Archivi tag: farmacia

Settembre, andiamo. È tempo di…

… programmare le novità di ottobre! E quindi passo senza indugio e con molto entusiasmo a illustrarvi le mie iniziative, che avranno tutte luogo nel mio studio tranne la prima.

5 – 6 ottobre
h. 09.15 – 19.30
CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA IN FARMACIA

Sono lieta di offrire due giornate di consulenza gratuita presso la Farmacia Althea di Via Gorizia 133, Torino, con cui collaboro da anni.

Potrete prenotare il vostro colloquio gratuito di 50 minuti telefonando direttamente alla Farmacia, al numero 011.352084.

Qui potete trovare maggiori informazioni.

8 ottobre
h. 20.30 – 22.00
SERATA INFORMATIVA GRATUITA SUL TRAINING AUTOGENO

In autunno la natura ci suggerisce di rallentare i nostri ritmi, mentre la ripresa di tutte le nostre attività, lavorative e non, ci sollecita in senso contrario.

Durante la serata scopriremo come il Training Autogeno possa aiutare il rilassamento profondo, il recupero delle energie, la distensione muscolare e l’aumento della concentrazione.

Verrà proposto un momento di pratica per saggiare direttamente i benefici della tecnica. Si consiglia perciò un abbigliamento comodo.

L’incontro è aperto a tutti e consigliato in particolare a chi desidera iniziare un corso di Training Autogeno ma non vuole iscriversi “a scatola chiusa”.

I posti sono limitati: è necessaria l’iscrizione, contattandomi al 340.59649651 o compilando questo form.

Se volete invitare i vostri amici, potete condividere l’evento Facebook.

10 ottobre
GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

Anche quest’anno il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi si prepara a celebrare questa Giornata, evento patrocinato dal Ministero della Salute, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Il tema del 2018 è “Ascoltarsi e Ascoltare, la persona al centro della propria vita”.

Io aderisco alla Giornata offrendo un primo colloquio gratuito per tutta la settimana, dall’8 al 13 ottobre. Per usufruirne, è necessario prenotare telefonicamente al 340.5964951 specificando che aderite alla Giornata.

Qui a breve troverete il calendario completo degli eventi organizzati in tutta Italia.

15 ottobre
h. 20.30 – 22.00
SERATA INFORMATIVA GRATUITA SUL TRAUMA

La parola “trauma” viene spesso utilizzata a sproposito. A volte con eccessiva facilità (per esempio si cerca di tutelare i bambini da qualsiasi esperienza che potrebbe implicare un fallimento perché potrebbe “traumatizzarli”), altre volte invece si minimizzano esperienze realmente molto disturbanti, liquidandole come eventi che bene o male capitano a tutti (per esempio bullismo a scuola, mobbing sul lavoro, lutti, perdita di una gravidanza).

In questo incontro si farà chiarezza su cosa la psicologia intende per “trauma”, e su quando è utile e necessario intervenire.

L’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano informazioni sulla tematica. Può essere utile anche a chi desidera iniziare una psicoterapia, ma è puramente informativo e non costituisce un colloquio clinico.

I posti sono limitati: è necessaria l’iscrizione, contattandomi al 340.59649651 o compilando questo form.

Se volete invitare i vostri amici, potete condividere l’evento Facebook.

ADESIONE A PSICOTERAPIA APERTA

A partire da settembre 2018, aderisco con grande gioia a Psicoterapia Aperta, una rete di psicoterapeuti che dà la possibilità a chi ha difficoltà economiche di accedere a una terapia a tariffa agevolata, con lo stesso trattamento (durata oraria, frequenza, setting e metodologia) riservato ai pazienti a tariffa piena.

Il servizio si rivolge alle famiglie in difficoltà economica, ai giovani senza lavoro o con lavori precari, ai cittadini disoccupati o con problematiche invalidanti, alle persone comuni che non sostengono il costo della vita.

Qui trovate la mia scheda sul portale e il modulo per contattarmi.

Ho sempre lavorato per sensibilizzare le persone sul ruolo che lo psicologo svolge per il benessere della società, nella direzione di rendere la professione più accessibile.

Questo calendario così ricco, perciò, per me è motivo d’orgoglio.

Spero che prossimamente avrò occasione di conoscervi dal vivo!

 

(Photo by Chris Lawton on Unsplash)

Pubblicità

“Psicologo in Farmacia” in Piemonte: Cuneo, Torino e Alessandria

Ricordate il progetto «Psicologo in farmacia», di cui vi avevo parlato circa un anno fa?

Conclusa la fase sperimentale nelle province di Cuneo e Torino, è stato siglato un protocollo d’intesa tra Ordine degli Psicologi, Ordine dei Farmacisti e Federfarma. Il progetto è ora attivo anche ad Alessandria!  Continua a leggere “Psicologo in Farmacia” in Piemonte: Cuneo, Torino e Alessandria

“Psicologo in Farmacia” a Torino e Comuni limitrofi: al via il 15 Ottobre!

Come promesso, eccomi a comunicarvi i dettagli del progetto «Psicologo in farmacia», per il quale il Gruppo di Lavoro “Psicologo di Quartiere” dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, di cui faccio parte, tanto ha lavorato nei mesi passati con l’Ordine dei Farmacisti.

Questa mattina il TG Buongiorno Regione (edizione Piemonte) ha mandato in onda un approfondimento sulla sperimentazione (min. 20.55), per il quale ho avuto l’onore di essere intervistata io stessa.

Questi i dettagli del progetto:

  • Ogni cliente che richiederà la consulenza gratuita dello psicologo avrà diritto ad un massimo di 3 sedute, della durata di circa 30-45 minuti l’una.
  • Quello che il servizio offre non è una psicoterapia, ma una prima valutazione della problematica e un orientamento rispetto alle risorse presenti sul territorio
  • Qualora emergessero problematiche che richiedono una presa in carico più a lungo termine, di tipo psicoterapeutico o meno, i cittadini verranno indirizzati verso le ASL di competenza, che offrono un servizio a cui si può accedere per un colloquio preliminare previa richiesta del medico di base.
  • Terminata la fase sperimentale, e terminata la valutazione dei dati che avremo raccolto, presumibilmente a febbraio 2013, si auspica di proseguire offrendo l’opportunità di un primo colloquio gratuito seguito da un percorso con tariffe agevolate presso i locali della farmacia stessa.

A breve l’Ordine degli Psicologi e quello dei Farmacisti inizieranno una promozione capillare, con distribuzione di locandine e brochure.

Nel frattempo, su FarmaPiemonte, il portale delle farmacie piemontesi, si può già consultare l’elenco delle farmacie aderenti.

Lo psicologo in farmacia – un antidoto alla crisi

Come forse alcuni di voi avranno avuto modo di apprendere da un recente articolo su La Stampa, la crisi si fa sentire in ogni ambito della vita dei cittadini, anche in quello della cura del proprio benessere psicologico: si allarga infatti la fascia di persone, anche motivate ad intraprendere un percorso che le porti ad affrontare i propri problemi, che ora però faticano a pagare una psicoterapia.
Questa crisi si sente soprattutto tra gli psicoanalisti e i loro pazienti, il cui approccio prevede tre o quattro sedute settimanali, come conferma Stefano Bolognini, presidente della SPI, la Società Psicoanalitica Italiana.

Sempre di più, quindi, sono gli Italiani che si rivolgono al medico di famiglia per una prescrizione di psicofarmaci, per lenire l’ansia, la depressione, almeno momentaneamente ma velocemente. Dal 2003 a oggi, in media le prescrizioni sono aumentate del 5,4% l’anno.

Ecco che allora che in diverse città si sta diffondendo lo «Psicologo in farmacia», un servizio gratuito che garantisce a ciascun richiedente un massimo di tre sedute, utili per offrire un primo sostegno e iniziare a inquadrare il problema, orientando il cittadino rispetto alle risorse presenti sul territorio. Apripista fu Milano nel 2009, cui seguì dopo poco Roma.

Per quanto riguarda il Piemonte, dopo una sperimentazione di grande successo conclusasi nella provincia di Cuneo, un’iniziativa analoga partirà in autunno nella provincia di Torino, con 86 farmacie e 250 psicologi che hanno già dato la disponibilità a partecipare.

A breve vi aggiornerò sui dettagli di questo nuovo progetto!

Un 8 marzo all’insegna del “Ben-Essere”

L’anno scorso, proprio in occasione della Festa della Donna, avevo già avuto occasione di parlarvi del Progetto “Ben-Essere: Piacersi per Piacere”, organizzato dal  Servizio Passepartout del Comune di Torino e dall’Associazione di volontariato Verba.
Il Progetto si rivolge a donne (ma anche uomini) ricoverati nei presidi per la riabilitazione di traumi cranici e midollari, a persone con disabilità motoria e a donne con malattie oncologiche, in ricovero o in trattamento chemioterapico.
Il laboratorio usa il trucco come “pretesto” per aiutare le persone a ritrovare un contatto equilibrato con il proprio corpo, a riscoprire la piacevole dimensione del prendersene cura per renderlo più piacente e – perché no? – seduttivo. È vero, non risponde più come prima, la carrozzina “ingombra”. Ma sono sempre una donna, e come tale posso ancora mostrare la femminilità. Sono un uomo, forse non più prestante come prima, ma perché non valorizzare tutto quello che ancora ho da valorizzare? Mentre ci si trucca, ci si fa la barba, si curano le unghie, ci si taglia i capelli si lavora implicitamente anche sulle insicurezze che inevitabilmente il “nuovo” corpo crea. Continua a leggere Un 8 marzo all’insegna del “Ben-Essere”

Progetto “Ben-Essere: Piacersi per piacere” – Una proposta per l’8 marzo

La Città di Torino, attraverso il Servizio Passepartout, nell’ambito del progetto Prisma per le relazioni d’aiuto, gestisce varie iniziative di promozione della salute e di inclusione sociale della persona con disabilità.

Tra queste, c’è un’iniziativa veramente speciale, a cui io stessa ho avuto l’occasione di partecipare, realizzata in collaborazione con l’Associazione di volontariato Verba: è il progetto “Ben-Essere: Piacersi per piacere”. Si tratta di laboratori di trucco, visagismo e cura di sé rivolti a donne ospedalizzate, finalizzati a favorire il processo di ristrutturazione dell’identità dopo un evento traumatico (incidenti stradali, ictus, etc), partendo dall’accettazione e dalla valorizzazione della propria immagine fisica, che talvolta è completamente stravolta dall’evento. Continua a leggere Progetto “Ben-Essere: Piacersi per piacere” – Una proposta per l’8 marzo