Archivi tag: Piemonte

Pandemia, trauma, trattamento e resilienza

Tante cose sono cambiate nelle vite di tutti noi da dicembre, quando abbiamo iniziato a organizzare gli eventi di Settimana del Cervello 2020.

Dapprima gli eventi si sono spostati avanti nel calendario, poi sono migrati online, e oggi la serata informativa da me organizzata cambia anche titolo.

Non parleremo solo di “Nuove frontiere nel trattamento dei traumi in psicoterapia”, ma di “Pandemia, trauma, trattamento e resilienza”.

Se vogliamo parlare di trauma, infatti, oggi è imprescindibile guardarci intorno e cercare di capire quali possono essere, a livello psicologico, le conseguenze della pandemia, del lockdown, delle ricadute sull’economia, la sanità, la scuola e la società.

Perché non è affatto esagerato parlare di trauma?

Cosa avviene nel nostro cervello quando subiamo un trauma psicologico?

Come possiamo intervenire per creare e rinforzare nel nostro cervello connessioni nuove e più funzionali?

Come ci può aiutare l’approccio psicoterapeutico evidence-based (basato su evidenze scientifiche) EMDR?

L’​evento come sempre è​ ​​gratuito ​e​ ​aperto​ ​a tutti.

Si terrà sulla piattaforma Cisco WebEx Meetings. A questo link potete scaricare l’app.

A questo il link troverete il meeting.  Saremo online il 20 maggio 2020 dalle 19.30 alle 21.00 circa.

Per motivi organizzativi, siete pregati di iscrivervi sulla piattaforma Eventbrite.

Per informazioni, potete telefonarmi al n. 340.5964951.

Vi aspetto!

Pubblicità

Settimana del Cervello 2020: Si slitta a maggio

📌 EDIT: Gli eventi divulgativi sono stati spostati tutti online. Qui trovate maggiori informazioni.

______________________

Dopo alcuni giorni di riflessione da parte del Comitato organizzatore, possiamo comunicarvi che la Settimana del Cervello 2020 si farà!
Alla luce degli ultimi Decreti Ministeriali in materia di contenimento del Covid-19, però, ci troviamo costretti a rimandare i numerosi eventi previsti per questa quinta edizione – quasi mille in tutta Italia!

Come professionisti che promuovono la prevenzione e tutelano la salute vogliamo garantire la massima sicurezza e serenità a tutti coloro che organizzano o partecipano alla campagna.

La Settimana del Cervello 2020 si svolgerà quindi dal 18 al 24 maggio

L’evento divulgativo presso il mio studio, “Nuove frontiere nel trattamento dei traumi in psicoterapia”, previsto per il 18 marzo, è stato rinviato al 20 maggio, sempre con orario 19.30 – 21.00.

Per informazioni e prenotazioni, potete telefonarmi al n. 340.5964951.

Per quanto riguarda il Progetto Scuola, ciascun professionista è in costante contatto con gli istituti dove aveva programmato di intervenire, per poter ricalendarizzare al meglio gli interventi a seconda di quelle che saranno le esigenze delle classi dopo la riapertura delle scuole.

Per concludere, vi invito tutti a informarvi esclusivamente sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità a seguire il semplice decalogo del Ministero della Salute.

Se vi trovaste in difficoltà emotiva a seguito dell’emergenza, vi consiglio l’utile vademecum del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: non sostituisce una consulenza di persona, ma fornisce utilissimi spunti per orientare al meglio i nostri pensieri, emozioni e comportamenti – individuali e collettivi.

Settimana del Cervello 2020: tutte le novità

📌 EDIT: Alla luce degli ultimi Decreti Ministeriali in materia di contenimento del Covid-19, il Comitato organizzatore della Settimana del Cervello si è trovato costretto a rimandare i numerosi eventi previsti in tutta Italia.

📌 La Settimana si svolgerà dal 18 al 24 maggio.

📌 L’evento divulgativo presso il mio studio, “Nuove frontiere nel trattamento dei traumi in psicoterapia, è stato rinviato al 20 maggio, ed avrà luogo online.

📌 Gli eventi presso le scuole sono rinviati al prossimo Anno Scolastico.

______________________

Cos’è la Settimana del Cervello?

La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è una sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives. L’obiettivo è quello di concentrare per una settimana l’attenzione della popolazione sulle scienze del cervello e sull’importanza della ricerca in questo ambito.

Quest’anno, tutti gli eventi (conferenze, aperitivi informativi, workshop, laboratori nelle scuole, screening cognitivi…) si terranno dal 16 al 22 marzo.

In Italia la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica attivo da oltre dieci anni. Potete trovare tutti gli eventi organizzati in Italia su questo sito.

Cosa potrete trovare presso il mio studio?

Dopo il sold out dell’anno scorso, sono lieta di riproporre la serata informativa “Nuove frontiere nel trattamento dei traumi in psicoterapia”, per accontentare quanti erano rimasti esclusi a causa dei limiti di capienza della sala.

Cos’è un trauma? Cosa avviene realmente quando subiamo un trauma emotivo? E come possiamo intervenire per creare e rinforzare nel nostro cervello connessioni nuove e più funzionali? Ne parleremo mercoledì 18 marzo, dalle 19.30 alle 21.00.

Per informazioni e prenotazioni, potete telefonarmi al n. 340.5964951.

Quest’anno, inoltre, aderisco al Progetto Scuola. Insieme agli alunni, agli insegnanti e al personaggio di Mr. Cervello, scopriremo non solo come funziona il cervello, ma anche miti e leggende che lo riguardano.  Attraverso attività interattive e materiale multimediale, coinvolgeremo gli studenti in un’avventura che consentirà di sperimentare subito le conoscenze apprese grazie a giochi, indovinelli e altre imprese!

Quest’anno mi troverete presso l’IC Antonelli – Casalegno e il Circolo Didattico Pietro Baricco.

Se in futuro vi piacerebbe ospitare la Settimana del Cervello presso la vostra scuola, scrivetemi.

(Photo by Yeshi Kangrang on Unsplash)

Settimana del Cervello 2019: tutte le novità

Cos’è la Settimana del Cervello?

La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è una sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives. L’obiettivo è quello di concentrare per una settimana l’attenzione della popolazione sulle scienze del cervello e sull’importanza della ricerca in questo ambito.

Quest’anno, tutti gli eventi (conferenze, aperitivi informativi, workshop, laboratori nelle scuole, screening per memoria e DSA…) si terranno dall’11 al 17 marzo.

In Italia la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica attivo da oltre dieci anni. Potete trovare tutti gli eventi organizzati in Italia su questo sito.

Cosa potrete trovare presso il mio studio?

Quest’anno aderisco alla Settimana del Cervello con due iniziative, entrambe completamente gratuite:

mercoledì 13 marzo, dalle 19.30 alle 21.30

Aperitivo informativo sul tema “Nuove frontiere nel trattamento dei traumi in psicoterapia”

Una serata per parlare di psicoterapia contemporanea evidence-based (basata su evidenze scientifiche).

Cosa si intende dal punto di vista scientifico per “trauma”? Quali sono i casi in cui è necessario intervenire? Quali sono gli approcci psicoterapeutici più validati?

L’incontro vuole essere un’occasione per parlare di ricerca scientifica e psicoterapia in maniera rigorosa, ma con un lessico alla portata di tutti.

Per prenotazioni: 340.5964951

mercoledì 13 e giovedì 14 marzo, su appuntamento

Preventiva-mente: uno screening gratuito delle funzioni cognitive e della memoria, curato dalla dott.ssa Miriam Sofia, psicologa esperta in neuropsicologia.

Uno spazio dedicato agli over 60 che si domandano se i propri problemi di memoria e attenzione possano essere fisiologici per l’età o sintomo di qualche problema clinico.

Per prenotazioni: 351.6162041.

Vi aspettiamo!

(Photo by Yeshi Kangrang on Unsplash)

Festival della Psicologia 2017: si parte!

Il Festival della Psicologia di Torino, organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte, quest’anno giunge alla terza edizione, dedicata al tema delle storie. Le storie e i modi in cui ci cambiano, i modi in cui il raccontarle ci fa percepire dagli altri, l’opportunità che le storie danno a tutti noi di immaginare e costruire un nuovo e più completo modo di vedere noi stessi e il mondo.

Una delle novità dell’edizione 2017 è la possibilità di prenotare un primo colloquio a tariffa agevolata, da svolgersi dal 6 marzo al 10 aprile, o un workshop esperienziale, scegliendo tra le tante proposte dei colleghi aderenti su tutto il territorio regionale, per il periodo compreso tra il 31 marzo e il 6 aprile.

La prenotazione va effettuata sul sito del Festival, e permette di scaricare un coupon che dà il diritto alla tariffa agevolata di 40.00 € per i colloqui e 20.00 € per i workshop.

Per avere un primo colloquio con me, o per partecipare ad uno dei miei seminari di training autogeno presso il mio studio di Torino, via Castagnevizza 1, trovate tutte le informazioni sulla mia scheda personale all’interno del sito del Festival.

Per i seminari potrete scegliere tra 4 proposte: sabato 1 aprile e domenica 2 aprile, dalle 10.00 alle 12.00 oppure dalle 15.00 alle 17.00.

I colloqui sono invece prenotabili dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 19.00.

Inoltre, dalla mia passione e dalla mia esperienza nel mondo del teatro, e dalla collaborazione con il collega e amico Omar Fassio, psicologo e scrittore, è nata l’idea di un laboratorio per gli appassionati di scrittura e di recitazione. Tema: le emergenze, quelle grandi e quelle piccole, quotidiane. Un’occasione per mettere in scena tutto ciò che ci crea ansia, esorcizzarlo e magari – perchè no? – sorriderne!

Questo laboratorio si terrà lunedì 3 aprile alle 20.30 presso lo studio di via Bonzanigo 11 (Torino).

Tutte le informazioni e la possibilità di scaricare il coupon a questo link.

“Momenti di Felicità”, il Festival della Psicologia piemontese, il 27 e 28 giugno 2015

Rieccomi a segnalarvi iniziative gratuite di divulgazione psicologica!

Questa volta si tratta della prima edizione del Festival della Psicologia piemontese, dal titolo “Momenti di Felicità”, che si terrà a Torino e in alcune province il 27 e 28 giugno.

Lo scopo di questa iniziativa è diffondere la cultura psicologica e sensibilizzare la popolazione sulle tematiche inerenti il benessere.

I due giorni di Festival saranno caratterizzati da iniziative culturali, momenti ludici, di aggregazione e di intrattenimento, piccoli laboratori e dibattiti aperti a tutti.

I momenti di felicità iniziano da subito, online, attraverso il sito e la pagina Facebook. Potrete registrarvi al sito attraverso il vostro account di Facebook e partecipare ai contest: “Felicità tra le righe”, “La Felicità fa Click” e “La Ricetta della Felicità” (qui il regolamento dei concorsi). Per i vincitori delle tre sezioni sono previsti dei premi in libri, corsi di cucina e tecnologia.

Il sito, creato per la manifestazione, durante il resto dell’anno diventerà un contenitore rivolto alla cittadinanza, nel quale confluiranno notizie e articoli divulgativi.

Se siete curiosi, potete iniziare a guardare questo video, a cui ne seguiranno altri…

Per rimanere aggiornati sul Festival:
Facebook
Twitter
E-mail

 

(Image by Gerd Altmann from Pixabay)

In Piemonte la Settimana del Benessere Psicologico diventa il Mese del Benessere Psicologico!

Rieccomi con la consueta rubrica riguardante le iniziative gratuite di divulgazione psicologica e consulenza! Anche quest’anno l’Ordine degli Psicologi del Piemonte apre le porte ai cittadini, ma questa volta organizzando il Mese del Benessere Psicologico.

Dal 9 NOVEMBRE al 30 novembre 2013
STUDI APERTI e INCONTRI rivolti al pubblico

Un mese in cui i cittadini del Piemonte hanno l’opportunità di un confronto gratuito con uno Psicologo: sull’intero territorio regionale infatti oltre 1.000 professionisti aprono i propri studi a chiunque desideri avere un consulto, un primo momento di incontro e confronto.
Psicologi competenti in una o più aree della disciplina – dall’individuo alla famiglia, dalla coppia alla genitorialità, dagli adolescenti agli anziani – sono a disposizione di chi desideri ricercare il proprio benessere percorrendo questa preziosa strada interiore.

Il Mese del Benessere Psicologico propone inoltre numerosi eventi aperti al pubblico, organizzati nelle diverse città della Regione, su temi di interesse comune: ansia, disturbi alimentari, angoscia dovuta alla perdita del lavoro e alla precarietà, problemi psicosomatici, sessualità, rapporto con i figli, difficoltà nell’apprendimento, lutto, malattia, esigenze degli anziani, aggressività tra ragazzi e sulle donne.
Un analogo calendario di incontri è stato predisposto specificatamente per le scuole del territorio, coinvolgendo docenti, ragazzi e familiari. 

Ecco l’ELENCO DEGLI PSICOLOGI CHE OFFRONO LA CONSULENZA GRATUITA (suddivisi per CAP):

Torino
provincia Torino
Alessandria e provincia
Asti e provincia
Biella e provincia
Cuneo e provincia
Novara e provincia
Verbania e provincia
Vercelli e provincia

CALENDARIO DEGLI EVENTI:

Eventi rivolti ai cittadini

CALENDARIO DEGLI EVENTI NELLE SCUOLE:

Progetti Scuole

Vi ricordo infine che, come ogni anno, il mio studio aderisce all’iniziativa offrendo un colloquio gratuito a tutti i cittadini interessati. Per appuntamenti: 340.59.64.951.

 

(Image by Gerd Altmann from Pixabay)

“Psicologo in Farmacia” in Piemonte: Cuneo, Torino e Alessandria

Ricordate il progetto «Psicologo in farmacia», di cui vi avevo parlato circa un anno fa?

Conclusa la fase sperimentale nelle province di Cuneo e Torino, è stato siglato un protocollo d’intesa tra Ordine degli Psicologi, Ordine dei Farmacisti e Federfarma. Il progetto è ora attivo anche ad Alessandria!  Continua a leggere “Psicologo in Farmacia” in Piemonte: Cuneo, Torino e Alessandria

La migrazione nel cuore: laboratorio di psicodramma e sociodramma

A.I.Psi.M Piemonte
presenta
LA MIGRAZIONE NEL CUORE

Tutti abbiamo pensato qualche volta di “andare”: dal Sud al Nord, dal paese alla città, dalla città al mare, dall’Italia all’Inghilterra, dai Balcani all’Europa… Tutti abbiamo pensato almeno una volta a una nuova rotta possibile nella vita.
Qualcuno lo ha fatto, qualcun altro ci sta ancora pensando su, ma c’è qualcosa che ci rende tutti simili: questo qualcosa che abita il cuore.
LA MIGRAZIONE NEL CUORE sarà un laboratorio che per 6 lunedì consecutivi darà voce e spazio a queste narrazioni: sogni, bisogni, spinte, desideri, destini, speranze, illusioni.

Attraverso gli strumenti dello piscodramma e del sociodramma, i conduttori Elena Fabris e Paolo Mecacci accompagneranno i partecipanti verso la rappresentazione creativa di sé e dei propri mondi interiori.  Continua a leggere La migrazione nel cuore: laboratorio di psicodramma e sociodramma

Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – 17 maggio 2013

Dal 2007, il 17 maggio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia, momento di riflessioni e azioni per denunciare e lottare contro ogni violenza fisica, morale o simbolica legata all’orientamento sessuale.

IDAHO

Il 17 maggio è stato scelto perché è la ricorrenza dalla rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità avvenuta nel 1990.

Per il 17 maggio 2013,  la Città di Torino, considerato il valore civile della ricorrenza, aderisce alla celebrazione d

ella Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia sia attraverso proprie iniziative, sia coordinando un programma di eventi realizzati sul territorio cittadino, provinciale e regionale in sinergia con i Servizi della Città di Torino, gli altri Enti istituzionali, il Coordinamento Torino Pride e le associazioni del territorio,

Il Servizio LGBT della Città di Torino, in accordo con il Coordinamento Torino Pride GLBT, ha indicato come tema guida degli eventi realizzati sul territorio locale il tema della pluralità delle forme familiari, con un’attenzione particolare alle famiglie con genitori omosessuali e alle famiglie con figlie e figli lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Tale tema si pone in continuità con quello scelto dal Coordinamento Torino Pride GLBT per il Pride regionale che si svolgerà nella nostra città l’8 giugno.

Qui il programma delle iniziative promosse dalla Città di Torino.

A breve vi aggiornerò su altre attività proposte nel territorio piemontese.

Photo © azyllama / Shutterstock