Martedì 6 dicembre 2011, ore 16.30
Cinema Massimo – Sala 3
Via Verdi 18 – Torino
Presentazione del cortometraggio
BASILICÒ
Continua la felice collaborazione tra i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema e la Fondazione Carlo Molo Onlus.
Il cortometraggio BASILICÒ è il risultato del laboratorio audiovisivo di quest’anno, una delle molteplici attività che la Fondazione Carlo Molo svolge con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da ictus.
L’ictus è un colpo d’arresto che impone di fermarsi, di rallentare il ritmo. Dopo, la vita cambia, diventa più riflessiva più lenta. Superato il trauma continuano a rimanere le cose veramente importanti e forse, in un mondo in cui è difficile usare le parole, si trovano altri modi efficaci per comunicare. In questa nuova ottica la pianta di basilico può essere metafora della vita, della cura e dell’affetto necessari per superare la malattia. Da afasici può capitare di sbagliarsi con le parole e basilico può diventare basilicò.
Il progetto ha coinvolto sette pazienti afasici, nel periodo da gennaio a giugno 2011, in tutte le fasi del processo di creazione e produzione, dal soggetto alle riprese: un omaggio contemporaneo al cinema muto, sonorizzato con musiche e rumori.
Coordinato da Valentina Borsella (responsabile dei progetti culturali della Fondazione) e da Paola Traversi (responsabile Servizi Educativi del Museo), il laboratorio è stato condotto da Lorena La Rocca e Roberta Zendrini.
Intervengono alla presentazione
Ugo Nespolo (Presidente Museo Nazionale del Cinema)
Donata Pesenti Campagnoni (Conservatore Museo Nazionale del Cinema)
Maria Teresa Molo (Presidente Fondazione Carlo Molo Onlus)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. È gradita la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 011 8138.531 – Museo Nazionale del Cinema (Servizi Educativi)