Archivi tag: meditazione

To-do list o… to-be list? Consigli pratici e riflessioni

Il titolo suona un po’ come il “to be or not to be?” (“essere o non essere?”) dell’Amleto di Shakespeare,  ma tranquilli: il mio post ha un tema molto più leggero e propositivo: riguarda quelle liste che possono aiutarci nella nostra produttività e crescita personale.

Tempo fa vi ho parlato della to-do list, la lista delle cose da fare. Se vi siete persi il post, vi consiglio di recuperarlo perché contiene tanti piccoli consigli pratici da cui partire per organizzare le proprie giornate. Come dico sempre, quando si vuole cambiare qualcosa, l’essenziale è proprio partire.

Però… non dobbiamo farci prendere la mano! In che senso?

Tutti noi abbiamo impegni e scadenze, e il nostro cervello è abile (e allenato, sin dall’infanzia) a pianificare, memorizzare, calcolare. Ed è assolutamente utile e funzionale che noi ci diamo da fare per raggiungere degli obiettivi, che siano a brevissimo termine (portare fuori la spazzatura) o a lungo termine (comprare casa).

Generalmente però, se ci pensiamo bene, la gran parte degli obiettivi che ci diamo sono cose da fare per avere. Lavorare per avere soldi per comprare beni: alcuni indispensabili, come il cibo, ma tanti davvero superflui, come l’ultimissimo modello di cellulare quando il vecchio funziona ancora alla perfezione.

Ma una volta fatte le mille cose che ci sono da fare, sappiamo chi siamo noi? Siamo la persona che vorremmo essere?

Ebbene, per aiutarci in questo obiettivo, ancora più ambizioso, possiamo utilizzare una sorta di to-be list, la lista delle cose da essere. In che senso? C’è qualcosa che possiamo fare per essere?

Innanzitutto, partiamo proprio col domandarci: che tipo di persona voglio essere?

Una persona più informata? Allora devo ritagliarmi ogni giorno del tempo per vedere un TG, o leggere le news online, meglio se da più fonti. Oppure leggere libri riguardanti gli argomenti che mi interessano. Questo va nella mia to-be list.

Allegra? Non si può essere sempre felici, crederlo è una grande trappola, magari ve ne parlerò più approfonditamente in futuro. Ma se sento che nella mia vita manca completamente la gioia, posso sicuramente fare qualcosa per rimediare. Devo ritagliarmi un momento nella settimana solo per me, uno spazio “di gioco”. Chiedermi: cosa mi potrebbe rendere felice? Un corso di pittura, di fotografia? Andare più spesso al cinema, a teatro? Sono anche queste cose da fare, ma da fare per la mia crescita personale.

In forma e in salute? Se ho qualche problema che trascuro da un po’, allora devo innanzitutto consultare un medico, o un nutrizionista, fare le analisi che mi prescriverà, e poi magari fare un po’ di esercizio ogni giorno, o seguire una dieta. Nel 2014 Il New York Times scriveva che bastano 7 minuti al giorno per rimettersi in forma: da allora, sono state create decine di app e pubblicati moltissimi video di workout su youtube, della durata proprio di 7 minuti. Un ottimo esempio di come si possa introdurre un grande cambiamento a piccolissimi passi.

Autentica, in contatto con le proprie emozioni? Potrei valutare di rivolgermi a uno psicoterapeuta. Non perché abbia necessariamente un sintomo, o un disturbo, ma per conoscere meglio il mio funzionamento e, se possibile, migliorarmi.

Consapevole, presente, in contatto con me stessa? Posso dedicarmi coltivare quel particolare tipo di attenzione non giudicante che si coltiva con la meditazione. Devo coltivare la pratica, però, perché conoscere la teoria non basta. Possono bastare 5 minuti al giorno, ma è necessario avere il giusto atteggiamento mentale. Per questo, nonostante esistano tante app anche per meditare, io consiglio sempre di iniziare frequentando un centro dove un maestro (e una comunità) possano aiutarci a iniziare con lo spirito giusto.

E voi, che tipo di persona vorreste essere? Se vi va, potete condividere la vostra to-be list!

(Photo by Alexas_Fotos from Pixabay)

Pubblicità

Zen e dintorni a Torino Spiritualità 2019

Anche quest’anno si avvicina Torino Spiritualità.

Questo progetto dalla Fondazione Circolo dei lettori è divenuto negli anni un imperdibile appuntamento per oltre 25.000 persone, provenienti da ogni parte d’Italia. Ospita filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell’economia, provenienti da tutto il mondo.
È una manifestazione diffusa: dai teatri ai luoghi di culto, dalle biblioteche ai musei fino alle colline torinesi, trasforma il territorio in uno spazio di riflessione.

Il tema dell’edizione 2019 è “Ad eterna notte”. Citando il curatore Armando Buonaiuto:

Sono tante le dimensioni della notte, e dividono. C’è chi ne teme il buio sinistro e chi ama lasciarsi ammaliare dalle danze delle sue ombre, chi vorrebbe sfuggirne l’opacità e chi invece la cerca perché in lei trova riposo, tregua, riflessione.
Sforzarsi di respingere i pensieri arruffati che, tenuti a bada di giorno, nella notte sono liberi di visitarci, o prendere confidenza con la notte per mostrarle, come scrisse il poeta Rainer Maria Rilke, che abbiamo «ricevuto in silenzio» ciò che ci ha portato?

Quest’anno in particolare vi segnalo le iniziative presso l’Associazione Hokuzenko, in Via San Donato 79/C, centro per la pratica dello Zen Rinzai secondo la Scuola Scaramuccia Bukkosan Zenshinji.

Giovedì 26 settembre, ore 21.00
Sogni, silenzi, suoni.
Agnese Pianarosa, psicoterapeuta junghiana, praticante della scuola Zen Rinzai
***
Venerdì 27 settembre, ore 21.00
La notte di altri mondi – Tavola rotonda

Moderatore: Anna Banho Capietto, monaca Zen Rinzai
In ogni istante scaturiamo dal nulla
Mario Nanmon Fatibene, maestro Zen Rinzai e direttore spirituale di Hokuzenko
Prima che sorga la stella del mattino
Angela Ekai Crosta, monaca Zen Rinzai
La notte della foresta
Antonio Tacchino, praticante Zen Rinzai e guardiaparco del Parco Naturale La Mandria
***
Sabato 28 settembre
Workshop sul movimento
 (ore 9.30 – 10.30)
Guglielmo Busshin Balzari, di Nuvole e acqua, gruppo di pratica della scuola zen Soto
Esplorare luci ed ombre nell’interiorità attraverso la pratica dello Hatha Yoga (ore 11.00 – 12.00)
Francesca Magnone, insegnante di Hatha Yoga
Quotidianità e pratica spirituale (ore 15.00 – 16.00)
Antonino Pusateri, sadhaka dell’Advaita Vedanta
Buio, tenebre… emozioni da sentire (ore 16.00 – 17.00)
Anna Sclaverano, insegnante di Yoga
Vivere nel buio ma non vivere il buio (ore 18.00 – 19.00)
Stefania Leone, laureata in informatica, non vedente
***
Domenica 29 settembre, ore 10.00 – 12.00
Porte aperte: Presentazione dell’Associazione e prova di meditazione (zazen)
Condotta da praticanti e monaci di Hokuzenko

Per maggiori informazioni su queste iniziative potete scrivere a hokuzenko@zentorino.org.

Sul sito di Torino Spiritualità potete consultare il Programma completo della manifestazione.

 

(Photo by Fabrizio Chiagano on Unsplash)

“Rilassamento bimbi”, nuovo corso al Castello di Sale

Lunedì 11 Aprile 2016, ore 17.00

PROVA GRATUITA di presentazione del corso “RILASSAMENTO BIMBI”

Presso il Castello di Sale, Via Carlo Tenivelli 3D, Torino

Oggigiorno anche i bimbi, a fine giornata, sono stanchi, tesi, preoccupati per la scuola.

Finalmente un’attività rilassante anche per loro: tecniche di rilassamento come training autogeno, meditazione, tai-chi-chuan, yoga, tutte trasformate in fiabe e giochi dedicati ai bimbi.

Rispetto ad altri corsi, questo presenta il grande vantaggio di aver luogo in una location assolutamente esclusiva: il Castello di Sale, centro di halotrattamento nelle cui stanze viene immesso un areosol di puro sale di halite (salgemma) certificato e controllato con un costante rinnovo dell’aria. Il sale fornisce un aiuto prezioso e del tutto naturale: purifica le vie respiratorie, ha un effetto decongestionante, mucolitico e antinfiammatorio. La stanza, inoltre, bianca e silenziosa come una spiaggia magica, riesce a incantare anche i bambini, e garantisce di per sé momenti di puro relax.

Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a torino3@castellodisale.it, oppure telefonare al numero 011.433.85.77.

Vi aspetto, e vi invito a dare un’occhiata anche al corso di Training Autogeno per adulti!

(Photo by smengelsrud on Pixabay)

Mindfulness a Torino Spiritualità 2014

Abbiamo già parlato della mindfulness, quello stato mentale raggiungibile attraverso la meditazione, che potremmo sinteticamente descrivere come un ascoltarsi senza giudizio, accettandosi e prevenendo così la sofferenza.

A Torino, in occasione di Torino Spiritualità, avranno luogo due workshop e due incontri pubblici per avvicinarsi a questa pratica dal punto di vista esperienziale e teorico, accompagnati da figure di livello internazionale.

SABATO 20 SETTEMBRE

WORKSHOP
9.30 -16.30
Borgo Medievale
HENK BARENDREGT
Meditazione di consapevolezza, Abhidharma e scienza della mente
Per essere “presenza attiva” nell’ambiente in cui si vive è necessario essere consapevoli di quel che accade, dentro e intorno a noi. In questo sono d’aiuto i testi dell’Abhidharma, l’esercizio guidato e l’integrazione tra le conoscenze delle tradizioni contemplative orientali e la scienza occidentale sulla natura della mente.
ISCRIZIONE: € 35 (ridotto AMICI DI TORINO SPIRITUALITÀ: € 30)
Prenotazione obbligatoria al 3496285606

INCONTRO
21.00
Circolo dei Lettori
HENK BARENDREGT, GREGORY KRAMER, FABIO GIOMMI
Il futuro della mindfulness
La mindfulness è una forma di meditazione che scaturisce dalle pratiche del Buddhismo classico e aspira a una diversa e più ricca visione della natura e delle potenzialità della mente umana. Gli ospiti, nuove figure di intellettuali a metà tra insegnanti tradizionali e scienziati/pionieri/ricercatori, riflettono sulla pratica di meditazione di consapevolezza, le sue radici nel Dharma e il futuro delle sue pratiche in Occidente.

DOMENICA 21 SETTEMBRE

WORKSHOP
9.30 – 16.30
Borgo Medievale
GREGORY KRAMER
Insight Dialogue
Liberarsi dagli aspetti dolorosi della vita relazionale è possibile proprio lavorando sul coinvolgimento con gli altri. L’Insight Dialogue è una pratica di meditazione interpersonale che porta la comprensione intuitiva e la tranquillità della meditazione silenziosa nell’esperienza vissuta in relazione con un partner, migliorando la qualità del rapporto con chi ci sta di fronte.
ISCRIZIONE: € 35 (ridotto AMICI DI TORINO SPIRITUALITÀ: € 30)
Prenotazione obbligatoria al 3496285606

INCONTRO
18.30
Circolo dei Lettori
FABIO GIOMMI
Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero.
Presentazione della nuova edizione ampliata e aggiornata del libro Mindfulness (Bollati Boringhieri), il manuale più autorevole e diffuso al mondo di terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT).

Ospiti:

Gregory Kramer, insegnante di meditazione Vipassana e Metta, ha fondato e dirige la Metta Foundation; dal 1995 si concentra sullo sviluppo dell’Insight Dialogue, pratica di meditazione dialogica.
Henk Barendregt, membro della Royal Dutch Academy of Science e della Academia Europea, logico matematico di fama mondiale, ha studiato meditazione Zen con Kobun Chino Roshi e meditazione Vipassana con Phra Mettavihari; da oltre vent’anni si interessa alla mindfulness e al rapporto mente-cervello-corpo.
Fabio Giommi, psicoterapeuta, socio fondatore e presidente di AIM – Associazione Italiana per la Mindfulness, senior researcher all’Università Cattolica di Nijmegen, segue un progetto di ricerca multidisciplinare sulla meditazione di consapevolezza.

 

(Photo by Lesly Juarez on Unsplash)

Ottobre 2013: Mese del Benessere Psicologico SIPAP

Come sapete, cerco sempre di tenervi aggiornati sulle iniziative di divulgazione psicologica, prevenzione e promozione della salute attive in tutta Italia, soprattutto se gratuite.

Oggi vi segnalo un’interessante iniziativa della SIPAP, Società Italiana Psicologi Area Professionale:  il Mese del Benessere Psicologico.

Si tratta di una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere, che punta a migliorare la qualità della vita.

Il Mese del Benessere Psicologico è realizzato grazie alla disponibilità di psicologi liberi professionisti che offrono consulenze e seminari gratuiti.

L’iniziativa nasce con molteplici obiettivi :

  • Promuovere il Benessere Psicologico come valore fondante e ideale della qualità di vita di ciascuna persona, come fattore di crescita personale e di mantenimento dell’equilibrio dell’esistenza personale e sociale;
  • Informare sul ruolo dello psicologo e sulle sue funzioni nonché sull’esistenza di centri e studi  sul territorio che erogano servizi clinici e di consulenza;
  • Far conoscere il panorama delle professionalità che ruotano attorno al mondo della psicologia, per sapere, a seconda dei casi, a chi sarebbe più opportuno rivolgersi (psichiatra, neurologo, assistente sociale, ecc).

Quest’anno il Mese del Benessere Psicologico della SIPAP è attivo in sette Regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, LazioContinua a leggere Ottobre 2013: Mese del Benessere Psicologico SIPAP

Festival della Cultura Psicologica 2013

Il 12 ottobre alle ore 17.30 prende il via la II edizione del Festival della Cultura Psicologica, con l’inaugurazione che si terrà presso l’Urban Center della Galleria Vittorio Emanuele a Milano.

L’Ordine degli Psicologi della Lombardia, dopo il successo dell’edizione del 2011, ha deciso di replicare quello che ambisce a divenire un appuntamento tradizionale.

Quest’anno è stato previsto anche un Infopoint, che sarà stabilmente presente fino all’ultimo giorno della rassegna nel centralissimo Largo Cairoli. Lì si potranno ricevere le brochure promozionali con tutti gli appuntamenti della rassegna, e anche fissare un appuntamento per un colloquio gratuito con gli psicologi che aderiscono al progetto.

A questo indirizzo, tutte le iniziative suddivise per città.

Gli appuntamenti dureranno fino al 26 ottobre 2013.

festival_cultura_psicologica_2013

 

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

NOVITÀ! Corso di preparazione alla nascita

A partire da una pratica pluriennale di yoga e meditazione di consapevolezza, e dalla collaborazione con Sabrina Fontana, grande amica nonché eccezionale insegnante di yoga , è nata l’idea del corso Yoga e Psicologia per prepararsi alla meraviglia della nascita.

Gravidanza è sinonimo di cambiamento e attesa. Ogni donna è unica, ogni gravidanza è unica e ogni bambino è unico. Sgomberata la strada dagli stereotipi su “come ci si dovrebbe sentire”, imparare a entrare in contatto con il proprio corpo e le proprie emozioni è la via sicura per una gravidanza consapevole, e quindi serena.

E lo yoga? Il termine “yoga” significa “unire”, “congiungere” e in sé contiene il senso fondamentale della disciplina: l’unione mente-corpo. La pratica consiste nell’orientare con dei mezzi idonei la mente verso la continuità dell’essere, partendo dalla coscienza corporea per spostarsi gradualmente verso l’osservazione della parte più sottile della nostra mente, rendendola tranquilla, comprendendola e trasformandola. In questo senso la gravidanza, rappresentando l’unione privilegiata tra la madre e il neo-bambino, è già yoga!

Siete incuriosite?

Tutti i dettagli nella pagina dedicata…

(Photo by Alicia Petresc on Unsplash)

Ritrovare la serenità. Come superare la depressione attraverso la consapevolezza.

kabat-zinn

M. Williams, J. Teasdale, Z. Segal, J. Kabat-Zinn
Ritrovare la serenità. Come superare la depressione attraverso la consapevolezza.
Raffaello Cortina Editore, 2010
ISBN: 9788860303332

Quando soffriamo di depressione, nulla di ciò che tentiamo di fare per uscirne sembra essere efficace. Più ragioniamo e cerchiamo di scuoterci, più ci troviamo a rimpiangere i “bei tempi”, a ripercorrere mentalmente gli errori del passato, a coltivare ansie per il futuro. E, come se non bastasse, per il fatto che il nostro ragionamento ci fa sentire ancora peggio, ci sentiamo in colpa. È un po’ come trovarsi nelle sabbie mobili e sprofondare sempre più nel tentativo di uscirne. Continua a leggere Ritrovare la serenità. Come superare la depressione attraverso la consapevolezza.

Mindfulness: cos’è?

Sempre più spesso si sente parlare di percorsi ed esperienze di “mindfulness”, proposti sia da scuole di yoga e meditazione, sia all’interno di percorsi di promozione della salute mentale e di riabilitazione psicologica. Ma di cosa si tratta?
Partiamo dal termine. “Mindfulness” è talvolta usato come abbreviazione di “mindfulness meditation”, traducibile in italiano come “meditazione di consapevolezza”, a patto che ci si intenda su cosa è, in questa accezione, la “consapevolezza”.
Nella nostra società infatti quando si dice “consapevolezza” si pensa subito ad un prodotto della ragione, alla capacità di produrre un discorso sui propri comportamenti, di dare un senso alle proprie esperienze e ai propri vissuti.
In questa accezione, però, ci interessa quella che in lingua pali (la lingua indiana dei primi testi buddhisti) è detta “sati”, ossia un tipo di consapevolezza non concettuale, non discorsiva, bensì intuitiva, immediata, nel senso di non mediata da giudizi e pregiudizi. Altre traduzioni possibili, che pongono l’accento su diversi aspetti della mindfulness, tutti ugualmente importanti, sono “attenzione”, “attenzione sollecita”, “attenzione non giudicante”, “presenza mentale”, “piena presenza”.
Non è facile rendere a parole quella che è innanzitutto ad un’esperienza vissuta, e proprio per questo spesso si sceglie di non tradurre il termine inglese.

Ma a cosa può servire, a noi, nella nostra vita quotidiana, meditare? Può sembrare un qualcosa di molto “anni ’70”, da “fricchettoni”…
Pensate: non vi è mai capitato di lavare i piatti pensando solo al caffè che avreste bevuto subito dopo, in santa pace, godendovelo appieno? E poi di trovarvi con la tazzina in mano vuota, rendendovi conto che quasi non avete assaporato il tanto desiderato caffè, perché pensavate a questioni di lavoro, alle faccende domestiche in sospeso, o anche a cose piacevoli, come i programmi per la serata?
E non vi è mai successo di guidare lungo una strada conosciuta, per esempio il tragitto casa-lavoro, e di giungere alla destinazione accorgendovi che avete pensato a tutt’altro che alla strada? Magari qualche volta avete dovuto inchiodare perché è sopraggiunto un imprevisto di cui vi siete accorti all’ultimo secondo.

Perché non prestiamo attenzione alla nostra esperienza nel presente? In fondo questo istante, questo nostro istante, è per noi l’unica realtà. È ciò che c’è. Il passato non c’è più, e il futuro non c’è ancora.
Alcuni pensano di essere molto attenti a ciò che accade nel presente, ma senza accorgersene, lo contaminano con pregiudizi e aspettative, non percependolo quindi per ciò che realmente è. Pensiamo ad una persona che abbia avuto nella sua vita un evento che l’ha profondamente e negativamente segnata: un divorzio, un licenziamento, una rottura con un caro amico, magari le tre cose insieme. Può capitare che questa persona legga ogni nuova esperienza come conferma di alcuni “fatti”: “sono inadeguato”, “la mia vita è un casino”, “deludo tutti”, “vorrei cambiare, ma è impossibile”, “vorrei cambiare, ma non ne sono in grado”, “nessuno mi può capire”, “c’è qualcosa che non va in me”.
La parola “fatti” è tra virgolette non a caso: mentre per la persona in questione queste sono realtà assolutamente oggettive, in realtà non sono che pensieri. Pensieri che magari si trascinano per ore, con rimuginazioni che talvolta impediscono di prendere sonno alla sera.
La vita è imprevedibile e il cambiamento spaventa. Abbiamo bisogno di certezze, o quanto meno di un certo grado di prevedibilità. Uno degli strumenti che abbiamo è la costruzione di un’identità: “io sono una persona con certe caratteristiche, perciò in determinate circostanze reagisco così”. Se però mi sono costruito l’identità del perdente, del fallito, va da sé la coerenza che raggiungo non mi aiuta assolutamente a stare bene, anzi. Potrà anche succedere che, di fronte ad un evento positivo, una persona che ha di queste convinzioni si dica: “di sicuro non è merito mio, sono stato solo fortunato”, oppure: “se ce l’ho fatta io, era veramente facile”.
Viceversa, chi ha un’opinione di sé come persona sempre forte, efficiente, decisa, sempre nel giusto, difficilmente riuscirà a scendere a compromessi, ad accettare i fallimenti, o a integrare nella propria esperienza quotidiana il dolore o la tristezza.

Può essere utile, a questo punto, chiarire anche cosa la mindfulness non è:
Non è un modo per sfuggire dalla realtà: è piuttosto essere profondamente radicati nella realtà.
Non è una tecnica di rilassamento: può accadere di rilassarsi durante alcune pratiche, ma questo non è il loro scopo. C’è poi il rischio, se ci rilassiamo una volta, che nasca l’aspettativa di rilassarci sempre, e magari se ciò non accade ci innervosiamo ancora di più. Se ci rilassiamo, quindi, godiamoci il rilassamento; se non ci rilassiamo, stiamo nel presente, senza confrontarlo col passato.
Non è un modo per svuotare la mente: la mente, soprattutto all’inizio di una pratica meditativa, può essere affollata da pensieri, ma ciò non significa che “non stiamo meditando bene”: l’importante è cercare di non aggrapparsi ai pensieri nel tentativo di modificarli, tentare di lasciarli fluire, e imparare, pian piano, a guardarli come se fossero nuvole nel cielo. Se per esempio durante la pratica ci capita di pensare al fatto che dobbiamo fare la spesa, non giudichiamoci, ma prendiamo mentalmente nota: “ok, è emerso questo pensiero”, e gentilmente riportiamo la mente all’oggetto della nostra meditazione. E se non ci riusciamo? Non giudichiamoci per non essere riusciti!

La pratica della meditazione allena un’attenzione non giudicante allo svolgersi dell’esperienza momento per momento, da portare poi, gradualmente, nella vita di tutti i giorni. Non: “sono triste, quindi sono debole”, “sono triste, ed è colpa mia se non riesco a reagire”, “sono triste, eppure non ne ho motivo”… ma semplicemente: “in questo momento provo tristezza”.
La meditazione di consapevolezza aiuta a scoprire quali pensieri si presentano più spesso in modo automatico alla nostra mente, senza cercare di correggerli.
Da qui l’intuizione di utilizzarla nella cura di disagi psicologici. Il medico americano Jon Kabat-Zinn, della University of Massachusetts Medical School, ha cominciato nel 1979 ad applicare la mindfulness come trattamento terapeutico dell’ansia, dello stress e della depressione. Attualmente sono circa 17.000 i pazienti che hanno completato il suo programma, e grazie ai rigorosi studi scientifici con cui l’équipe ne ha provato l’efficacia, la pratica si sta diffondendo in tutto il mondo occidentale. In Italia hanno avviato progetti pilota due strutture pubbliche, l’Istituto Oncologico Veneto e l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano.

 

(Photo by Lesly Juarez on Unsplash)