Archivi tag: teatro

“House we left”: la psicologa consiglia

“House We Left” è uno spettacolo che fa riflettere sui temi della casa, nostro luogo più intimo, e del carcere, luogo dove si scompare agli occhi della società.

La casa è il nostro luogo protetto, il nostro confine dal mondo. L’ unico posto in cui possiamo prendere la distanza da tutto e occuparci di noi. 

In scena vediamo le storie di alcune donne che hanno dovuto lasciare le loro case a causa di errori commessi durante le loro vite. Il carcere è ora il luogo dove vivono. Vivono, ma non sono. Per il mondo non esistono più, sono in un luogo che cancella l’esistenza dalla società.

Vediamo le vicende di donne che smettono di sentirsi donne, ma consapevoli di essere in carcere perché sono colpevoli. Nessuna scusa, nessuna giustificazione. Sanno di aver sbagliato e vogliono tornare a brillare. Tante storie, tanti interrogativi, tante assurdità quotidiane.

A cosa serve un carcere, se, invece di rieducare, toglie dignità ai detenuti?

🎭 “HOUSE WE LEFT” di Centro Teatrale MaMiMò

📌 Teatro Bellarte – via Bellardi 116, Torino

📆 Sabato 19 novembre, ore 19.00
📆 Domenica 20 Novembre, ore 19.00

🎟️ A questo link potete acquistare i biglietti.

(Photo by Paolo Chiabrando on Unsplash)

Pubblicità

“Fine Pena Ora”: la psicologa consiglia

Uno spettacolo teatrale che ho avuto l’onore di vedere al suo debutto, e che consiglio di cuore a chiunque.

Simone Schinocca, direttore artistico di Tedacà, firma la regia del testo di Elvio Fassone, magistrato ed ex componente del Consiglio Superiore della Magistratura.

“Fine pena ora” porta in scena la corrispondenza trentennale tra un ergastolano e il suo giudice. La storia di due mondi, due vite completamente diverse e all’apparenza inconciliabili, che lettera dopo lettera trovano un punto d’unione.

L’elemento umano è sempre posto al centro, con tutti i suoi limiti e le sue contraddizioni. Un’opera che scuote e commuove, che si chiede come conciliare la domanda di sicurezza sociale e la detenzione a vita con il dettato costituzionale del valore riabilitativo della pena, senza dimenticare l’attenzione al percorso umano di qualsiasi condannato.

🎭 “FINE PENA ORA”, una coproduzione Tedacà / Teatro Stabile di Torino
📌 Teatro Gobetti – via Rossini 12, Torino

📆 Date:
6 dicembre ore 19,30 (esaurito)
7 dicembre ore 20.45 (esaurito)
8 dicembre ore 19.30
9 dicembre ore 20.45
10 dicembre ore 19.30
11 dicembre ore 15.30

🎟️ A questo link potete acquistare i biglietti.

(Foto: Emanuele Basile)

Di.A.Psi: Week-end da Sbandolo dicembre 2019

La Di.A.Psi. Piemonte (Difesa Ammalati Psichici), è un’associazione di volontariato composta da familiari e volontari, con sedi in varie città di Piemonte, Valle d’Aosta, Marche e Lazio.

È sorta a Torino nel 1988 ad opera di alcuni familiari di persone con problemi psichici – in particolare schizofrenia – che si trovavano sole a dover affrontare problemi per loro insostenibili e che non trovavano nel servizio pubblico risposte adeguate.

Collaborando con l’Associazione Il Bandolo onlus, la Di.A.Psi organizza diversi momenti aggregativi per i malati e i loro familiari, i “Week-end da Sbandolo”. Questi sono gli appuntamenti del mese prossimo:

Sabato 7 dicembre 
*4 chiacchiere e un caffè in Di.A.Psi*
Un sabato al mese Di.A.Psi. apre le porte a tutti. Nel corso del pomeriggio, verranno festeggiati i compleanni del mese.

Domenica 8 dicembre
*Karaoke in Di.A.Psi*

Sabato 14 dicembre
*Bowling*
Presso Bowling King Center.

Domenica 15 dicembre
*Teatro: “Scene dalla terra”*
Presso Teatro della Parrocchia S. Secondo.

Sabato 21 dicembre
*Portobello*
Scambio di libri, fumetti, DVD e CD.

Domenica 22 dicembre
*Cineforum: “Tutte pazze per Charlie”*
*Mostra fotografica*

Mercoledì 25 dicembre
*Tombola di Natale*

Giovedì 26 dicembre
*Cinema*
Presso il Cinema Massaua Cityplex.

Sabato 28 dicembre
*Bowling*
Presso Bowling King Center.

Domenica 29 dicembre
*Ballo*
Presso Le Roi Dancing.

Martedì 31 dicembre
*Brindisi per il Nuovo Anno*

Mercoledì 1 gennaio 2020
*Cinema*
Presso il Cinema Massaua Cityplex.

Le prenotazioni aprono domani, giovedì 21 novembre.
Per maggiori info e costi potete consultare il volantino di dicembre.

 

(Photo credit: Diapsi Torino)

Festival della Psicologia 2017: si parte!

Il Festival della Psicologia di Torino, organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte, quest’anno giunge alla terza edizione, dedicata al tema delle storie. Le storie e i modi in cui ci cambiano, i modi in cui il raccontarle ci fa percepire dagli altri, l’opportunità che le storie danno a tutti noi di immaginare e costruire un nuovo e più completo modo di vedere noi stessi e il mondo.

Una delle novità dell’edizione 2017 è la possibilità di prenotare un primo colloquio a tariffa agevolata, da svolgersi dal 6 marzo al 10 aprile, o un workshop esperienziale, scegliendo tra le tante proposte dei colleghi aderenti su tutto il territorio regionale, per il periodo compreso tra il 31 marzo e il 6 aprile.

La prenotazione va effettuata sul sito del Festival, e permette di scaricare un coupon che dà il diritto alla tariffa agevolata di 40.00 € per i colloqui e 20.00 € per i workshop.

Per avere un primo colloquio con me, o per partecipare ad uno dei miei seminari di training autogeno presso il mio studio di Torino, via Castagnevizza 1, trovate tutte le informazioni sulla mia scheda personale all’interno del sito del Festival.

Per i seminari potrete scegliere tra 4 proposte: sabato 1 aprile e domenica 2 aprile, dalle 10.00 alle 12.00 oppure dalle 15.00 alle 17.00.

I colloqui sono invece prenotabili dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 19.00.

Inoltre, dalla mia passione e dalla mia esperienza nel mondo del teatro, e dalla collaborazione con il collega e amico Omar Fassio, psicologo e scrittore, è nata l’idea di un laboratorio per gli appassionati di scrittura e di recitazione. Tema: le emergenze, quelle grandi e quelle piccole, quotidiane. Un’occasione per mettere in scena tutto ciò che ci crea ansia, esorcizzarlo e magari – perchè no? – sorriderne!

Questo laboratorio si terrà lunedì 3 aprile alle 20.30 presso lo studio di via Bonzanigo 11 (Torino).

Tutte le informazioni e la possibilità di scaricare il coupon a questo link.

Oggi parliamo d’amore…

Domani, per chi non se ne fosse accorto, è San Valentino.
Visto che agli innamorati parlano tutti, ho pensato di parlare ai single.

 

Al di là del fatto che festeggiare San Valentino è spesso considerato un atto consumistico, un po’ cafone, scontato, non spontaneo e non romantico… è pur vero che la maggior parte di coloro che affermano ciò lo fanno per spirito radical chic, quando non per invidia.
Qual è il “problema”? Perché non si può lasciare che chi vuole festeggi, e chi non vuole non festeggi, senza trasformare quella che dovrebbe essere la festa degli innamorati in un’ennesima occasione per tirare fuori rabbia e aggressività?  Continua a leggere Oggi parliamo d’amore…

“12 a 12” – A gennaio a TeDaCà uno spettacolo sull’amore e la malattia mentale

Perchè vi parlo di teatro in questo blog di psicologia?
Innanzitutto perché amo il teatro.
E poi perché ho l’onore di essere una degli attori sul palco.
Ma anche e soprattutto perché questa è una storia d’amore. Amore omosessuale, ma anche no, poco importa.
E, infine, perché racconta l’amore di fronte alla malattia mentale. E quindi un caleidoscopio di emozioni: tristezza, rabbia, paura, ma anche gioia. E soprattutto coraggio.

Liberamente tratto da “Eclissi di sole”, presente nella raccolta “Matrimoni gay” di Piergiorgio Paterlini.
Regia di Simone Schinocca.

Dove, quando e come:
TeDaCà BellARTE – Via Ludovico Bellardi 116, 10146 Torino
16-17 gennaio 2015, ore 20.45
Biglietti:
– Intero: 8.00 €
– Ridotto: 6.00 € (tesserati TeDaCà, tesserati UILT, under 30, over 60 e disabili)
– Abbonamento 5+1: 30.00 €
Consigliata la prenotazione del posto allo 011.7727867 o via mail a info@tedaca.it.

 

(Photo credit: TeDaCà)

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2014

La Commissione Europea, nel 1993 ha istituito il 3 dicembre quale Giornata Europea delle Persone Disabili. Le Nazioni Unite dal 2008 hanno esteso la ricorrenza a tutto il mondo, e il 3 dicembre è diventata Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
Il 3 dicembre rappresenta un momento centrale per la riflessione e il dibattito, per la partecipazione e l’impegno, la cui rilevanza etica può guidare l’azione politica, civile e sociale.
Dal 1997 la Onlus torinese CPD, Consulta per le Persone in Difficoltà, organizza la manifestazione torinese in un’ottica di integrazione e condivisione tra gli individui, le organizzazioni e i valori.

Ecco il programma 2014:

3 dicembre h 9.00 – 18.00
CONVEGNO: “TURISMO 2.0: ACCOGLIENZA IN TUTTO E PER TUTTI”
Borgo Medioevale, Viale Enrico Millo 4 – Torino
Accessibilità. Accoglienza. Innovazione. Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico. Dibattito con esperti, rappresentanti di categoria, operatori del turismo e istituzioni. È garantito il servizio di interpretariato LIS e di sottotitolazione a cura di CulturAbile.

5 dicembre h 9.00 – 13.30
GIORNATA DEDICATA ALLE SCUOLE
PalaSport Ruffini, Viale Burdin 10 – Torino
È il “cuore” del programma. Un appuntamento abituale e atteso per circa 3.000 studenti ed insegnanti. Un momento di divertimento, sport e inclusione per imparare, fin da piccoli, che la diversità “non fa paura”. La giornata sarà animata da band musicali, danzatori, artisti di strada, gruppi sportivi composti da persone con disabilità e non. Con la collaborazione di ANIMACLOWN, ASSOCIAZIONE SCRIBA, BALLO ANCH’IO, FALL IN DANCE, HB BASKET, LIBERI DENTRO, SFIDE, SPORTDIPIU’, TEATRAZIONE, YOSHIN RYU – PANTA REI. Ospite d’onore della mattinata il gruppo PERTURBAZIONE che con la loro musica farà ballare, emozionare e divertire. Verranno premiate le classi vincitrici del Concorso Scuole “Viaggiare, scoprire, conoscere. Un diritto di Tutti” che si saranno distinte nella produzione di elaborati, video, plastici sul tema proposto. Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizzerà una grande azione di pittura collettiva in linea con il tema dell’anno.

9 dicembre h 21.00
SPETTACOLO TEATRALE “LA LOCANDA DEL MIGRANTE”
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Corso Galileo Ferraris 266 – Torino
Protagonisti 26 attori, 13 ragazzi con la sindrome di Down e 13 volontari. È una storia avvincente e divertente presentata dall’Associazione culturale I Buffoni di corte ONLUS e rappresentata da La Compagnia delle Frottole, con la regia di Luca Nicolino.

11 dicembre h 17.30 – 18.45
PROIEZIONE DOCU-FILM “L’AMORE VOLA”
Museo della Radio e della Televisione, Via Giuseppe Verdi 16 – Torino
“L’AMORE VOLA”, del regista Paolo Severini, è una produzione che tratta la delicata dell’affettività e della sessualità per le persone con disabilità. Realizzato all’interno del tematica progetto “Amare ed essere amati: un diritto di tutti”, nell’ambito del Bando Regionale sulla Cultura di Parità, è stato concretizzato da ADN – Associazione Diritti Negati, in collaborazione con CPD, con il Museo della Radio e della Televisione e della Rai.

14 dicembre h 10.00 – 19.00
XIV VETRINA DI NATALE: UNA MOLE DI EVENTI CHRISTMAS
InGenio Bottega d’arti e antichi mestieri, Via Montebello 28b – Torino
La Città di Torino offre una vetrina di opere artistiche e artigianali realizzate da persone con disabilità. Laboratori interattivi, giochi, performance, in collaborazione con le Circoscrizioni, le Cooperative Sociali, le Fondazioni, le Associazioni di Motore di Ricerca.
Due le mostre:
Le ragioni della Leggerezza – Spazio Via Montebello 28b
Trailer – Arte Contemporanea – Spazio C.so San Maurizio 14e
Si conclude con un Brindisi al Natale a Palazzo Madama.

dal 3 al 12 dicembre
VIAGGIO NEI LUOGHI DELL’ARTE
Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, via Piave 21 – Torino
Mostra conclusiva del progetto Viaggio nei Luoghi dell’Arte, promosso e coordinato
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici ideato dall’Associazione Culturale “ARTENNE”, per rendere accessibile a tutti oltre le barriere architettoniche, l’opera d’arte e gli studi d’artista torinesi.

Ottobre 2013: Mese del Benessere Psicologico SIPAP

Come sapete, cerco sempre di tenervi aggiornati sulle iniziative di divulgazione psicologica, prevenzione e promozione della salute attive in tutta Italia, soprattutto se gratuite.

Oggi vi segnalo un’interessante iniziativa della SIPAP, Società Italiana Psicologi Area Professionale:  il Mese del Benessere Psicologico.

Si tratta di una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere, che punta a migliorare la qualità della vita.

Il Mese del Benessere Psicologico è realizzato grazie alla disponibilità di psicologi liberi professionisti che offrono consulenze e seminari gratuiti.

L’iniziativa nasce con molteplici obiettivi :

  • Promuovere il Benessere Psicologico come valore fondante e ideale della qualità di vita di ciascuna persona, come fattore di crescita personale e di mantenimento dell’equilibrio dell’esistenza personale e sociale;
  • Informare sul ruolo dello psicologo e sulle sue funzioni nonché sull’esistenza di centri e studi  sul territorio che erogano servizi clinici e di consulenza;
  • Far conoscere il panorama delle professionalità che ruotano attorno al mondo della psicologia, per sapere, a seconda dei casi, a chi sarebbe più opportuno rivolgersi (psichiatra, neurologo, assistente sociale, ecc).

Quest’anno il Mese del Benessere Psicologico della SIPAP è attivo in sette Regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, LazioContinua a leggere Ottobre 2013: Mese del Benessere Psicologico SIPAP

Mon Amour, Mon Amie

Venerdì 3 Maggio 2013 alle ore 21.00
presso il Teatro Araldo, via Chiomonte 3 – Torino

per “Va tutto bene… Madama la Marchesa?”
la prima rassegna teatrale nazionale a tematica LGBT
(www.madamalamarchesa.it)

avrà luogo lo spettacolo

Mon Amour, Mon Amie (MAMA)
della Compagnia Arianna D’ambrini & Elisa Occhini

“Mon amour, mon amie” è l’incontro di due bambine e di due mondi opposti. Attraverso il gioco, Oscar e Jeanette entrano una nel mondo dell’altra ed esplorano le differenze che le respingono e, allo stesso tempo, le attraggono. Con la loro fantasia viaggiano insieme in luoghi sognati, lontani dal mondo degli adulti, salvo poi ritornare bruscamente alla realtà quando l’ora dei giochi è finita. Uno spettacolo per parlare del conflitto ridendoci su e per proporre una divertente inusuale interpretazione della legge di attrazione degli opposti. Siamo in un non-luogo che potrebbe essere una piazzetta, oppure un parco, o un cortile. Jeanette salta la corda, sta provando a battere un record, così dice al “maschiaccio” che le si è appena avvicinato, ma al sessantasettesimo salto si inciampa  e si immusonisce. Tocca al “maschiaccio”, Oscar, far vedere cosa sa fare e con una mossa di giocoleria conquista la francesina, che le lancia un capo della corda. Il gioco è fatto, il legame si è creato, quella corda le unirà fino al momento dei saluti, come un filo rosso fra le loro storie…

MAMA

Nel 2012, al festival Teatri Riflessi di Catania, vince il premio corto e miglior drammaturgia. Lo spettacolo viene qui presentato nella sua forma completa.

Presentando alla cassa la tessera Arcigay, si avrà diritto a uno sconto sul prezzo del biglietto.

 

Cover photo © azyllama / Shutterstock

ConversAzioni – Il teatro racconta l’afasia

TEATRO E AFASIA ALLA SALA +INCONTRI
Punto Prestito Gabriele D’Annuzio
Via Saccarelli 18
Venerdì 1 giugno 2012 – ore 21.00
Ingresso libero

Continua la fortunata tournée di “ConversAzioni”, lo spettacolo che spiega, informa, racconta l’afasia.
Prodotto dalla Fondazione Carlo Molo Onlus, la performace è già stata rappresentata in 10 sedi cittadine, raggiungendo oltre i 1000 visitatori, grazie alla stretta collaborazione tra Fondazione, Circoscrizioni e Istituzioni cittadine.

L’afasia è una forma di disabilità che subentra in seguito a ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico. Colpisce la sfera del linguaggio parlato, compreso, letto e scritto, ma le lesioni subite non alterano l’intelligenza né la sfera emotiva.  Continua a leggere ConversAzioni – Il teatro racconta l’afasia