Archivi tag: Ordine degli Psicologi del Piemonte

“Non so perché ti odio” – L’OPP al TGLFF

Il 18 marzo alle ore 18.00, presso il Cinema Massimo di Torino, l’Ordine degli Psicologi del Piemonte organizza una serata sull’omofobia a cura del Gruppo di Lavoro sulle tematiche LGBT.

Durante l’incontro verrà proiettato il documentario di Filippo Soldi “Non so perché ti odio. Tentata indagine sull’omofobia e i suoi motivi.” (2014). Il regista sarà presente in sala insieme al gruppo di lavoro LGBT dell’OPP per il dibattito successivo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

L’evento anticipa la partecipazione dell’OPP al TGLFF, Torino Gay&Lesbian Film Festival.

Ricordo infine a tutti i colleghi iscritti all’OPP che la partnership con il TGLFF prevede una convenzione che permette – presentando il tesserino di iscrizione all’Ordine – di accedere a tutti gli spettacoli del Festival alla tariffa ridotta, ad esclusione della Cerimonia e Proiezione di Inaugurazione di mercoledì 29 aprile.

Pubblicità

“Psicologo in Farmacia” in Piemonte: Cuneo, Torino e Alessandria

Ricordate il progetto «Psicologo in farmacia», di cui vi avevo parlato circa un anno fa?

Conclusa la fase sperimentale nelle province di Cuneo e Torino, è stato siglato un protocollo d’intesa tra Ordine degli Psicologi, Ordine dei Farmacisti e Federfarma. Il progetto è ora attivo anche ad Alessandria!  Continua a leggere “Psicologo in Farmacia” in Piemonte: Cuneo, Torino e Alessandria

“Psicologo in Farmacia” a Torino e Comuni limitrofi: al via il 15 Ottobre!

Come promesso, eccomi a comunicarvi i dettagli del progetto «Psicologo in farmacia», per il quale il Gruppo di Lavoro “Psicologo di Quartiere” dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, di cui faccio parte, tanto ha lavorato nei mesi passati con l’Ordine dei Farmacisti.

Questa mattina il TG Buongiorno Regione (edizione Piemonte) ha mandato in onda un approfondimento sulla sperimentazione (min. 20.55), per il quale ho avuto l’onore di essere intervistata io stessa.

Questi i dettagli del progetto:

  • Ogni cliente che richiederà la consulenza gratuita dello psicologo avrà diritto ad un massimo di 3 sedute, della durata di circa 30-45 minuti l’una.
  • Quello che il servizio offre non è una psicoterapia, ma una prima valutazione della problematica e un orientamento rispetto alle risorse presenti sul territorio
  • Qualora emergessero problematiche che richiedono una presa in carico più a lungo termine, di tipo psicoterapeutico o meno, i cittadini verranno indirizzati verso le ASL di competenza, che offrono un servizio a cui si può accedere per un colloquio preliminare previa richiesta del medico di base.
  • Terminata la fase sperimentale, e terminata la valutazione dei dati che avremo raccolto, presumibilmente a febbraio 2013, si auspica di proseguire offrendo l’opportunità di un primo colloquio gratuito seguito da un percorso con tariffe agevolate presso i locali della farmacia stessa.

A breve l’Ordine degli Psicologi e quello dei Farmacisti inizieranno una promozione capillare, con distribuzione di locandine e brochure.

Nel frattempo, su FarmaPiemonte, il portale delle farmacie piemontesi, si può già consultare l’elenco delle farmacie aderenti.

Modelli e valori nello sport

Siete tutti invitati al Convegno “Modelli e valori nello sport”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte, in collaborazione con la Turin Marathon S.r.l. e la Facoltà di Scienze della Formazione.
L’obiettivo dell’evento è promuovere i valori legati allo sport, favorire l’attenzione verso la cultura e la pratica sportiva come indicatori di qualità della vita, nonché mettere in rilievo la sempre maggiore importanza che riveste la Psicologia dello Sport.

L’evento si terrà presso il Circolo “Esperia” in Corso Moncalieri n. 2 a Torino, giovedì 11 ottobre 2012, e vedrà la partecipazione di campioni olimpici, i quali testimonieranno il valore delle loro imprese.
Vi voglio segnalare in particolare la sessione parallela delle 14.00-17.00, “Gli Psicologi incontrano i Giovani”, dedicata agli studenti delle Scuole Superiori. Un’occasione per riflettere insieme, attraverso attività fisiche e laboratoriali, sul fatto che i valori su cui si fonda lo sport – cooperazione, autocontrollo, impegno, lealtà, competizione – sono fondamentali per formare nei formare nei giovani il senso civico e del rispetto reciproco.

Qui potete leggere e scaricare il programma completo.

L’ingesso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti (200).

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

Incontro con Dea Belusco, pittrice e psicologa

I Caffè Letterari dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte presentano

Incontro con la pittrice Dea Belusco

I quadri verranno interpretati in musica
a cura di Emma Ferrara e Francesco Rocco
L’Autrice verrà intervistata da Omar Fassio
Mercoledì 29 Giugno 2011
20.30 rinfresco di benvenuto, 21.00 inizio presentazione
presso la Libreria Legolibri, Via Maria Vittoria 31, Torino

Chi ha conosciuto Dea Belusco qualche anno fa la ricorda come una psicologa che dipingeva. Oggi, è una pittrice dalle radicate competenze psicologiche, ormai riconosciuta come promettente nell’ambiente artistico.
Per Dea, ritirarsi per dipingere è un’esigenza, il suo personale modo di “pregare”.

Del suo repertorio ricordiamo la fortunata mostra “Il cantico delle creature”, realizzata nel 2010 negli spazi del Museo di Scienze Naturali di Torino, ove ha esposto a fianco del suo maestro Francesco Tabussi.

Emma Ferrara e Francesco Rocco hanno in comune una robusta formazione musicale, rispettivamente in pianoforte e sassofono, maturata al Conservatorio. Oggi sono uniti da una “salda intesa improvvisata” che nasce dalle loro più recenti esperienze riguardanti il canto libero e il jazz. È da questa passione che emerge uno degli aspetti più creativi della coppia: la capacità di interpretare opere d’arte live, con musica e parole.

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

Lettera scritta dagli occhi. Incontro con l’autrice Anna Giuba

L’Ordine degli Psicologi del Piemonte, nell’ambito dei propri Caffè Letterari, organizza un incontro con Anna Giuba, autrice del libro Lettera scritta dagli occhi.

Anna Giuba nasce nel 1963 a Torino. Ha una laurea in Lettere e un diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti. Nonostante questo sia il suo recentissimo libro di esordio, nel giro di pochi mesi ha ottenuto svariati riconoscimenti e premi letterari.
In queste pagine l’autrice ci regala un’immagine nitidissima di sé, anche grazie alla forza che contraddistingue chi porta le cicatrici di un rigido inverno interiore, e lo fa perché sente doveroso testimoniare la condizione di chi ha vissuto nei luoghi di cura – dal Centro di Salute Mentale, al SerT, alla Comunità Terapeutica – luoghi attraverso i quali è passata con un corpo a tratti malandato, ma con uno sguardo per lo più lucido e consapevole.

All’incontro parteciperanno lo scrittore Andrea Demarchi e il pittore Franco Bogge, autore del quadro scelto per la copertina.

Dove e quando?

Venerdì 13 Maggio 2011
ore 20.30
presso la Libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria 31, Torino

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)