come miglior interprete maschile) è un uomo giovane, attraente, vive a New York e ha un buon lavoro.
All’apparenza, può sembrare un uomo di successo, ma ha un problema: soffre di sex addiction, dipendenza sessuale.

Per chi soffre di questo problema, il sesso è semplicemente un modo per sfogare l’ansia, una compulsione, un comportamento coatto che permette momentaneamente di tirare un sospiro di sollievo: non è nemmeno lontanamente imparentato con la dimensione del piacere. Continua a leggere “Shame”: un film potente e toccante

“Hysteria”: un film intelligente e divertente

La diagnosi di “isteria” nell’Ottocento veniva utilizzata per qualsiasi “disturbo” (o presunto tale) femminile: melanconia, ansia, ninfomania, frigidità… tutto era un sintomo di isteria.

Le terapie proposte erano le più astruse: bagni caldi, bagni ghiacciati… nei casi più “gravi”, ossia di donne realmente bisognose di un aiuto psichiatrico, l’estremo “rimedio” era l’isterectomia, la rimozione chirurgica dell’utero, che aveva l’unico esito di mutilare orribilmente le pazienti, senza che fossero realmente curate.

Le donne meno gravi (e più ricche), nella Londra di fine Ottocento, si rivolgevano invece allo studio privato del Dr. Dalrymple (Jonathan Pryce), il quale, pur partendo dall’errata convinzione che tutti i malesseri femminili fossero causati da contrazioni anomale dell’utero, utilizzava una terapia che si rivelava efficace: il massaggio manuale della vulva.

In pochissimi sanno che il vibratore fu inventato quasi per caso dal suo giovane assistente, il Dr. Granville (Hugh Dancy), e dal suo amico Edmund St. John-Smythe (Rupert Everett), ricco e creativo inventore, appassionato della neonata scienza elettrica. Ora, grazie al film “Hysteria”, diretto da Tanya Wexler, questa storia diverrà di pubblico dominio. Continua a leggere “Hysteria”: un film intelligente e divertente

Agenzie matrimoniali e dintorni – Uomini al setaccio

La Fondazione Carlo Molo Onlus – CSSC (Centro Studi Sessuologia Clinica)
promuove l’incontro

Agenzie matrimoniali e dintorni
Presentazione del libro “Uomini al setaccio”
di Wilma Zanelli
Intervengono l’autrice e il sociologo Alessandro La Noce

Giovedì 19 Gennaio 2012, ore 20.00
Fondazione Carlo Molo Onlus
Via Sacchi 42/e – Torino
Ingresso libero

“Uomini al setaccio” (Fusta Editore) è un romanzo inchiesta della nuova collana “Leggimi a letto”. La protagonista, Giorgia, ci traghetta nell’appassionante viaggio all’interno delle agenzie matrimoniali, nate per mettere insieme la richiesta e l’offerta, uomini e donne, sogni e bisogni, necessità e volontà. Un viaggio durato 36 mesi alla ricerca dell’eros che solo alla fine svelerà le incognite più stuzzicanti: Giorgia troverà l’amore che desidera? Riuscirà a spiegarci se le agenzie matrimoniali sono nelle condizioni di filtrare incontri inutili e sgradevoli sorprese? E ancora: chi sono coloro che si rivolgono ad un’agenzia? Sono tutti brutti, poveri, ignoranti e sfigati? Dal romanzo esce uno spaccato intimo ed intimistico: 22 profili di uomini, 22 modi di vivere la sessualità, 22 modi di abbracciare l’amore, un sacrosanto bene inalienabile a cui anche le donne finalmente riescono ad attingere senza vergogna.

Potete scaricare il programma completo degli incontri della Fondazione a questo link.

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)