La Commissione Europea, nel 1993 ha istituito il 3 dicembre quale Giornata Europea delle Persone Disabili. Le Nazioni Unite dal 2008 hanno esteso la ricorrenza a tutto il mondo, e il 3 dicembre è diventata Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità .
Il 3 dicembre rappresenta un momento centrale per la riflessione e il dibattito, per la partecipazione e lâimpegno, la cui rilevanza etica può guidare lâazione politica, civile e sociale.
Dal 1997 la Onlus torinese CPD, Consulta per le Persone in DifficoltĂ , organizza la manifestazione torinese in unâottica di integrazione e condivisione tra gli individui, le organizzazioni e i valori.
Ecco il programma 2014:
3 dicembre h 9.00 – 18.00
CONVEGNO: âTURISMO 2.0: ACCOGLIENZA IN TUTTO E PER TUTTIâ
Borgo Medioevale, Viale Enrico Millo 4 – Torino
AccessibilitĂ . Accoglienza. Innovazione. Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico. Dibattito con esperti, rappresentanti di categoria, operatori del turismo e istituzioni. Ă garantito il servizio di interpretariato LIS e di sottotitolazione a cura di CulturAbile.
5 dicembre h 9.00 – 13.30
GIORNATA DEDICATA ALLE SCUOLE
PalaSport Ruffini, Viale Burdin 10 – Torino
Ă il âcuoreâ del programma. Un appuntamento abituale e atteso per circa 3.000 studenti ed insegnanti. Un momento di divertimento, sport e inclusione per imparare, fin da piccoli, che la diversitĂ ânon fa pauraâ. La giornata sarĂ animata da band musicali, danzatori, artisti di strada, gruppi sportivi composti da persone con disabilitĂ e non. Con la collaborazione di ANIMACLOWN, ASSOCIAZIONE SCRIBA, BALLO ANCHâIO, FALL IN DANCE, HB BASKET, LIBERI DENTRO, SFIDE, SPORTDIPIUâ, TEATRAZIONE, YOSHIN RYU – PANTA REI. Ospite dâonore della mattinata il gruppo PERTURBAZIONE che con la loro musica farĂ ballare, emozionare e divertire. Verranno premiate le classi vincitrici del Concorso Scuole âViaggiare, scoprire, conoscere. Un diritto di Tuttiâ che si saranno distinte nella produzione di elaborati, video, plastici sul tema proposto. Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo dâArte Contemporanea organizzerĂ una grande azione di pittura collettiva in linea con il tema dellâanno.
9 dicembre h 21.00
SPETTACOLOÂ TEATRALE “LA LOCANDA DEL MIGRANTE”
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Corso Galileo Ferraris 266 – Torino
Protagonisti 26 attori, 13 ragazzi con la sindrome di Down e 13 volontari. Ă una storia avvincente e divertente presentata dallâAssociazione culturale I Buffoni di corte ONLUS e rappresentata da La Compagnia delle Frottole, con la regia di Luca Nicolino.
11 dicembre h 17.30 – 18.45
PROIEZIONE DOCU-FILM âLâAMORE VOLAâ
Museo della Radio e della Televisione, Via Giuseppe Verdi 16 – Torino
âLâAMORE VOLAâ, del regista Paolo Severini, è una produzione che tratta la delicata dellâaffettivitĂ e della sessualitĂ per le persone con disabilitĂ . Realizzato allâinterno del tematica progetto âAmare ed essere amati: un diritto di tuttiâ, nellâambito del Bando Regionale sulla Cultura di ParitĂ , è stato concretizzato da ADN – Associazione Diritti Negati, in collaborazione con CPD, con il Museo della Radio e della Televisione e della Rai.
14 dicembre h 10.00 – 19.00
XIV VETRINA DI NATALE: UNA MOLE DI EVENTI CHRISTMAS
InGenio Bottega dâarti e antichi mestieri, Via Montebello 28b – Torino
La CittĂ di Torino offre una vetrina di opere artistiche e artigianali realizzate da persone con disabilitĂ . Laboratori interattivi, giochi, performance, in collaborazione con le Circoscrizioni, le Cooperative Sociali, le Fondazioni, le Associazioni di Motore di Ricerca.
Due le mostre:
Le ragioni della Leggerezza – Spazio Via Montebello 28b
Trailer – Arte Contemporanea – Spazio C.so San Maurizio 14e
Si conclude con un Brindisi al Natale a Palazzo Madama.
dal 3 al 12 dicembre
VIAGGIO NEI LUOGHI DELLâARTE
Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, via Piave 21 – Torino
Mostra conclusiva del progetto Viaggio nei Luoghi dellâArte, promosso e coordinato
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici ideato dallâAssociazione Culturale âARTENNEâ, per rendere accessibile a tutti oltre le barriere architettoniche, lâopera dâarte e gli studi dâartista torinesi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...