Archivi tag: cinema

Di.A.Psi: Week-end da Sbandolo dicembre 2019

La Di.A.Psi. Piemonte (Difesa Ammalati Psichici), è un’associazione di volontariato composta da familiari e volontari, con sedi in varie città di Piemonte, Valle d’Aosta, Marche e Lazio.

È sorta a Torino nel 1988 ad opera di alcuni familiari di persone con problemi psichici – in particolare schizofrenia – che si trovavano sole a dover affrontare problemi per loro insostenibili e che non trovavano nel servizio pubblico risposte adeguate.

Collaborando con l’Associazione Il Bandolo onlus, la Di.A.Psi organizza diversi momenti aggregativi per i malati e i loro familiari, i “Week-end da Sbandolo”. Questi sono gli appuntamenti del mese prossimo:

Sabato 7 dicembre 
*4 chiacchiere e un caffè in Di.A.Psi*
Un sabato al mese Di.A.Psi. apre le porte a tutti. Nel corso del pomeriggio, verranno festeggiati i compleanni del mese.

Domenica 8 dicembre
*Karaoke in Di.A.Psi*

Sabato 14 dicembre
*Bowling*
Presso Bowling King Center.

Domenica 15 dicembre
*Teatro: “Scene dalla terra”*
Presso Teatro della Parrocchia S. Secondo.

Sabato 21 dicembre
*Portobello*
Scambio di libri, fumetti, DVD e CD.

Domenica 22 dicembre
*Cineforum: “Tutte pazze per Charlie”*
*Mostra fotografica*

Mercoledì 25 dicembre
*Tombola di Natale*

Giovedì 26 dicembre
*Cinema*
Presso il Cinema Massaua Cityplex.

Sabato 28 dicembre
*Bowling*
Presso Bowling King Center.

Domenica 29 dicembre
*Ballo*
Presso Le Roi Dancing.

Martedì 31 dicembre
*Brindisi per il Nuovo Anno*

Mercoledì 1 gennaio 2020
*Cinema*
Presso il Cinema Massaua Cityplex.

Le prenotazioni aprono domani, giovedì 21 novembre.
Per maggiori info e costi potete consultare il volantino di dicembre.

 

(Photo credit: Diapsi Torino)

Pubblicità

“Non so perché ti odio” – L’OPP al TGLFF

Il 18 marzo alle ore 18.00, presso il Cinema Massimo di Torino, l’Ordine degli Psicologi del Piemonte organizza una serata sull’omofobia a cura del Gruppo di Lavoro sulle tematiche LGBT.

Durante l’incontro verrà proiettato il documentario di Filippo Soldi “Non so perché ti odio. Tentata indagine sull’omofobia e i suoi motivi.” (2014). Il regista sarà presente in sala insieme al gruppo di lavoro LGBT dell’OPP per il dibattito successivo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

L’evento anticipa la partecipazione dell’OPP al TGLFF, Torino Gay&Lesbian Film Festival.

Ricordo infine a tutti i colleghi iscritti all’OPP che la partnership con il TGLFF prevede una convenzione che permette – presentando il tesserino di iscrizione all’Ordine – di accedere a tutti gli spettacoli del Festival alla tariffa ridotta, ad esclusione della Cerimonia e Proiezione di Inaugurazione di mercoledì 29 aprile.

“Inside Out”: la psicologa consiglia!

Finalmente lo scorso weekend sono riuscita ad andare a vedere Inside Out.

L’ultima fatica Disney Pixar è veramente un piccolo gioiellino, che risponde con fantasia e creatività, ma anche con rigore scientifico, a tante domande…

A cosa serve la Paura?
Come si comunica quando si è arrabbiati?
I nostri ricordi possono cambiare nel tempo? Soprattutto, può cambiare la loro tonalità emotiva?
Come si forma la personalità?
Cosa ci succede durante un cambiamento di vita importante, come quello della protagonista, costretta a trasferirsi dal Minnesota alla California per il lavoro del papà?
Che conseguenze si possono avere quando si chiede a una bambina di sorridere per non impensierire il papà?
E soprattutto… a cosa serve la Tristezza?

Veramente illuminante, non solo per i bambini, ma anche per tanti adulti, che, molto più dei piccoli, sono purtroppo abituati a mettere la sordina ad alcune emozioni, quelle socialmente meno accettabili, come Rabbia e Tristezza.

Commovente e anche molto divertente!

Il film si conclude quando la protagonista ha 12 anni, e all’interno del quartier generale del suo cervello si ignora il significato dell’allarme “pubertà”, presente sulla console ma mai scattato… se ci sarà un sequel potete scommettere che sarà altrettanto spettacolare!

Oggi parliamo d’amore…

Domani, per chi non se ne fosse accorto, è San Valentino.
Visto che agli innamorati parlano tutti, ho pensato di parlare ai single.

 

Al di là del fatto che festeggiare San Valentino è spesso considerato un atto consumistico, un po’ cafone, scontato, non spontaneo e non romantico… è pur vero che la maggior parte di coloro che affermano ciò lo fanno per spirito radical chic, quando non per invidia.
Qual è il “problema”? Perché non si può lasciare che chi vuole festeggi, e chi non vuole non festeggi, senza trasformare quella che dovrebbe essere la festa degli innamorati in un’ennesima occasione per tirare fuori rabbia e aggressività?  Continua a leggere Oggi parliamo d’amore…

Giornata Nazionale dell’Afasia 2014

OTTOBRE 2014
Programma di eventi promossi da Fondazione Carlo Molo Onlus Torino
a sostegno di A.IT.A Federazione
in occasione della VII Giornata Nazionale dell’Afasia

L’afasia è una forma di disabilità che subentra in seguito a ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico. Colpisce la sfera del linguaggio parlato, compreso, letto e scritto, ma le lesioni subite non alterano l’intelligenza né la sfera emotiva. Spesso le persone che ne sono affette “scompaiono” a livello sociale e relazionale. Per contribuire a sensibilizzare sull’argomento, Fondazione Carlo Molo Onlus e A.IT.A Federazione organizzano una serie di iniziative:

Giovedì 16 ottobre – ore 17.30 – Borgo Medievale, Viale Virgilio 107
Sentieri di parole. Presentazione del terzo numero della serie “Museo che Emozione”. Dopo Palazzo Madama e il Museo Nazionale del Cinema, la guida realizzata dalle persone afasiche che ridisegnano il percorso di visita con le loro emozioni, esigenze e racconti.

Sabato 18 ottobre – ore 10.00 – 17.00 – Ospedali Molinette, Mauriziano e San Giovanni Bosco
A.IT.A. Informa sulle problematiche legate all’afasia, e promuove l’acquisto a prezzo simbolico di una piantina di erica, fiore simbolo di questa disabilità.

Sabato 18 ottobre – ore 20.45 – Cine/Teatro Argentina, Via Matteotti 30, Gorgonzola (MI)
Il corto “Un Altro Ritmo” (Produzione Fondazione Carlo Molo onlus e Museo Nazionale del Cinema, Servizi Educativi) ritira il premio della Giuria al IX edizione del Festival del Cinema Nuovo. Presieduto da Pupi Avati, il festival è il più importante appuntamento che coniuga cinema e disabilità. Il corto è stato prodotto anche con la resa accessibile (sottotitolazione e audiodescrizione) a cura di Sub-ti Access, Roma

Svegliarsi nella propria casa, a 60 anni, e riscoprire che non riusciamo più a parlare. Il linguaggio è intrappolato nella mente, si rifiuta di prendere forma in parole. Ripetere i gesti quotidiani, riflettendo sulla nuova condizione che ci troviamo a vivere, continuando a pensare, ma con le parole che riecheggiano dentro. Ma a guardare il mondo con occhi nuovi, ci si rende conto che spesso le parole sono una trappola, che non necessariamente parlare significa comunicare…

Lunedì 20 ottobre – ore 17.30 – Biblioteca Civica Centrale, Via della Cittadella 5
“AIUTO! Sta succedendo qualcosa di strano. Il minore e la malattia di un genitore”. Apertura del ciclo di incontri che da alcuni anni la Fondazione Carlo Molo onlus organizza in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi. Gli appuntamenti vogliono fornire un sostegno utile a insegnanti e operatori nell’affrontare criticità che possono emergere nelle relazioni con gli studenti. Episodi traumatici legati all’insorgere, in famiglia, di una malattia (afasia e non solo) possono ripercuotersi anche sul comportamento del bambino in classe, in termini di relazioni e rendimento.

Domenica 26 ottobre – ore 17.30 – Educatorio della Provvidenza, Corso Trento 13
Spettacolo di TeatroCanzone “C.I.E. Chi Ignora Esclude”, Gruppo Vocale “Gli Abbaini”. Una voce narrante, un pianoforte e l’energia degli strumenti a percussione, aiutano a riflettere e a emozionarsi sul tema dell’esclusione: da quella sociale della migrazione, a quella privata che colpisce le persone con disabilità.

Per informazioni:
Fondazione Carlo Molo Onlus
Valentina Borsella
Tel. 011.8171483
progetti@fondazionecarlomolo.it
www.fondazionecarlomolo.it
www.isabile.it

 

(Photo credit: Flint Rehab)

“Sbagliando s’impara”: a Bologna l’Error Day

“Sbagliando s’impara”. Solo un vecchio modo di dire? Sapete quante invenzioni e scoperte scientifiche sono frutto di un errore? Il fonografo, la penicillina, la dinamite – solo per fare alcuni esempi – sono nate per sbaglio.

Dal 28 febbraio al 2 marzo 2014, Bologna celebra la prima edizione dell’Error Day, che in realtà – ed ecco la prima imperfezione – è una tre giorni, ideata e organizzata dall’artista nuorese Clelia Sedda, che dichiara: “per conoscere e sapere bisogna sbagliare e percorrere nuove strade”. D’altronde, l’etimologia di “errare”, rimanda proprio a “vagare senza meta prefissata”.
Verranno quindi celebrati lapsus, piccoli disguidi, inesattezze, malintesi, sviste, ma anche grossolani strafalcioni, in ogni campo: arte, fumetto, cinema, linguistica, filosofia.

Così la Sedda sul sito del Festival:

Abbagli, sbagli, disguidi, equivoci, omissioni, falli, fallimenti, inesattezze, difetti, malintesi, sviste, lacune, strafalcioni, cantonate, insuccessi e cadute (di gusto e di ginocchia): ecco il comune denominatore dell’umanità… l’errore!
È lui, l’elemento universale nella storia e nella geografia.
Spesso funziona da scarto creativo e diventa l’eccezione inaspettata che chiarisce la regola, aprendo nuove possibilità.
È tragico, ma in alcuni casi molto divertente.
E noi vogliamo celebrare quanto a lui dobbiamo in termini di crescita personale e conoscenza collettiva.
Parole, musica, arti visive, visite guidate, filosofia, ironia, riflessioni, inflessioni, flessioni: erreremo in tutti i modi, coinvolgendo gli errabondi di buona volontà che aspirano alla perfezione ispirandosi all’imperfezione.
Entrate e sbagliatevi tutti!

Dal punto di vista psicologico, tutto ciò è fondato?
Assolutamente sì. Se non si sbagliasse mai, non si crescerebbe, né dal punto di vista personale, né dal punto di vista sociale. L’importante è che, sin dagli anni della scuola, ai bimbi venga insegnato a non temere l’errore, ma a viverlo come opportunità di miglioramento. E non sottovalutiamo, poi, l’importanza di farsi una sana risata sulle proprie mancanze, di coltivare quel prezioso dono che è l’autoironia!

errore1

errore2

errore3
errore4
errore6

errore5

Ottobre 2013: Mese del Benessere Psicologico SIPAP

Come sapete, cerco sempre di tenervi aggiornati sulle iniziative di divulgazione psicologica, prevenzione e promozione della salute attive in tutta Italia, soprattutto se gratuite.

Oggi vi segnalo un’interessante iniziativa della SIPAP, Società Italiana Psicologi Area Professionale:  il Mese del Benessere Psicologico.

Si tratta di una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere, che punta a migliorare la qualità della vita.

Il Mese del Benessere Psicologico è realizzato grazie alla disponibilità di psicologi liberi professionisti che offrono consulenze e seminari gratuiti.

L’iniziativa nasce con molteplici obiettivi :

  • Promuovere il Benessere Psicologico come valore fondante e ideale della qualità di vita di ciascuna persona, come fattore di crescita personale e di mantenimento dell’equilibrio dell’esistenza personale e sociale;
  • Informare sul ruolo dello psicologo e sulle sue funzioni nonché sull’esistenza di centri e studi  sul territorio che erogano servizi clinici e di consulenza;
  • Far conoscere il panorama delle professionalità che ruotano attorno al mondo della psicologia, per sapere, a seconda dei casi, a chi sarebbe più opportuno rivolgersi (psichiatra, neurologo, assistente sociale, ecc).

Quest’anno il Mese del Benessere Psicologico della SIPAP è attivo in sette Regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, LazioContinua a leggere Ottobre 2013: Mese del Benessere Psicologico SIPAP

Festival della Cultura Psicologica 2013

Il 12 ottobre alle ore 17.30 prende il via la II edizione del Festival della Cultura Psicologica, con l’inaugurazione che si terrà presso l’Urban Center della Galleria Vittorio Emanuele a Milano.

L’Ordine degli Psicologi della Lombardia, dopo il successo dell’edizione del 2011, ha deciso di replicare quello che ambisce a divenire un appuntamento tradizionale.

Quest’anno è stato previsto anche un Infopoint, che sarà stabilmente presente fino all’ultimo giorno della rassegna nel centralissimo Largo Cairoli. Lì si potranno ricevere le brochure promozionali con tutti gli appuntamenti della rassegna, e anche fissare un appuntamento per un colloquio gratuito con gli psicologi che aderiscono al progetto.

A questo indirizzo, tutte le iniziative suddivise per città.

Gli appuntamenti dureranno fino al 26 ottobre 2013.

festival_cultura_psicologica_2013

 

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

Un weekend d’arte e di spettacolo per raccontare l’afasia

12 – 13 – 14 – OTTOBRE 2012
UN WEEKEND D’ARTE E DI SPETTACOLO
PER RACCONTARE L’ AFASIA

Programma di eventi promossi da Fondazione Carlo Molo Onlus Torino
a sostegno di A.IT.A Federazione
in occasione della V Giornata Nazionale dell’Afasia
(20 ottobre 2012)

In collaborazione con
Cirko Vertigo, Teatro Colosseo, Museo Nazionale del Cinema, Slow Cinema,
Fondazione Teatro Regio

L’afasia è una forma di disabilità che subentra in seguito a ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico. Colpisce la sfera del linguaggio parlato, compreso, letto e scritto, ma le lesioni subite non alterano l’intelligenza né la sfera emotiva. Spesso le persone che ne sono affette “scompaiono” a livello sociale e relazionale. Per contribuire a sensibilizzare sull’argomento, Fondazione Carlo Molo Onlus e A.IT.A Federazione organizzano questo straordinario weekend.

Programma

Venerdì 12 ottobre ore 17.00
Museo Nazionale del Cinema
Via Montebello 20, Torino
Ingresso gratuito
Il Museo… che emozione! DALLE IMMAGINI NASCONO LE PAROLE
Il cinema è una forma d’arte che trasmette emozioni comunica con un linguaggio che va oltre le parole e la razionalità.
Dopo Palazzo Madama è la volta Museo Nazionale del Cinema confrontarsi con questo progetto speciale di accessibilità museale, che rende autori della guida alcune persone con disabilità permanenti, scommettendo sulla creatività come strumento che favorisce e stimola l’inclusione sociale. Un gruppo di persone afasiche per tutto l’anno ha avuto accesso al Museo e in esso ha individuato quattro itinerari.

Sabato 13 ottobre ore 21.00
Teatro Colosseo
Via Madama Cristina 17 Torino
Ingressi: Intero 13 euro (+2 euro di prevendita). Ridotto 9 euro (+1 di prevendita).
Gran Galà del Cirko Vertigo
Un appuntamento da non perdere che unisce l’attenzione al sociale e il divertimento puro. 15 artisti internazionali provenienti da Spagna, Portogallo, Francia, Brasile, Argentina, Venezuela e Italia, diretti dal regista francese Eric Angelier, proporranno uno spettacolo appositamente realizzato in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus, sul tema dell’Afasia. Nella seconda parte dello spettacolo gli artisti daranno vita a performance mozzafiato!
Biglietteria
Teatro Colosseo
Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Intero 13 euro (+ 2 euro di prevendita) Ridotto 9 euro (+ 1 euro di prevendita)
Oppure Prevendita sul sito www.teatrocolosseo.it e sul circuito TicketOne
Per informazioni
Teatro Colosseo – tel 011. 6698034 / 011.6505195
Cirko Vertigo – tel. 011.0714488 – cell. 329.3121564

Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre
Foyer del Teatro Regio
Sale Cinematografiche Circuito Slow Cinema
Campagna di sensibilizzazione L’AFASIA CANCELLA LE PAROLE
Grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Teatro Regio e con il circuito Slow Cinema, la Fondazione Carlo Molo promuove una campagna di sensibilizzazione sulle tematiche dell’Afasia e di informazione sulle specifiche attività che la Fondazione svolge rivolte alle persone afasiche e ai loro familiari.
Il logo della campagna, che proseguirà fino al 20 ottobre, è stato appositamente ideato dall’illustratore Paolo Galetto. La realizzazione dei supporti è a cura di P&P Italia – allestimenti Torino e de L’Immagine Ritrovata di Bologna.

Per informazioni:
Fondazione Carlo Molo Onlus
Valentina Borsella
Tel. 011.8171483
progetti@fondazionecarlomolo.it
www.fondazionecarlomolo.it
www.isabile.it

 

(Photo credit: Flint Rehab)

17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese

Il 17 maggio 2012 ricorre l’ottava Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia, che si celebra in tutto il mondo per affermare attraverso azioni pubbliche l’impegno di tutte e tutti contro ogni forma di violenza nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender.
Ideata dallo scrittore Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, la prima Giornata Internazionale ha avuto luogo il 17 maggio 2005.
Questa data è stata riconosciuta e fatta propria dall’Unione Europea con la Risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.

Proprio a partire da quell’anno la Città di Torino, insieme ai Partner istituzionali, organizza eventi ed iniziative per celebrare il 17 maggio in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, composto dalle associazioni lesbiche, gay e transgender locali.

Nel corso degli anni sono aumentate le adesioni a questa Giornata sia da parte dei servizi dell’amministrazione comunale sia da parte delle istituzioni e delle associazioni del territorio provinciale e regionale.

Il 17 maggio 2012 viene così celebrato con un fitto calendario di iniziative, che la Città di Torino, con la collaborazione della Provincia di Torino, del Centro regionale contro le discriminazioni, del Coordinamento Torino Pride e degli enti e delle associazioni del territorio, intende promuovere attraverso un programma comune di eventi.

Il Comitato Internazionale dell’IDAHO (acronimo inglese di International Day against homophobia and transphobia), l’organismo creato per sostenere le celebrazioni di questa giornata, ha scelto come tema guida per l’anno 2012 l’ISTRUZIONE, proponendo una campagna dal titolo “Combattere l’omo/transfobia nell’istruzione e attraverso l’istruzione” (Fighting homo/transphobia IN and THROUGH education).
E a tale tema rispondono alcune delle iniziative presentate in questo programma, quali l’incontro informativo rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole superiori della regione, sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Regionale, e il Convegno “Stop omofobia”, a conclusione di un progetto educativo che ha coinvolto scuole di diverso grado del Comune di Nichelino. A ciò si aggiunge l’iniziativa rivolta agli studenti di scuola superiore di Saluzzo, curata dall’associazionismo locale.

Ma l’attenzione a informare e sensibilizzare è sottesa a tutte le iniziative presenti nel programma, che si rivolgono a un pubblico variegato, dai bambini ai giovani, dalle famiglie ai rappresentanti delle istituzioni, e che si svolgono in spazi diversificati, quali biblioteche civiche, centri culturali e associativi, luoghi all’aperto. Tante le istituzioni e le associazioni coinvolte, con un intreccio di partnership che vedono lavorare insieme la pubblica amministrazione e il volontariato sociale e culturale.

Ecco quindi il calendario dettagliato delle tante iniziative in programma, che termineranno il 26 maggio (e che in realtà vanno avanti già da qualche giorno, ma, chiedo venia, ho avuto modo di prenderne visione solo oggi, perciò parto dagli eventi odierni):  Continua a leggere 17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese