Archivi tag: riabilitazione

Giornata Nazionale dell’Afasia 2014

OTTOBRE 2014
Programma di eventi promossi da Fondazione Carlo Molo Onlus Torino
a sostegno di A.IT.A Federazione
in occasione della VII Giornata Nazionale dell’Afasia

L’afasia è una forma di disabilità che subentra in seguito a ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico. Colpisce la sfera del linguaggio parlato, compreso, letto e scritto, ma le lesioni subite non alterano l’intelligenza né la sfera emotiva. Spesso le persone che ne sono affette “scompaiono” a livello sociale e relazionale. Per contribuire a sensibilizzare sull’argomento, Fondazione Carlo Molo Onlus e A.IT.A Federazione organizzano una serie di iniziative:

Giovedì 16 ottobre – ore 17.30 – Borgo Medievale, Viale Virgilio 107
Sentieri di parole. Presentazione del terzo numero della serie “Museo che Emozione”. Dopo Palazzo Madama e il Museo Nazionale del Cinema, la guida realizzata dalle persone afasiche che ridisegnano il percorso di visita con le loro emozioni, esigenze e racconti.

Sabato 18 ottobre – ore 10.00 – 17.00 – Ospedali Molinette, Mauriziano e San Giovanni Bosco
A.IT.A. Informa sulle problematiche legate all’afasia, e promuove l’acquisto a prezzo simbolico di una piantina di erica, fiore simbolo di questa disabilità.

Sabato 18 ottobre – ore 20.45 – Cine/Teatro Argentina, Via Matteotti 30, Gorgonzola (MI)
Il corto “Un Altro Ritmo” (Produzione Fondazione Carlo Molo onlus e Museo Nazionale del Cinema, Servizi Educativi) ritira il premio della Giuria al IX edizione del Festival del Cinema Nuovo. Presieduto da Pupi Avati, il festival è il più importante appuntamento che coniuga cinema e disabilità. Il corto è stato prodotto anche con la resa accessibile (sottotitolazione e audiodescrizione) a cura di Sub-ti Access, Roma

Svegliarsi nella propria casa, a 60 anni, e riscoprire che non riusciamo più a parlare. Il linguaggio è intrappolato nella mente, si rifiuta di prendere forma in parole. Ripetere i gesti quotidiani, riflettendo sulla nuova condizione che ci troviamo a vivere, continuando a pensare, ma con le parole che riecheggiano dentro. Ma a guardare il mondo con occhi nuovi, ci si rende conto che spesso le parole sono una trappola, che non necessariamente parlare significa comunicare…

Lunedì 20 ottobre – ore 17.30 – Biblioteca Civica Centrale, Via della Cittadella 5
“AIUTO! Sta succedendo qualcosa di strano. Il minore e la malattia di un genitore”. Apertura del ciclo di incontri che da alcuni anni la Fondazione Carlo Molo onlus organizza in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi. Gli appuntamenti vogliono fornire un sostegno utile a insegnanti e operatori nell’affrontare criticità che possono emergere nelle relazioni con gli studenti. Episodi traumatici legati all’insorgere, in famiglia, di una malattia (afasia e non solo) possono ripercuotersi anche sul comportamento del bambino in classe, in termini di relazioni e rendimento.

Domenica 26 ottobre – ore 17.30 – Educatorio della Provvidenza, Corso Trento 13
Spettacolo di TeatroCanzone “C.I.E. Chi Ignora Esclude”, Gruppo Vocale “Gli Abbaini”. Una voce narrante, un pianoforte e l’energia degli strumenti a percussione, aiutano a riflettere e a emozionarsi sul tema dell’esclusione: da quella sociale della migrazione, a quella privata che colpisce le persone con disabilità.

Per informazioni:
Fondazione Carlo Molo Onlus
Valentina Borsella
Tel. 011.8171483
progetti@fondazionecarlomolo.it
www.fondazionecarlomolo.it
www.isabile.it

 

(Photo credit: Flint Rehab)

Pubblicità

In Piemonte la Settimana del Benessere Psicologico diventa il Mese del Benessere Psicologico!

Rieccomi con la consueta rubrica riguardante le iniziative gratuite di divulgazione psicologica e consulenza! Anche quest’anno l’Ordine degli Psicologi del Piemonte apre le porte ai cittadini, ma questa volta organizzando il Mese del Benessere Psicologico.

Dal 9 NOVEMBRE al 30 novembre 2013
STUDI APERTI e INCONTRI rivolti al pubblico

Un mese in cui i cittadini del Piemonte hanno l’opportunità di un confronto gratuito con uno Psicologo: sull’intero territorio regionale infatti oltre 1.000 professionisti aprono i propri studi a chiunque desideri avere un consulto, un primo momento di incontro e confronto.
Psicologi competenti in una o più aree della disciplina – dall’individuo alla famiglia, dalla coppia alla genitorialità, dagli adolescenti agli anziani – sono a disposizione di chi desideri ricercare il proprio benessere percorrendo questa preziosa strada interiore.

Il Mese del Benessere Psicologico propone inoltre numerosi eventi aperti al pubblico, organizzati nelle diverse città della Regione, su temi di interesse comune: ansia, disturbi alimentari, angoscia dovuta alla perdita del lavoro e alla precarietà, problemi psicosomatici, sessualità, rapporto con i figli, difficoltà nell’apprendimento, lutto, malattia, esigenze degli anziani, aggressività tra ragazzi e sulle donne.
Un analogo calendario di incontri è stato predisposto specificatamente per le scuole del territorio, coinvolgendo docenti, ragazzi e familiari. 

Ecco l’ELENCO DEGLI PSICOLOGI CHE OFFRONO LA CONSULENZA GRATUITA (suddivisi per CAP):

Torino
provincia Torino
Alessandria e provincia
Asti e provincia
Biella e provincia
Cuneo e provincia
Novara e provincia
Verbania e provincia
Vercelli e provincia

CALENDARIO DEGLI EVENTI:

Eventi rivolti ai cittadini

CALENDARIO DEGLI EVENTI NELLE SCUOLE:

Progetti Scuole

Vi ricordo infine che, come ogni anno, il mio studio aderisce all’iniziativa offrendo un colloquio gratuito a tutti i cittadini interessati. Per appuntamenti: 340.59.64.951.

 

(Image by Gerd Altmann from Pixabay)

Gli animali aiutano a stare bene? Pet therapy e dintorni…

Il termine “pet therapy” è stato coniato dallo psichiatra infantile Boris Levinson negli anni ’60 del XX secolo.
Si tratta di un approccio che integra le terapie tradizionali e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie, con obiettivi di miglioramento fisico, cognitivo, emotivo, comportamentale e sociale.

La pet therapy non è quindi una terapia a sé, ma una co-terapia, che può facilitare l’approccio terapeutico con le figure mediche, psicologiche e riabilitative, soprattutto nei casi in cui il paziente sia scarsamente collaborativo o comunicativo.

Quali sono i vantaggi che può offrire il contatto con un animale?

  • Il contatto con un animale aiuta a soddisfare bisogni come affetto, sicurezza, relazioni interpersonali. Oltre a darci tutto il loro affetto, infatti, gli animali creano occasioni di socializzazione e conversazione, come d’altronde ben sa ogni padrone di cane reduce da una passeggiata al parco.
  • Nei bambini con problemi comportamentali come iperattività, aggressività, autolesionismo, è stato dimostrato che questi comportamenti diminuiscono, di pari passo con l’ansia, mentre aumentano autostima e senso di responsabilità.
  • In pazienti ipertesi e cardiopatici, è stato dimostrato che accarezzare un animale diminuisce la pressione arteriosa e contribuisce a regolare la frequenza cardiaca.Appare chiaro, quindi, che gli animali non sono soltanto utili nelle terapie, ma anche e soprattutto nella prevenzione. In situazioni stressanti, la sola presenza di un animale domestico può essere sufficiente a produrre un effetto tranquillizzante sul sistema nervoso e sulle funzioni cardiovascolari dell’uomo, permettendogli di rilassarsi e distrarsi, senza amplificare le sensazioni negative.

In Italia, spetta alle singole Regioni dotarsi di una legislazione in materia sanitaria, e ad oggi solo la Regione Veneto ha definito le procedure ed i requisiti minimi necessari per poter effettuare l’attività della pet therapy, redigendo il MOR (Manuale Operativo Regionale regione Veneto) ed avviando Net Pet Therapy, un progetto di rete regionale per la pet therapy.

BeYou2012 – Settimana del Benessere Psicologico in Piemonte – III edizione

Anche nel 2012, l’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte si fa promotore della “Settimana del Benessere Psicologico”, ormai giunta alla sua terza edizione, in calendario dal 12 al 17 novembre. Si tratta di una serie di iniziative volte a promuovere e valorizzare l’attività dello psicologo e il ruolo che riveste all’interno della promozione della salute.

BeYou2012 offre due tipologie di attività:

Da un lato, la consueta apertura degli studi professionali, con l’offerta di una seduta gratuita per tutti i cittadini che desiderano accostarsi alla consulenza psicologica.

Dall’altro, una serie di conferenze, dibattiti e incontri a tema nelle principali città del Piemonte, organizzati in maniera ancor più capillare e uniforme rispetto agli anni passati.
Vi saranno incontri curati da psicologi appartenenti ad Associazioni (Studi Associati, Centri Studi, Cooperative e Associazioni appartenenti al Terzo Settore); ma anche incontri a tema negli Istituti scolastici: quest’ultima tipologia di eventi rappresenta una novità rispetto alla precedente edizione ed è dovuta al grande interesse riscontrato nel mondo della scuola.

Ecco TUTTI GLI ELENCHI AGGIORNATI:

PSICOLOGI CHE OFFRONO LA CONSULENZA GRATUITA:
Torino – dal CAP 10121 a 10124
Torino – dal CAP 10125 a 10135
Torino – dal CAP 10136 a 10156
Torino provincia
Alessandria e provincia
Asti e provincia
Biella e provincia
Cuneo e provincia
Novara e provincia
Verbania e Vercelli e province

CALENDARIO DEFINITIVO DEGLI EVENTI ORGANIZZATI DA ASSOCIAZIONI:
Calendario Associazioni

ELENCO DEFINITIVO DEGLI ADERENTI AL PROGETTO SCUOLE:
Calendario Scuole

Un weekend d’arte e di spettacolo per raccontare l’afasia

12 – 13 – 14 – OTTOBRE 2012
UN WEEKEND D’ARTE E DI SPETTACOLO
PER RACCONTARE L’ AFASIA

Programma di eventi promossi da Fondazione Carlo Molo Onlus Torino
a sostegno di A.IT.A Federazione
in occasione della V Giornata Nazionale dell’Afasia
(20 ottobre 2012)

In collaborazione con
Cirko Vertigo, Teatro Colosseo, Museo Nazionale del Cinema, Slow Cinema,
Fondazione Teatro Regio

L’afasia è una forma di disabilità che subentra in seguito a ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico. Colpisce la sfera del linguaggio parlato, compreso, letto e scritto, ma le lesioni subite non alterano l’intelligenza né la sfera emotiva. Spesso le persone che ne sono affette “scompaiono” a livello sociale e relazionale. Per contribuire a sensibilizzare sull’argomento, Fondazione Carlo Molo Onlus e A.IT.A Federazione organizzano questo straordinario weekend.

Programma

Venerdì 12 ottobre ore 17.00
Museo Nazionale del Cinema
Via Montebello 20, Torino
Ingresso gratuito
Il Museo… che emozione! DALLE IMMAGINI NASCONO LE PAROLE
Il cinema è una forma d’arte che trasmette emozioni comunica con un linguaggio che va oltre le parole e la razionalità.
Dopo Palazzo Madama è la volta Museo Nazionale del Cinema confrontarsi con questo progetto speciale di accessibilità museale, che rende autori della guida alcune persone con disabilità permanenti, scommettendo sulla creatività come strumento che favorisce e stimola l’inclusione sociale. Un gruppo di persone afasiche per tutto l’anno ha avuto accesso al Museo e in esso ha individuato quattro itinerari.

Sabato 13 ottobre ore 21.00
Teatro Colosseo
Via Madama Cristina 17 Torino
Ingressi: Intero 13 euro (+2 euro di prevendita). Ridotto 9 euro (+1 di prevendita).
Gran Galà del Cirko Vertigo
Un appuntamento da non perdere che unisce l’attenzione al sociale e il divertimento puro. 15 artisti internazionali provenienti da Spagna, Portogallo, Francia, Brasile, Argentina, Venezuela e Italia, diretti dal regista francese Eric Angelier, proporranno uno spettacolo appositamente realizzato in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus, sul tema dell’Afasia. Nella seconda parte dello spettacolo gli artisti daranno vita a performance mozzafiato!
Biglietteria
Teatro Colosseo
Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Intero 13 euro (+ 2 euro di prevendita) Ridotto 9 euro (+ 1 euro di prevendita)
Oppure Prevendita sul sito www.teatrocolosseo.it e sul circuito TicketOne
Per informazioni
Teatro Colosseo – tel 011. 6698034 / 011.6505195
Cirko Vertigo – tel. 011.0714488 – cell. 329.3121564

Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre
Foyer del Teatro Regio
Sale Cinematografiche Circuito Slow Cinema
Campagna di sensibilizzazione L’AFASIA CANCELLA LE PAROLE
Grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Teatro Regio e con il circuito Slow Cinema, la Fondazione Carlo Molo promuove una campagna di sensibilizzazione sulle tematiche dell’Afasia e di informazione sulle specifiche attività che la Fondazione svolge rivolte alle persone afasiche e ai loro familiari.
Il logo della campagna, che proseguirà fino al 20 ottobre, è stato appositamente ideato dall’illustratore Paolo Galetto. La realizzazione dei supporti è a cura di P&P Italia – allestimenti Torino e de L’Immagine Ritrovata di Bologna.

Per informazioni:
Fondazione Carlo Molo Onlus
Valentina Borsella
Tel. 011.8171483
progetti@fondazionecarlomolo.it
www.fondazionecarlomolo.it
www.isabile.it

 

(Photo credit: Flint Rehab)

Un 8 marzo all’insegna del “Ben-Essere”

L’anno scorso, proprio in occasione della Festa della Donna, avevo già avuto occasione di parlarvi del Progetto “Ben-Essere: Piacersi per Piacere”, organizzato dal  Servizio Passepartout del Comune di Torino e dall’Associazione di volontariato Verba.
Il Progetto si rivolge a donne (ma anche uomini) ricoverati nei presidi per la riabilitazione di traumi cranici e midollari, a persone con disabilità motoria e a donne con malattie oncologiche, in ricovero o in trattamento chemioterapico.
Il laboratorio usa il trucco come “pretesto” per aiutare le persone a ritrovare un contatto equilibrato con il proprio corpo, a riscoprire la piacevole dimensione del prendersene cura per renderlo più piacente e – perché no? – seduttivo. È vero, non risponde più come prima, la carrozzina “ingombra”. Ma sono sempre una donna, e come tale posso ancora mostrare la femminilità. Sono un uomo, forse non più prestante come prima, ma perché non valorizzare tutto quello che ancora ho da valorizzare? Mentre ci si trucca, ci si fa la barba, si curano le unghie, ci si taglia i capelli si lavora implicitamente anche sulle insicurezze che inevitabilmente il “nuovo” corpo crea. Continua a leggere Un 8 marzo all’insegna del “Ben-Essere”

BASILICÒ – La vita dopo l’ictus

Martedì 6 dicembre 2011, ore 16.30
Cinema Massimo – Sala 3
Via Verdi 18 – Torino
Presentazione del cortometraggio
BASILICÒ

Continua la felice collaborazione tra i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema e la Fondazione Carlo Molo Onlus.
Il cortometraggio BASILICÒ è il risultato del laboratorio audiovisivo di quest’anno, una delle molteplici attività che la Fondazione Carlo Molo svolge con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da ictus.  Continua a leggere BASILICÒ – La vita dopo l’ictus

La Settimana del Benessere Psicologico in Piemonte: Regalati Ben-Essere

L’Ordine degli Psicologi del Piemonte organizza la II edizione della Settimana del Benessere Psicologico, dal 14 al 19 Novembre 2011.

Sono previsti oltre 50 seminari e conferenze a ingresso libero e gratuito, allo scopo informare la comunità su vari temi: dall’alimentazione alla coppia, dalla genitorialità all’intercultura, dalla riabilitazione cognitiva alle dipendenze, dallo stress lavoro-correlato alla psicoterapia.

A questi link potrete trovare il calendario degli eventi: Continua a leggere La Settimana del Benessere Psicologico in Piemonte: Regalati Ben-Essere

Progetto “Ben-Essere: Piacersi per piacere” – Una proposta per l’8 marzo

La Città di Torino, attraverso il Servizio Passepartout, nell’ambito del progetto Prisma per le relazioni d’aiuto, gestisce varie iniziative di promozione della salute e di inclusione sociale della persona con disabilità.

Tra queste, c’è un’iniziativa veramente speciale, a cui io stessa ho avuto l’occasione di partecipare, realizzata in collaborazione con l’Associazione di volontariato Verba: è il progetto “Ben-Essere: Piacersi per piacere”. Si tratta di laboratori di trucco, visagismo e cura di sé rivolti a donne ospedalizzate, finalizzati a favorire il processo di ristrutturazione dell’identità dopo un evento traumatico (incidenti stradali, ictus, etc), partendo dall’accettazione e dalla valorizzazione della propria immagine fisica, che talvolta è completamente stravolta dall’evento. Continua a leggere Progetto “Ben-Essere: Piacersi per piacere” – Una proposta per l’8 marzo