Archivi tag: gioco d’azzardo patologico

Una libreria al posto delle slot machine

Azzurra gestisce un bar a Viareggio, e aveva un sogno, molto semplice: eliminare le slot machine dal locale per fare posto ad un angolo biblioteca, dove la gente potesse consultare liberamente i testi, prenderli in prestito, e scambiarli con altri che prendevano polvere a casa.

Azzurra ce l’ha fatta! In questa intervista al TgT racconta – emozionatissima – la sua storia.

Azzurra si era accorta che le slot portavano malessere, e spera invece, così, di contribuire a rendere la gente un po’ più felice.

 

(Photo by kazuend on Unsplash)

Pubblicità

Dipendenza da internet… e voi, come siete messi?

Vi avevo già parlato delle cosiddette “nuove dipendenze”.

Quelle che avevano maggiormente destato la vostra curiosità, come ho potuto notare dai termini maggiormente ricercati nel mio blog, erano le “web related addictions” (dipendenze correlate al web): “info surfing”, dipendenza da gioco d’azzardo online, da sesso virtuale, da social network, shopping compulsivo online.

log-off
Da quando ho pubblicato il post, molti altri comportamenti sono diventati oggetto di attenzione, come la dipendenza da videogiochi di ruolo online, e, con la sempre crescente diffusione degli smartphone, la dipendenza da cellulare (battezzata “nomofobia”, contrazione di “no-mobile phobia”).

Sul sito di ESC, team di specialisti nel campo delle dipendenze, ho trovato un test (un adattamento dell’ IAT – Internet Addiction Test di Kimberly Young), che permette di scoprire il proprio rapporto con il web… siete curiosi? Non vi resta che provare...

In Piemonte la Settimana del Benessere Psicologico diventa il Mese del Benessere Psicologico!

Rieccomi con la consueta rubrica riguardante le iniziative gratuite di divulgazione psicologica e consulenza! Anche quest’anno l’Ordine degli Psicologi del Piemonte apre le porte ai cittadini, ma questa volta organizzando il Mese del Benessere Psicologico.

Dal 9 NOVEMBRE al 30 novembre 2013
STUDI APERTI e INCONTRI rivolti al pubblico

Un mese in cui i cittadini del Piemonte hanno l’opportunità di un confronto gratuito con uno Psicologo: sull’intero territorio regionale infatti oltre 1.000 professionisti aprono i propri studi a chiunque desideri avere un consulto, un primo momento di incontro e confronto.
Psicologi competenti in una o più aree della disciplina – dall’individuo alla famiglia, dalla coppia alla genitorialità, dagli adolescenti agli anziani – sono a disposizione di chi desideri ricercare il proprio benessere percorrendo questa preziosa strada interiore.

Il Mese del Benessere Psicologico propone inoltre numerosi eventi aperti al pubblico, organizzati nelle diverse città della Regione, su temi di interesse comune: ansia, disturbi alimentari, angoscia dovuta alla perdita del lavoro e alla precarietà, problemi psicosomatici, sessualità, rapporto con i figli, difficoltà nell’apprendimento, lutto, malattia, esigenze degli anziani, aggressività tra ragazzi e sulle donne.
Un analogo calendario di incontri è stato predisposto specificatamente per le scuole del territorio, coinvolgendo docenti, ragazzi e familiari. 

Ecco l’ELENCO DEGLI PSICOLOGI CHE OFFRONO LA CONSULENZA GRATUITA (suddivisi per CAP):

Torino
provincia Torino
Alessandria e provincia
Asti e provincia
Biella e provincia
Cuneo e provincia
Novara e provincia
Verbania e provincia
Vercelli e provincia

CALENDARIO DEGLI EVENTI:

Eventi rivolti ai cittadini

CALENDARIO DEGLI EVENTI NELLE SCUOLE:

Progetti Scuole

Vi ricordo infine che, come ogni anno, il mio studio aderisce all’iniziativa offrendo un colloquio gratuito a tutti i cittadini interessati. Per appuntamenti: 340.59.64.951.

 

(Image by Gerd Altmann from Pixabay)

Ottobre 2013: Mese del Benessere Psicologico SIPAP

Come sapete, cerco sempre di tenervi aggiornati sulle iniziative di divulgazione psicologica, prevenzione e promozione della salute attive in tutta Italia, soprattutto se gratuite.

Oggi vi segnalo un’interessante iniziativa della SIPAP, Società Italiana Psicologi Area Professionale:  il Mese del Benessere Psicologico.

Si tratta di una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere, che punta a migliorare la qualità della vita.

Il Mese del Benessere Psicologico è realizzato grazie alla disponibilità di psicologi liberi professionisti che offrono consulenze e seminari gratuiti.

L’iniziativa nasce con molteplici obiettivi :

  • Promuovere il Benessere Psicologico come valore fondante e ideale della qualità di vita di ciascuna persona, come fattore di crescita personale e di mantenimento dell’equilibrio dell’esistenza personale e sociale;
  • Informare sul ruolo dello psicologo e sulle sue funzioni nonché sull’esistenza di centri e studi  sul territorio che erogano servizi clinici e di consulenza;
  • Far conoscere il panorama delle professionalità che ruotano attorno al mondo della psicologia, per sapere, a seconda dei casi, a chi sarebbe più opportuno rivolgersi (psichiatra, neurologo, assistente sociale, ecc).

Quest’anno il Mese del Benessere Psicologico della SIPAP è attivo in sette Regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, LazioContinua a leggere Ottobre 2013: Mese del Benessere Psicologico SIPAP

Gioco d’azzardo patologico: un ambulatorio sperimentale gratuito

Mercoledì 23 gennaio 2013
dalle ore 17.30
a ISPRA (VA) nella “Sala Serra” del Comune, Via Milite Ignoto, 1

avrà luogo l’INAUGURAZIONE
DELL’AMBULATORIO SPECIALISTICO SPERIMENTALE
PER IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO
gestito dall’Associazione AND – Azzardo e Nuove Dipendenze
finanziato dalla Regione Lombardia (ai sensi della DGR 3239/2012)
in collaborazione con il Comune di Ispra

PROGRAMMA
17.30 – Saluti Autorità, Enti Partner e Presidente Onorario AND (Dr.ssa Daniela Capitanucci)
18.00 – Film “Il Tarlo”: storia di una giocatrice d’azzardo (collegamento via Skype con il regista Marco Lanzafame e la produttrice Claudia Clemente)
19.15 – Perché anche le storie più drammatiche possono avere un finale diverso, chiedendo
aiuto: presentazione dell’Ambulatorio e dello Staff (dr.ssa Roberta Smaniotto – Presidente AND e responsabile dell’ambulatorio; dr.ssa Angela Biganzoli – Socio Fondatore AND e referente intake giocatori; interverranno anche alcuni operatori dell’equipe dell’ambulatorio)
19.40 – Conclusione

Modera l’incontro: Avv. A. Sara De Micco (Vice-presidente AND)

E’ necessario annunciare la propria presenza, al fine di organizzare l’accoglienza, mandando una email a: capitanucci@andinrete.it

L’ambulatorio di Ispra sarà operativo nella sede di Via Madonnina del Grappa, 30 (presso Centro Anziani, I piano) con i seguenti orari:
mart. merc. giov. 17.00 – 20.00
ven. 14.00 – 20.00
sab. 09.00 – 18.00
Sarà possibile accedervi su appuntamento, da concordare telefonicamente al numero 342.0974876, o via mail all’indirizzo info.and@andinrete.it.
Tutte le prestazioni sono gratuite fino al 31-07-2013.

Per ulteriori informazioni potete consultare il sito AND.

 

(Photo by Hello I’m Nik on Unsplash)

Le “nuove psicopatologie”

Spesso si sente parlare di “nuove dipendenze”, o “nuove psicopatologie”. Di cosa si tratta? Perché sono “nuove”? Perché sono in così rapido aumento, sia come quantità sia come numero di persone coinvolte?

Innanzitutto preciso che non sono assolutamente tra i convinti che di ogni piccolo problema umano si debba creare una “malattia” (potete leggere il mio post sulla “sindrome natalizia”). È però innegabile che l’ambiente abbia una grande influenza sulla salute psicologica delle persone, e mai come oggi tutte le possibili accezioni di “ambiente” (i luoghi fisici, la società, i contesti relazionali) sono in rapida e caotica evoluzione. Tutto ciò non è per niente banale: ci richiede uno sforzo di adattamento non indifferente, considerando anche che, dal punto di vista biologico, noi siamo “Homo Sapiens anatomicamente moderni” (anche detti “Homo Sapiens Sapiens”), ossia una specie comparsa sulla Terra 200.000 anni fa: con le stesse identiche risorse neurocognitive di allora, dobbiamo far fronte ad un ambiente molto più complesso. Continua a leggere Le “nuove psicopatologie”