Il 17 maggio 2012 ricorre l’ottava Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia, che si celebra in tutto il mondo per affermare attraverso azioni pubbliche l’impegno di tutte e tutti contro ogni forma di violenza nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender.
Ideata dallo scrittore Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, la prima Giornata Internazionale ha avuto luogo il 17 maggio 2005.
Questa data è stata riconosciuta e fatta propria dall’Unione Europea con la Risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.
Proprio a partire da quell’anno la Città di Torino, insieme ai Partner istituzionali, organizza eventi ed iniziative per celebrare il 17 maggio in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, composto dalle associazioni lesbiche, gay e transgender locali.
Nel corso degli anni sono aumentate le adesioni a questa Giornata sia da parte dei servizi dell’amministrazione comunale sia da parte delle istituzioni e delle associazioni del territorio provinciale e regionale.
Il 17 maggio 2012 viene così celebrato con un fitto calendario di iniziative, che la Città di Torino, con la collaborazione della Provincia di Torino, del Centro regionale contro le discriminazioni, del Coordinamento Torino Pride e degli enti e delle associazioni del territorio, intende promuovere attraverso un programma comune di eventi.
Il Comitato Internazionale dell’IDAHO (acronimo inglese di International Day against homophobia and transphobia), l’organismo creato per sostenere le celebrazioni di questa giornata, ha scelto come tema guida per l’anno 2012 l’ISTRUZIONE, proponendo una campagna dal titolo “Combattere l’omo/transfobia nell’istruzione e attraverso l’istruzione” (Fighting homo/transphobia IN and THROUGH education).
E a tale tema rispondono alcune delle iniziative presentate in questo programma, quali l’incontro informativo rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole superiori della regione, sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Regionale, e il Convegno “Stop omofobia”, a conclusione di un progetto educativo che ha coinvolto scuole di diverso grado del Comune di Nichelino. A ciò si aggiunge l’iniziativa rivolta agli studenti di scuola superiore di Saluzzo, curata dall’associazionismo locale.
Ma l’attenzione a informare e sensibilizzare è sottesa a tutte le iniziative presenti nel programma, che si rivolgono a un pubblico variegato, dai bambini ai giovani, dalle famiglie ai rappresentanti delle istituzioni, e che si svolgono in spazi diversificati, quali biblioteche civiche, centri culturali e associativi, luoghi all’aperto. Tante le istituzioni e le associazioni coinvolte, con un intreccio di partnership che vedono lavorare insieme la pubblica amministrazione e il volontariato sociale e culturale.
Ecco quindi il calendario dettagliato delle tante iniziative in programma, che termineranno il 26 maggio (e che in realtà vanno avanti già da qualche giorno, ma, chiedo venia, ho avuto modo di prenderne visione solo oggi, perciò parto dagli eventi odierni):
VENERDÌ 11 MAGGIO
ORE 18.00/19.30
MONDOVI’ – Associazione Culturale Le Meridiane del Tempo, Piazza San Pietro 1
KISS-FACE
Presentazione del volume di Giorgio Ghibaudo (ed. Lineadaria, 2011). Paolo è gay, è conscio di esserlo, ma vive con disagio la propria omosessualità. Ha avuto qualche tempo prima un ragazzo che, nemmeno a dirlo, l’ha lasciato per vivere con qualcuno che non avesse paura di fare coming out come si deve. Da solo non sarebbe mai in grado di liberarsi dalle sue paure e di mettere finalmente la testa “fuori dall’armadio”. E se a risolvere i suoi problemi, in modo del tutto inaspettato (e non richiesto) fosse addirittura una donna e per di più… eterosessuale?! Ne parlano con il pubblico l’autore e i volontari dell’Associazione Voci Erranti Onlus & Arcigay Cuneo.
Ingresso libero.
A cura di Arcigay Cuneo “Figli della luna” e Associazione Voci Erranti Onlus, in collaborazione con Associazione Culturale Le Meridiane del Tempo, nell’ambito della rassegna “I colori dell’amore”
Info: cell. 3774382554 ; leda.artemisya@gmail.com Pagine web: www.arcigaycuneo.it – www.facebook.com/groups/arcigaycuneo/ – www.vocierranti.org
ORE 21.00
TORINO – Salone del Libro, Sala Arancio, Lingotto Fiere, Via Nizza 280
CERTI DIRITTI CHE LE COPPIE CONVIVENTI NON SANNO DI AVERE
Presentazione del volume curato da Bruno De Filippis, Gian Mario Felicetti, Gabriella Friso e Filomena Gallo (ed. Stampa Alternativa, 2012). Si tratta di un breve manuale di sopravvivenza per famiglie e coppie non sposate che, in assenza di una legge che riconosce le unioni civili, vogliono assicurarsi il miglior futuro possibile per sé e per i propri figli Intervengono Bruno De Filippis, Marina Notaristefano, avvocato familiarista, e Maria Cristina Spinosa, Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino
A cura di Associazione Radicale Certi Diritti
Info: tel. 3316982923 ; torino@certidiritti.it
Pagine web: www.certidiritti.it
SABATO 12 MAGGIO
ORE 11.00/12.00
TORINO – Salone del Libro, Sala Avorio, Lingotto Fiere, Via Nizza 280
CANONE INVERSO. ANTOLOGIA DI TEORIA QUEER
Presentazione del volume curato da Cristian Lo Iacono e Elisa A.G. Arfini (ed. ETS, 2012). I testi che compongono questa raccolta sul pensiero queer ci introducono in un laboratorio dove gli strumenti del pensiero contemporaneo (marxismo, psicanalisi, femminismo, linguistica strutturale, studi culturali) vengono usati per scandagliare sia il dibattito pubblico e accademico, sia l’attivismo LGBT americano ed europeo dalla fine degli anni Ottanta ad oggi.
Con i curatori intervengono Chiara Bertone e Gianni Vattimo
A cura di ETS Edizioni, in collaborazione con Circolo GLBTQ Maurice
Info: cell. 3357167890 ; segreteria@mauriceglbt.org
Pagine web: www.mauriceglbt.org – www.facebook.com/circolomaurice – www.twitter.com/circolomaurice
MARTEDÌ 15 MAGGIO
ORE 18.00/20.00
TORINO – Centro Culturale Principessa Isabella, Via Verolengo 212
DUE VOLTE GENITORI
Presentazione del documentario di Claudio Cipelletti prodotto nel 2008 da AGEDO (Associazione di Genitori di Omosessuali) con il finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del progetto Daphne II. Il film nasce dalla forte motivazione di dare voce alle famiglie con figli/e omosessuali, un’operazione mai tentata prima in Italia. Viene raccontato il percorso compiuto dai genitori, dalle aspettative tradite alla sensazione di rinascita, attraverso la messa in dubbio dell’amore per i figli, il senso di colpa, la paura del giudizio. Segue un dibattito condotto dall’Associazione Culturale Cooperativa Letteraria con la partecipazione dei genitori dell’AGEDO Torino. Interviene l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Mariacristina Spinosa.
Ingresso libero
A cura di Circoscrizione 5 della Città di Torino, in collaborazione con Associazione Culturale Cooperativa Letteraria, AGEDO Torino e Servizio LGBT della Città di Torino
Info: tel. 011 4435507/61/20 ; informa5@comune.torino.it
Pagine web: www.comune.torino.it/circ5
DA MARTEDÌ 15 A GIOVEDÌ 17 MAGGIO
TORINO
CAMPAGNA AFFISSIONI
Campagna nazionale di sensibilizzazione contro l’omofobia realizzata da Arcigay, in collaborazione con altre 15 associazioni. La campagna prevede la diffusione, su tutto il territorio nazionale, di 15 mila manifesti, 45 mila volantini e 8 mila locandine. Ad essa si affiancheranno momenti di riflessione e approfondimento in decine di città italiane. La campagna di affissioni e diffusione materiale impegnerà ben 50 città capoluogo di provincia.
A cura di Comitato Provinciale Arcigay “Ottavio Mai” Torino
Info: cell. 333713881; info@arcigaytorino.it
Pagine web: http://www.arcigaytorino@.it – www.facebook.it/arcigaytorino
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
ORE 21.00/23.00
TORINO – Sala Consiglio della Circoscrizione 10, Strada Comunale di Mirafiori 7
DUE VOLTE GENITORI
Presentazione del documentario di Claudio Cipelletti prodotto nel 2008 da AGEDO (Associazione di Genitori di Omosessuali) con il finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del progetto Daphne II. Il film nasce dalla forte motivazione di dare voce alle famiglie con figli/e omosessuali, un’operazione mai tentata prima in Italia. Viene raccontato il percorso compiuto dai genitori, dalle aspettative tradite alla sensazione di rinascita, attraverso la messa in dubbio dell’amore per i figli, il senso di colpa, la paura del giudizio. Partecipano alla presentazione Giovanni Bovio dell’AGEDO Torino e lo scrittore Willy Vaira, autore di “Diverso sarà lei. Storie di coppie gay e non”, che racconta con franchezza dell’omosessualità, ne mette in crisi alcuni luoghi comuni e ne afferma la piena naturalità. Interviene l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Mariacristina Spinosa.
Ingresso libero
A cura di Circoscrizione 10 della Città di Torino, in collaborazione con Fondazione Mirafiori, AGEDO Torino e Servizio LGBT della Città di Torino
Info: tel. 011 4435050 ; circ10@comune.torino.it
Pagine web: www.comune.torino.it/circ10 – www.facebook.com/circ10
DA MERCOLEDÌ 16 MAGGIO A VENERDÌ 15 GIUGNO
DA LUNEDÌ A VENERDÌ ORE 09.00/19.00
TORINO – Centro Polifunzionale (Atrio), Via Leoncavallo 17
LE PAROLE DEL PREGIUDIZIO
Mostra realizzata nell’ambito del Progetto Comenius “Verso una scuola accogliente” e curata dall’ITIS G. Bodoni nell’anno scolastico 2003/2004, con il contributo della Provincia di Torino. Alcune classi della scuola sono state coinvolte in una ricerca/azione fotografica all’interno del proprio Istituto. Il tema della ricerca erano i graffiti che comparivano numerosi sulle pareti, sulle porte, sui banchi e le sedie della scuola e il cui contenuto esprimeva forme diverse di pregiudizio: razziale, di genere, omofobico o religioso. Il dossier fotografico, realizzato su pannelli, rappresenta un strumento utile e stimolante per far riflettere su come si possa sentire chi diventa oggetto di queste forme di pregiudizio e su quanto il linguaggio, spesso inconsapevolmente, sia fonte di discriminazione.
Ingresso libero
A cura di Circoscrizione 6 della Città di Torino, in collaborazione con ITIS G. Bodoni, Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi della Provincia di Torino e Servizio LGBT della Città di Torino
Info: tel. 011 443560607; informa6@comune.torino.it
Pagine web: www.comune.torino.it/circ6
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
ORE 10.00/12.00
TORINO – Sala Rossa di Palazzo Civico, Via Palazzo di Città 1
LE POLITICHE LOCALI CONTRO L’OMOFOBIA: IL LIBRO BIANCO EUROPEO E L’ESPERIENZA DI TORINO
Chiara Bertone, sociologa, illustra il Libro Bianco Europeo “Combattere l’omofobia” e le ricerche realizzate con il CIRSDe e il Servizio LGBT per il progetto AHEAD (Against Homophobia. European Local Administrazion Devices – Contro l’Omofobia. Strumenti delle Amministrazioni Locali Europee). Intervengono: il Sindaco di Torino Piero Fassino, l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Maria Cristina Spinosa, la Presidente della Commissione Consiliare Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino Marta Levi.
Ingresso ad inviti.
Pagine web: http://www.comune.torino.it ; www.irma-torino.it
ORE 10.00/22.00
TORINO – Piscina Trecate, Via Vasile Alecsandri 29
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOFOBIA E LA TRANSFOBIA. CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
Punto informativo della Circoscrizione 3 in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia e la trans fobia per ricordare la storica data del 17 maggio 1990 in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimosse l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Distribuzione di materiale informativo ed esposizione di manifesti relativi a Campagne contro l’omofobia. Partecipano i volontari del Gruppo Pesce, associazione dilettantistica di nuoto master, costituita principalmente, ma non esclusivamente da persone omosessuali. Interviene l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Mariacristina Spinosa.
A cura di Circoscrizione 3 della Città di Torino, in collaborazione con Gruppo Pesce e Servizio LGBT della Città di Torino.
Info: tel. 011 4435334 ; comunicazione.c3@comune.torino.it
Pagine web: www.comune.torino.it/circ3 – www.facebook.com/pages/Circoscrizione-3-Torino/329094233735
ORE 16.00/22.00
TORINO – Piazza Castello
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOFOBIA E LA TRANSFOBIA – STOP OMOFOBIA
Evento di piazza con installazioni artistiche, un punto informativo e nel pomeriggio un flash mob, per poi concludere la serata con un momento musicale e letterario di riflessione. Scopo della Giornata la sensibilizzazione delle persone sulla tematica dell’omofobia, che ogni giorno è causa di violenze verbali, fisiche e istituzionali nei confronti delle persone LGBT.
A cura di Comitato Provinciale Arcigay “Ottavio Mai” Torino, in collaborazione con AGEDO Torino
Info: cell.333713881; info@arcigaytorino.it
Pagine web: www.arcigaytorino.it – www.facebook.it/arcigaytorino
ORE 19.00/20.00
TORINO – Piazza Castello
LE POESIE CHE VINCONO LA PAURA
Arcigay Torino indice il suo primo concorso nazionale dal titolo “Le Poesie che Vincono la Paura”. Componi anche tu una poesia che parli dell’omofobia come piaga sociale e inviala ad Arcigay Torino. Le prime tre opere saranno premiate. La giuria sarà composta da poeti e scrittori. Il concorso è aperto dal 21 marzo al 10 maggio 2012. Interviene l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Maria Cristina Spinosa.
A cura di Comitato Provinciale Arcigay “Ottavio Mai” Torino
Info: cell. 333713881; cultura@arcigaytorino.it
Pagine web: www.arcigaytorino.it – www.facebook.it/arcigaytorino
ORE 17.00/18.00
CUNEO – Piazza Duccio Galimberti
FLASH-MOB “BRICIOLE DI VITA”
Libera manifestazione di piazza con letture e riflessioni sui dati relativi alle aggressioni e ai morti a causa di omofobia e transfobia. Partecipano i volontari dell’Associazione Voci Erranti Onlus & Arcigay Cuneo.
A cura di Arcigay Cuneo “Figli della luna” e Associazione Voci Erranti Onlus, in collaborazione con Comune di Cuneo, nell’ambito della rassegna “I colori dell’amore”<
Info: cell. 3774382554 ; leda.artemisya@gmail.com
Pagine web: www.arcigaycuneo.it – www.facebook.com/groups/arcigaycuneo – www.vocierranti.org
ORE 18.00/20.00
TORINO – Sala Operti, Corso Siracusa 213
DUE VOLTE GENITORI
Presentazione del documentario di Claudio Cipelletti prodotto nel 2008 da AGEDO (Associazione di Genitori di Omosessuali) con il finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del progetto Daphne II. Il film nasce dalla forte motivazione di dare voce alle famiglie con figli/e omosessuali, un’operazione mai tentata prima in Italia. Viene raccontato il percorso compiuto dai genitori, dalle aspettative tradite alla sensazione di rinascita, attraverso la messa in dubbio dell’amore per i figli, il senso di colpa, la paura del giudizio. Segue un dibattito condotto da Teresina Montenegro della Circoscrizione 2 con la partecipazione dei genitori dell’AGEDO Torino. Interviene l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Mariacristina Spinosa.
Ingresso libero
A cura di Circoscrizione 2 e Circoscrizione 4 della Città di Torino, in collaborazione con AGEDO Torino e Servizio LGBT della Città di Torino
Info: tel. 011 4435252; informa2@comune.torino.it
Pagine web: www.comune.torino.it/circ2
ORE 20.30
TORINO – +Spazio4, Via Saccarelli 18
NESSUNO UGUALE. ADOLESCENTI E OMOSESSUALITÀ
Presentazione del documentario di Claudio Cipelletti prodotto nel 1998 da AGEDO (Associazione di Genitori di Omosessuali). Il documentario affronta il disagio e l’isolamento che vivono le ragazze lesbiche e i ragazzi gay, in particolare in famiglia e a scuola. La parola è ai ragazzi: le intense testimonianze si alternano a un gruppo di lavoro di studenti delle scuole medie superiori che si incontrano con un gruppo di loro coetanei dichiaratamente omosessuali. Un lavoro rivolto ai giovani, ma nello stesso tempo uno stimolo prezioso per genitori, insegnanti e educatori. Partecipano alla presentazione i genitori dell’AGEDO Torino e i volontari del Coordinamento Torino Pride. Interviene l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Mariacristina Spinosa.
Ingresso libero
A cura di Circoscrizione 4 della Città di Torino e +Spazio4, in collaborazione con AGEDO Torino, Coordinamento Torino Pride e Servizio LGBT della Città di Torino
Info: tel. 011 4435412 ; informa4@comune.torino.it
Pagine web: www.comune.torino.it/circ4
VENERDÌ 18 MAGGIO
ORE 21.00/22.30
SAVIGLIANO – Salone d’Onore di Palazzo Taffini D’Acceglio, Via S. Andrea 53
IL RUOLO DELLA RELIGIONE E DELLA FAMIGLIA NELLA RELAZIONE CON LE PERSONE OMOSESSUALI. INCONTRO CON DON FRANCO BARBERO E GENITORI DI RAGAZZE E RAGAZZI LGBT
La famiglia e la religione spesso, per gay e lesbiche, sono spazi di sofferenza, di rifiuto, di emarginazione. Eppure la famiglia e la religione quando si aprono al dialogo, diventano risorse preziose, luoghi ed esperienze di “rinascita” per tutti gli interlocutori. E’ in atto, anche alla luce delle scienze umane e nel contesto di un rinnovamento culturale, giuridico e teologico, una vera “rivoluzione antropologica” non violenta, che mira a promuovere la felicità delle persone e l’allargamento del concetto e della realtà della famiglia. Don Franco Barbero, cofondatore della comunità cristiana di base di Pinerolo, da oltre 40 anni si occupa di ricerca biblica e teologica. Sostiene l’impegno delle persone LGBT a vivere liberamente la propria condizione nella chiesa. Nei suoi scritti propone una “spiritualità di liberazione” in cui azione, impegno e preghiera si integrano con la crescita di gruppi e comunità, nel dialogo con parrocchie, gruppi, preti, suore, teologi e teologhe.
Ingresso libero
A cura di Consulta per le Pari Opportunità del Comune di Savigliano, Arcigay Cuneo “Figli della luna” e Associazione Voci Erranti Onlus, nell’ambito della rassegna “I colori dell’amore”
Info: Ufficio del Turismo di Savigliano tel. O172 710247 ; cell.3774382554 ; leda.artemisya@gmail.com
Pagine web: http://donfrancobarbero.blogspot.com/ – www.viottoli.it – www.arcigaycuneo.it – www.facebook.com/groups/arcigaycuneo/ – www.vocierranti.org
SABATO 19 MAGGIO
ORE 9.00/13.00
NICHELINO – Centro Grosa, Via Galimberti 3
CONVEGNO “STOP OMOFOBIA. RIFLESSIONI E PROSPETTIVE”
Convegno conclusivo del progetto didattico “Stop omofobia. Educare alle differenze. Superare gli stereotipi digenere per prevenire il bullismo omofobico”, finanziato dal MIUR, con capofila la Scuola Secondaria di Primo Grado di Via Sangone di Nichelino. Il Convegno è finalizzato alla divulgazione del lavoro svolto, alla valutazione degli obiettivi indicati e dei risultati raggiunti, all’analisi delle criticità anche al fine della trasferibilità del progetto.
Ingresso libero
A cura di: Scuola Secondaria di Primo Grado di Via Sangone di Nichelino, Direzione Didattica Statale 3° Circolo di Nichelino, Istituto di Istruzione Superiore J.C. Maxwell di Nichelino; in collaborazione con: Coordinamento Genitori Democratici, AGEDO Torino, Associazione Famiglie Arcobaleno, Coordinamento Torino Pride, ITER e Servizio LGBT della Città di Torino
Info: tel. 011 6051397 ; tomm265001@istruzione.it
Pagine web: www.smssangone.it
ORE 15.00/17.00
TORINO – Via Garibaldi 51/E
“DIMMI DI SÌ” – WE BELIEVE IN THE FREEDOM TO MARRY
Avvio della Campagna “Dimmi di sì” promossa da Lush Italia e Associazione Frame a favore dell’estensione del diritto al matrimonio di tutte le coppie. La Lush ritiene che tutte e tutti debbano avere le stesse opportunità e gli stessi diritti a cominciare da quello di potersi sposare, oggi negato alle coppie omosessuali. Per questo la Lush si è dotata su questo tema di un credo aziendale e, in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia, darà via alla Campagna “Dimmi di sì”. Siete tutte e tutti invitate/i a partecipare alle promesse d’amore pubbliche che si terranno alle ore 16.00 davanti al negozio di Lush Italia.
A cura di Lush Italia e Frame Italia, in collaborazione con Comitato Provinciale Arcigay “Ottavio Mai” Torino
Info: tel. 011 4546106 ; torino2@lush.it
Pagine web: www.lush.it/dimmidisi -www.associazioneframe.it – www.arcigaytorino@.it – www.facebook.it/arcigaytorino
ORE 15.00/17.30
CUNEO – Piazza Europa
BIBLIOTECA VIVENTE
La Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di titoli. I libri, però, sono persone in carne ed ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita – spesso caratterizzata da esperienze di minoranza e discriminazioni. Si potranno incontrare persone LGBT, ma non solo, e riflettere insieme a loro su luoghi comuni e pregiudizi. Partecipano i volontari dell’Associazione Voci Erranti Onlus & Arcigay Cuneo.
Ingresso libero
A cura di Arcigay Cuneo “Figli della luna” e Associazione Voci Erranti Onlus, in collaborazione con Comune di Cuneo, nell’ambito della rassegna “I colori dell’amore”
Info: cell. 3774382554 ; leda.artemisya@gmail.com
Pagine web: www.arcigaycuneo.it – www.facebook.com/groups/arcigaycuneo/ – www.vocierranti.org
DOMENICA 20 MAGGIO
ORE 14.00/20.00
PINEROLO – Piazza Facta
PINEROLO IN PIAZZA CONTRO L’OMOFOBIA
Banchetti informativi di librerie e case editrici, di associazioni e istituzioni; momenti di lettura, piccoli siparietti teatrali, musica e libri viventidi una biblioteca vivente.
Ingresso libero
A cura di Comitato Pinerolese contro l’omofobia e la transfobia, in collaborazione con Agedo Torino, Circolo GLBTQ Maurice e Rete Genitori Rainbow
Info: lascaladigiacobbe@gmail.com
ORE 15.00/18.00
TORINO – Parco del Valentino, Sotto la grande quercia all’altezza di Corso Massimo D’Azeglio 3
LA FESTA DI TUTTE LE FAMIGLIE. TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI
Una festa per far conoscere le famiglie omogenitoriali, che si svolge contemporaneamente in molte città italiane: un’occasione di visibilità, di sensibilizzazione, di condivisione. Con laboratori, musica e danza per bambini dai due agli otto anni. Interviene l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Mariacristina Spinosa.
Ingresso libero
A cura di Associazione Famiglie Arcobaleno (che riunisce genitori e aspiranti genitori omosessuali), in collaborazione con Legambiente
Info: 33994797077
Pagine web: www.famigliearcobaleno.org
ORE 15.00/19.00
TORINO – Davanti al Centro d’Incontro, Corso Belgio 91
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOFOBIA E LA TRANSFOBIA. CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
All’interno della Festa di via denominata “25 Anni insieme in Vanchiglietta”, Punto informativo della Circoscrizione 7 in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia per ricordare la storica data del 17 maggio 1990 in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimosse l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Distribuzione di materiale informativo con la partecipazione di volontari del Coordinamento Torino Pride, che raggruppa le associazioni gay, lesbiche e transgender di Torino.
A cura di Circoscrizione 7 della Città di Torino, in collaborazione con Coordinamento Torino Pride e Servizio LGBT della Città di Torino
Info: tel. 011 4435737 ; informa7@comune.torino.it
Pagine web: www.comune.torino.it/circ7
MARTEDÌ 22 MAGGIO
ORE 17.00/19.30
TORINO – Biblioteca civica Villa Amoretti, Parco Rignon, Corso Orbassano 200
GLBT NELLE NUVOLE PARLANTI, TRA INDIA, GIAPPONE E ITALIA
Omosessualità e fumetti, un binomio che funziona come dimostrano opere come l’indiano Nel cuore di Smog City di Amruta Patil, i manga di Ebine Yamaji, le proposte italiane di fumetti e romanzi della Teke e anche un’icona gay come Lady Oscar. Interviene Elena Romanello del Circolo GLBTQ Maurice.
Ingresso libero
A cura di Circolo GLBTQ Maurice, in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi e Servizio LGBT della Città di Torino.
Info: tel. 3357167890; segreteria@mauriceglbt.org
Pagine web: www.mauriceglbt.org – www.facebook.com/circolomaurice – www.twitter.com/circolomaurice
MERCOLEDÌ 23 MAGGIO
ORE 21.00/22.30
CUNEO – Associazione Culturale Liberospazio, Via Meucci 1
XXY
Proiezione del film di Lucia Puenzo (2007). Le tre lettere del titolo rappresentano una variabilità cromosomica – di quelle persone che hanno all’interno del loro patrimonio genetico sia dei gameti maschili che femminili – che resta il punto chiave della pellicola dell’esordiente regista argentina. Il film tratta infatti il tema dell’ermafroditismo con intima introspezione: la/il protagonista tenta di trovare un genere che corrisponda al suo sentire… Alla proiezione partecipano i volontari dell’Associazione Voci Erranti Onlus & Arcigay Cuneo.
Ingresso libero
A cura di Arcigay Cuneo “Figli della luna” e Associazione Voci Erranti Onlus, in collaborazione con Comune di Cuneo e Associazione Culturale Liberospazio, nell’ambito della rassegna “I colori dell’amore”
Info: cell.3774382554 ; leda.artemisya@gmail.com
Pagine web: www.arcigaycuneo.it – www.facebook.com/groups/arcigaycuneo/ – www.vocierranti.org
GIOVEDÌ 24 MAGGIO
ORE 20.30/22.30
TORINO – Auditorium Cascina Marchesa, Corso Vercelli 141
DUE VOLTE GENITORI
Presentazione del documentario di Claudio Cipelletti prodotto nel 2008 da AGEDO (Associazione di Genitori di Omosessuali) con il finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del progetto Daphne II. Il film nasce dalla forte motivazione di dare voce alle famiglie con figli/e omosessuali, un’operazione mai tentata prima in Italia. Viene raccontato il percorso compiuto dai genitori, dalle aspettative tradite alla sensazione di rinascita, attraverso la messa in dubbio dell’amore per i figli, il senso di colpa, la paura del giudizio. Segue un dibattito condotto da Valter Revello, attore, regista e presidente dell’Associazione Culturale “I Barbari Invasori” con la partecipazione dei genitori dell’AGEDO Torino. Interviene l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Mariacristina Spinosa.
Ingresso libero
A cura di Circoscrizione 6 della Città di Torino, in collaborazione con AGEDO Torino, Servizio LGBT della Città di Torino, Compagnia di danza L’Araba Fenice e Associazione Culturale “I Barbari Invasori”
Info: tel. 011 443560607 ; informa6@comune.torino.it
Pagine web: www.comune.torino.it/circ6
ORE 21.00/23.00
TORINO – Punto Prestito G. D’Annunzio, Via Saccarelli 18
OMOFOBIA. STRUMENTI D’ANALISI E D’INTERVENTO
Presentazione del volume di Margherita Graglia, psicologa e psicoterapeuta (ed. Carocci, 2012). Il libro presenta un’analisi aggiornata e scientificamente fondata sul fenomeno dell’omofobia sociale. Rivolto ai professionisti (formatori, psicologi, sociologi, insegnanti, operatori sociali) interessati a comprendere i meccanismi di esclusione sociale e a rendere più efficaci gli strumenti di promozione del benessere individuale e collettivo, il volume propone alcune riflessioni utili per capire le dimensioni coinvolte nel dibattito contemporaneo sulla cittadinanza delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT). Partecipa l’autrice, introduce Maurizio Nicolazzo del Circolo GLBTQ Maurice. Interviene l’Assessore alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari della Città di Torino Mariacristina Spinosa.
Ingresso libero
A cura di Circolo GLBTQ Maurice, in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi, Servizio LGBT della Città di Torino e +spazio4
Info: tel. 3357167890 ; segreteria@mauriceglbt.org Pagine web: www.mauriceglbt.org – www.facebook.com/circolomaurice – www.twitter.com/circolomaurice
VENERDÌ 25 MAGGIO
ORE 17.30/19.30
CUNEO – Libreria Janus, Piazza Europa 24
OMOFOBIA. STRUMENTI D’ANALISI E D’INTERVENTO
Presentazione del volume di Margherita Graglia, psicologa e psicoterapeuta (ed. Carocci, 2012). Il libro presenta un’analisi aggiornata e scientificamente fondata sul fenomeno dell’omofobia sociale. Rivolto ai professionisti (formatori, psicologi, sociologi, insegnanti, operatori sociali) interessati a comprendere i meccanismi di esclusione sociale e a rendere più efficaci gli strumenti di promozione del benessere individuale e collettivo, il volume propone alcune riflessioni utili per capire le dimensioni coinvolte nel dibattito contemporaneo sulla cittadinanza delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT). Partecipano l’autrice e i volontari dell’Associazione Voci Erranti Onlus & Arcigay Cuneo.
Ingresso libero
A cura di Arcigay Cuneo “Figli della luna” e Associazione Voci Erranti Onlus, in collaborazione con Comune di Cuneo e Associazione Libero Spazio, nell’ambito della rassegna “I colori dell’amore”
Info: cell. 3774382554 ; leda.artemisya@gmail.com
Pagine web: www.arcigaycuneo.it – www.facebook.com/groups/arcigaycuneo – www.vocierranti.org
ORE 21.00/23.00
PINEROLO – Salone dei Cavalieri, Via Giolitti 7
BUONI GENITORI. STORIE DI MAMME E DI PAPA’ GAY
Presentazione del volume di Chiara Lalli, docente all’Università La Sapienza di Roma (Il Saggiatore, 2009). “I figli devono avere un padre e una madre”. “E’ contro natura”. “Una lesbica non ha senso materno”. “I figli degli omosessuali diventano omosessuali”. Tante le paure e i pregiudizi sulla genitorialità omosessuale. Chiara Lalli, che sarà presente all’incontro di Pinerolo, nel suo libro disinnesca automatismi e generalizzazioni scontate lasciando la parola ai/alle protagonisti/e.
Ingresso libero
A cura di Comitato Pinerolese contro l’omofobia e la transfobia e Biblioteca Civica Pinerolese
Info: lascaladigiacobbe@gmail.com
SABATO 26 MAGGIO
ORE 21.00/23.00
TORRE PELLICE – Galleria civica “Filippo Scroppo”, Via Roberto D’Azeglio 10
TRANSITI
Proiezione del documentario, realizzato nel 2011 da Davide Tosco, che presenta la storia di tre persone transessuali. Alessandra, Angelo e Kathrina, nel corso del filmato, si raccontano in prima persona senza filtri, commenti o giudizi esterni fuorvianti. Non rispondono alle solite domande, ma attraverso i loro percorsi simili e nello stesso tempo diversi, pongono delle domande a tutti noi. Al dibattito successivo alla proiezione partecipano Alessandra Tria, una delle protagoniste del documentario, e Roberto Emprin del Servizio LGBT della Città di Torino.
Ingresso libero
A cura di Comune di Torre Pellice, Biblioteca Civica Carlo Levi e Gruppo Cinema B’essai, in collaborazione con Servizio LGBT della Città di Torino
Info: tel. 0121 932530
Pagine web: www.comune.torrepellice.to.it/ – www.facebook.com/BibliotecadiTorrePellice – www.transiti.eu
Photo © azyllama / Shutterstock
1 commento su “17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese”