OTTOBRE 2014
Programma di eventi promossi da Fondazione Carlo Molo Onlus Torino
a sostegno di A.IT.A Federazione
in occasione della VII Giornata Nazionale dell’Afasia
L’afasia è una forma di disabilità che subentra in seguito a ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico. Colpisce la sfera del linguaggio parlato, compreso, letto e scritto, ma le lesioni subite non alterano l’intelligenza né la sfera emotiva. Spesso le persone che ne sono affette “scompaiono” a livello sociale e relazionale. Per contribuire a sensibilizzare sull’argomento, Fondazione Carlo Molo Onlus e A.IT.A Federazione organizzano una serie di iniziative:
Giovedì 16 ottobre – ore 17.30 – Borgo Medievale, Viale Virgilio 107
Sentieri di parole. Presentazione del terzo numero della serie “Museo che Emozione”. Dopo Palazzo Madama e il Museo Nazionale del Cinema, la guida realizzata dalle persone afasiche che ridisegnano il percorso di visita con le loro emozioni, esigenze e racconti.
Sabato 18 ottobre – ore 10.00 – 17.00 – Ospedali Molinette, Mauriziano e San Giovanni Bosco
A.IT.A. Informa sulle problematiche legate all’afasia, e promuove l’acquisto a prezzo simbolico di una piantina di erica, fiore simbolo di questa disabilità.
Sabato 18 ottobre – ore 20.45 – Cine/Teatro Argentina, Via Matteotti 30, Gorgonzola (MI)
Il corto “Un Altro Ritmo” (Produzione Fondazione Carlo Molo onlus e Museo Nazionale del Cinema, Servizi Educativi) ritira il premio della Giuria al IX edizione del Festival del Cinema Nuovo. Presieduto da Pupi Avati, il festival è il più importante appuntamento che coniuga cinema e disabilità. Il corto è stato prodotto anche con la resa accessibile (sottotitolazione e audiodescrizione) a cura di Sub-ti Access, Roma
Svegliarsi nella propria casa, a 60 anni, e riscoprire che non riusciamo più a parlare. Il linguaggio è intrappolato nella mente, si rifiuta di prendere forma in parole. Ripetere i gesti quotidiani, riflettendo sulla nuova condizione che ci troviamo a vivere, continuando a pensare, ma con le parole che riecheggiano dentro. Ma a guardare il mondo con occhi nuovi, ci si rende conto che spesso le parole sono una trappola, che non necessariamente parlare significa comunicare…
Lunedì 20 ottobre – ore 17.30 – Biblioteca Civica Centrale, Via della Cittadella 5
“AIUTO! Sta succedendo qualcosa di strano. Il minore e la malattia di un genitore”. Apertura del ciclo di incontri che da alcuni anni la Fondazione Carlo Molo onlus organizza in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi. Gli appuntamenti vogliono fornire un sostegno utile a insegnanti e operatori nell’affrontare criticità che possono emergere nelle relazioni con gli studenti. Episodi traumatici legati all’insorgere, in famiglia, di una malattia (afasia e non solo) possono ripercuotersi anche sul comportamento del bambino in classe, in termini di relazioni e rendimento.
Domenica 26 ottobre – ore 17.30 – Educatorio della Provvidenza, Corso Trento 13
Spettacolo di TeatroCanzone “C.I.E. Chi Ignora Esclude”, Gruppo Vocale “Gli Abbaini”. Una voce narrante, un pianoforte e l’energia degli strumenti a percussione, aiutano a riflettere e a emozionarsi sul tema dell’esclusione: da quella sociale della migrazione, a quella privata che colpisce le persone con disabilità.
Per informazioni:
Fondazione Carlo Molo Onlus
Valentina Borsella
Tel. 011.8171483
progetti@fondazionecarlomolo.it
www.fondazionecarlomolo.it
www.isabile.it
(Photo credit: Flint Rehab)