Archivi tag: libri

Una libreria al posto delle slot machine

Azzurra gestisce un bar a Viareggio, e aveva un sogno, molto semplice: eliminare le slot machine dal locale per fare posto ad un angolo biblioteca, dove la gente potesse consultare liberamente i testi, prenderli in prestito, e scambiarli con altri che prendevano polvere a casa.

Azzurra ce l’ha fatta! In questa intervista al TgT racconta – emozionatissima – la sua storia.

Azzurra si era accorta che le slot portavano malessere, e spera invece, così, di contribuire a rendere la gente un po’ più felice.

 

(Photo by kazuend on Unsplash)

Pubblicità

“12 a 12” – A gennaio a TeDaCà uno spettacolo sull’amore e la malattia mentale

Perchè vi parlo di teatro in questo blog di psicologia?
Innanzitutto perché amo il teatro.
E poi perché ho l’onore di essere una degli attori sul palco.
Ma anche e soprattutto perché questa è una storia d’amore. Amore omosessuale, ma anche no, poco importa.
E, infine, perché racconta l’amore di fronte alla malattia mentale. E quindi un caleidoscopio di emozioni: tristezza, rabbia, paura, ma anche gioia. E soprattutto coraggio.

Liberamente tratto da “Eclissi di sole”, presente nella raccolta “Matrimoni gay” di Piergiorgio Paterlini.
Regia di Simone Schinocca.

Dove, quando e come:
TeDaCà BellARTE – Via Ludovico Bellardi 116, 10146 Torino
16-17 gennaio 2015, ore 20.45
Biglietti:
– Intero: 8.00 €
– Ridotto: 6.00 € (tesserati TeDaCà, tesserati UILT, under 30, over 60 e disabili)
– Abbonamento 5+1: 30.00 €
Consigliata la prenotazione del posto allo 011.7727867 o via mail a info@tedaca.it.

 

(Photo credit: TeDaCà)

Mindfulness a Torino Spiritualità 2014

Abbiamo già parlato della mindfulness, quello stato mentale raggiungibile attraverso la meditazione, che potremmo sinteticamente descrivere come un ascoltarsi senza giudizio, accettandosi e prevenendo così la sofferenza.

A Torino, in occasione di Torino Spiritualità, avranno luogo due workshop e due incontri pubblici per avvicinarsi a questa pratica dal punto di vista esperienziale e teorico, accompagnati da figure di livello internazionale.

SABATO 20 SETTEMBRE

WORKSHOP
9.30 -16.30
Borgo Medievale
HENK BARENDREGT
Meditazione di consapevolezza, Abhidharma e scienza della mente
Per essere “presenza attiva” nell’ambiente in cui si vive è necessario essere consapevoli di quel che accade, dentro e intorno a noi. In questo sono d’aiuto i testi dell’Abhidharma, l’esercizio guidato e l’integrazione tra le conoscenze delle tradizioni contemplative orientali e la scienza occidentale sulla natura della mente.
ISCRIZIONE: € 35 (ridotto AMICI DI TORINO SPIRITUALITÀ: € 30)
Prenotazione obbligatoria al 3496285606

INCONTRO
21.00
Circolo dei Lettori
HENK BARENDREGT, GREGORY KRAMER, FABIO GIOMMI
Il futuro della mindfulness
La mindfulness è una forma di meditazione che scaturisce dalle pratiche del Buddhismo classico e aspira a una diversa e più ricca visione della natura e delle potenzialità della mente umana. Gli ospiti, nuove figure di intellettuali a metà tra insegnanti tradizionali e scienziati/pionieri/ricercatori, riflettono sulla pratica di meditazione di consapevolezza, le sue radici nel Dharma e il futuro delle sue pratiche in Occidente.

DOMENICA 21 SETTEMBRE

WORKSHOP
9.30 – 16.30
Borgo Medievale
GREGORY KRAMER
Insight Dialogue
Liberarsi dagli aspetti dolorosi della vita relazionale è possibile proprio lavorando sul coinvolgimento con gli altri. L’Insight Dialogue è una pratica di meditazione interpersonale che porta la comprensione intuitiva e la tranquillità della meditazione silenziosa nell’esperienza vissuta in relazione con un partner, migliorando la qualità del rapporto con chi ci sta di fronte.
ISCRIZIONE: € 35 (ridotto AMICI DI TORINO SPIRITUALITÀ: € 30)
Prenotazione obbligatoria al 3496285606

INCONTRO
18.30
Circolo dei Lettori
FABIO GIOMMI
Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero.
Presentazione della nuova edizione ampliata e aggiornata del libro Mindfulness (Bollati Boringhieri), il manuale più autorevole e diffuso al mondo di terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT).

Ospiti:

Gregory Kramer, insegnante di meditazione Vipassana e Metta, ha fondato e dirige la Metta Foundation; dal 1995 si concentra sullo sviluppo dell’Insight Dialogue, pratica di meditazione dialogica.
Henk Barendregt, membro della Royal Dutch Academy of Science e della Academia Europea, logico matematico di fama mondiale, ha studiato meditazione Zen con Kobun Chino Roshi e meditazione Vipassana con Phra Mettavihari; da oltre vent’anni si interessa alla mindfulness e al rapporto mente-cervello-corpo.
Fabio Giommi, psicoterapeuta, socio fondatore e presidente di AIM – Associazione Italiana per la Mindfulness, senior researcher all’Università Cattolica di Nijmegen, segue un progetto di ricerca multidisciplinare sulla meditazione di consapevolezza.

 

(Photo by Lesly Juarez on Unsplash)

Perché non lo lascio?

Giovedì 11 aprile 2013
alle ore 21.00
presso la Libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria, 31 – Torino

si terrà la presentazione del libro di Rose Galante
“Perché non lo lascio? Storie e psicoterapie di donne legate a uomini maltrattanti”

galante

Questo libro parla di donne che, nelle parole di Rose Galante, “sono cresciute con la violenza, ci sono abituate e la accettano”. È probabile che le donne che sono state maltrattate continuino a esserlo, perché la violenza provoca emozioni e sensazioni paralizzanti. Vergogna, senso di colpa, paura e – nonostante tutto – attaccamento indeboliscono anche una personalità inizialmente stabile, che diventa insicura e piena di dubbi. Ma chi sono le donne che si fanno maltrattare? Per rispondere a questa domanda, l’autrice ha scelto di lasciar parlare le donne stesse, e nel libro possiamo leggere integralmente la storia vera di Angela (nome fittizio), presa a portavoce di tutte le donne maltrattate di cui Rose Galante si è presa cura negli anni. È meglio che sia Angela a rispondere alla domanda principale: “Perché non lo lascio?” Continua a leggere Perché non lo lascio?

Omofobia – Strumenti di analisi e di intervento

Sabato 6 aprile 2013
alle ore 17.30
presso la Libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria, 31 – Torino

si terrà la presentazione del libro di Margherita Graglia
“Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento”

Che cos’é l’omofobia e in quali modi si manifesta? In che modo condiziona la vita delle persone LGBT?
Il libro presenta un’analisi aggiornata e scientificamente fondata sul fenomeno dell’omofobia sociale, ossia quell’insieme di rappresentazioni culturali, di credenze, di atteggiamenti e di pratiche sociali che invalidano, sviliscono o aggrediscono le identità e i comportamenti non eterosessuali. Continua a leggere Omofobia – Strumenti di analisi e di intervento

Ragazzi a margine. Riflessioni psico-pedagogiche sugli adolescenti omosessuali

Mercoledì 20 febbraio 2013
alle ore 21.00
presso la Libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria, 31 – Torino

si terrà la presentazione del libro di Antonio Sedile
“Ragazzi a margine. Riflessioni psico-pedagogiche sugli adolescenti omosessuali”

Il tema degli adolescenti omosessuali dal punto di vista psicologico: l’analisi del percorso che l’adolescente gay e lesbica deve affrontare per l’accettazione di sé, il riconoscimento del proprio orientamento affettivo e sessuale nella relazione con se stessi e gli altri, il coming out, il rischio del bullismo omofobico nella scuola contemporanea sullo sfondo del rapporto tra insegnanti e allievi. 

Intervengono il dott. Pier Luigi Gallucci, psicologo psicoterapeuta del Gruppo Psicologi Arcobaleno (Progetto Evelyn Hooker) Arcigay Torino e Giorgio Ghibaudo, del Gruppo Cultura Arcigay Torino.

Organizzano Legolibri e Arcigay Torino – Comitato Provinciale Ottavio Mai.

(Cover photo © azyllama / Shutterstock)

Stare Bene con corpo e mente. Riflessioni e strategie per vivere meglio a cura di un osteopata

Martedì 29 gennaio 2013
alle ore 21.00

la libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria 31, Torino

organizza un incontro sul tema
“Stare Bene – Riflessioni, strategie e rimedi per vivere meglio”,
a cura di Paolo Piazza, Dottore in Scienze Motorie, Osteopata, Wellness coach, autore del libro “Allenati a Stare Bene – Wellness Coaching – Emozioni, idee e strumenti per gestire meglio Energia vitale e Stress”

Lo Stare Bene richiede una maggiore conoscenza dei processi con cui creiamo e disperdiamo la nostra energia. Respirazione, postura, emozioni e pensieri vanno considerati con la stessa attenzione perché è dal loro insieme che derivano salute e vitalità, come confermano la medicina psicosomatica e le ricerche sullo stress. La tesi della serata – e del libro – è che sia fondamentale sviluppare una più profonda consapevolezza per vivere con maggiore soddisfazione, per bilanciare meglio le tensioni, spesso conflittuali, tra fisico e psiche, tra cuore e ragione, tra mondo interno ed esterno.

Trovate un assaggio del libro a questo link.

 

(Photo by Alexander Mils on Unsplash)

Mamma e papà, mi raccontate come si fanno i bambini?

Venerdì 28 settembre 2012
alle ore 21.00
presso il Palazzo Banca d’Alba
Via Cavour, 4 – Alba (CN)

si terrà la presentazione del libro di Carla Geuna e Jessica Lamanna
“Mamma e papà mi raccontate come si fanno i bambini?
Una storia per educare il cuore di chi sta crescendo”

Che cosa sanno i bambini dell’amore, del sesso, della sessualità? Come si orientano nella giungla di messaggi che ogni giorno li colpisce e li confonde?

Questo libro non vuole essere una ricetta, ma una proposta, un punto di partenza per superare le barriere dell’imbarazzo che a volte si alzano quando si parla di sessualità con i più piccoli, un’occasione che diventa promotrice del dialogo all’interno della famiglia.

Spesso le parole giuste sono già dentro ciascun genitore, e questa storia dà alle parole una delle loro possibili forme, attraverso il metodo narrativo. Si tratta infatti di una storia: un bimbo si rivolge alla sua mamma e al suo papà domandando loro il significato del fare l’amore, e i genitori glielo spiegano attraverso la storia di Carlotta e Gigetto…
Il racconto è completato da immagini semplici e chiare che aiutano a favorire nei bambini la comprensione della dinamica della sessualità.

Interverrà Fabio Veglia, Ordinario di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Torino.

Alle 20.30 sarà inoltre possibile visitare il capolavoro di Tiziano Vecellio “Il martirio di S. Lorenzo”.

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)

17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese

Il 17 maggio 2012 ricorre l’ottava Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia, che si celebra in tutto il mondo per affermare attraverso azioni pubbliche l’impegno di tutte e tutti contro ogni forma di violenza nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender.
Ideata dallo scrittore Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, la prima Giornata Internazionale ha avuto luogo il 17 maggio 2005.
Questa data è stata riconosciuta e fatta propria dall’Unione Europea con la Risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.

Proprio a partire da quell’anno la Città di Torino, insieme ai Partner istituzionali, organizza eventi ed iniziative per celebrare il 17 maggio in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, composto dalle associazioni lesbiche, gay e transgender locali.

Nel corso degli anni sono aumentate le adesioni a questa Giornata sia da parte dei servizi dell’amministrazione comunale sia da parte delle istituzioni e delle associazioni del territorio provinciale e regionale.

Il 17 maggio 2012 viene così celebrato con un fitto calendario di iniziative, che la Città di Torino, con la collaborazione della Provincia di Torino, del Centro regionale contro le discriminazioni, del Coordinamento Torino Pride e degli enti e delle associazioni del territorio, intende promuovere attraverso un programma comune di eventi.

Il Comitato Internazionale dell’IDAHO (acronimo inglese di International Day against homophobia and transphobia), l’organismo creato per sostenere le celebrazioni di questa giornata, ha scelto come tema guida per l’anno 2012 l’ISTRUZIONE, proponendo una campagna dal titolo “Combattere l’omo/transfobia nell’istruzione e attraverso l’istruzione” (Fighting homo/transphobia IN and THROUGH education).
E a tale tema rispondono alcune delle iniziative presentate in questo programma, quali l’incontro informativo rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole superiori della regione, sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Regionale, e il Convegno “Stop omofobia”, a conclusione di un progetto educativo che ha coinvolto scuole di diverso grado del Comune di Nichelino. A ciò si aggiunge l’iniziativa rivolta agli studenti di scuola superiore di Saluzzo, curata dall’associazionismo locale.

Ma l’attenzione a informare e sensibilizzare è sottesa a tutte le iniziative presenti nel programma, che si rivolgono a un pubblico variegato, dai bambini ai giovani, dalle famiglie ai rappresentanti delle istituzioni, e che si svolgono in spazi diversificati, quali biblioteche civiche, centri culturali e associativi, luoghi all’aperto. Tante le istituzioni e le associazioni coinvolte, con un intreccio di partnership che vedono lavorare insieme la pubblica amministrazione e il volontariato sociale e culturale.

Ecco quindi il calendario dettagliato delle tante iniziative in programma, che termineranno il 26 maggio (e che in realtà vanno avanti già da qualche giorno, ma, chiedo venia, ho avuto modo di prenderne visione solo oggi, perciò parto dagli eventi odierni):  Continua a leggere 17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese

Io amo un’ombra del mio cuore

Questa sera,
Giovedì 26 aprile 2012
alle ore 18.00

la libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria 31, Torino

ospita la presentazione del libro
“Io amo un’ombra del mio cuore. Il diario”,
di Marco Piatti.

«Mai come in questo momento sento l’angosciante vuoto affettivo della mia esistenza, non è il bisogno di mamma e papà, non è il bisogno del tuo affetto, non è il bisogno dell’affetto di una donna, ma è il bisogno dell’affetto come condizione ideale di rapporto fra gli esseri umani, il bisogno dell’affetto come progetto di speranza e di crescita materiale e spirituale di un gruppo di esseri umani, il bisogno dell’affetto come evoluzione individuale.»

Questo libro è un regalo di Natale, un dono speciale. Marco, l’ex-paziente, schizofrenico, regala alla dott.ssa Agnese Pianarosa, la sua ex-analista, il proprio diario. «Scrivo per non scomparire», afferma l’autore, che fin dalle prime righe si rivelerà un filosofo, un letterato, un umanista finissimo.

«E la scrittura si dipana attraverso il porre questioni sulla natura del bisogno e sulla difficoltà dello scambio affettivo, in un tentativo continuo di arrivare al centro del problema attraverso le onde delle definizioni, delle classificazioni, degli elenchi. E l’autore non scompare… riuscendo a oltrepassare il blocco espressivo e a rendere comunicativo il disagio psichico», commenta la dott.ssa Pianarosa.

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)