Archivi tag: workshop

Zen e dintorni a Torino Spiritualità 2019

Anche quest’anno si avvicina Torino Spiritualità.

Questo progetto dalla Fondazione Circolo dei lettori è divenuto negli anni un imperdibile appuntamento per oltre 25.000 persone, provenienti da ogni parte d’Italia. Ospita filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell’economia, provenienti da tutto il mondo.
È una manifestazione diffusa: dai teatri ai luoghi di culto, dalle biblioteche ai musei fino alle colline torinesi, trasforma il territorio in uno spazio di riflessione.

Il tema dell’edizione 2019 è “Ad eterna notte”. Citando il curatore Armando Buonaiuto:

Sono tante le dimensioni della notte, e dividono. C’è chi ne teme il buio sinistro e chi ama lasciarsi ammaliare dalle danze delle sue ombre, chi vorrebbe sfuggirne l’opacità e chi invece la cerca perché in lei trova riposo, tregua, riflessione.
Sforzarsi di respingere i pensieri arruffati che, tenuti a bada di giorno, nella notte sono liberi di visitarci, o prendere confidenza con la notte per mostrarle, come scrisse il poeta Rainer Maria Rilke, che abbiamo «ricevuto in silenzio» ciò che ci ha portato?

Quest’anno in particolare vi segnalo le iniziative presso l’Associazione Hokuzenko, in Via San Donato 79/C, centro per la pratica dello Zen Rinzai secondo la Scuola Scaramuccia Bukkosan Zenshinji.

Giovedì 26 settembre, ore 21.00
Sogni, silenzi, suoni.
Agnese Pianarosa, psicoterapeuta junghiana, praticante della scuola Zen Rinzai
***
Venerdì 27 settembre, ore 21.00
La notte di altri mondi – Tavola rotonda

Moderatore: Anna Banho Capietto, monaca Zen Rinzai
In ogni istante scaturiamo dal nulla
Mario Nanmon Fatibene, maestro Zen Rinzai e direttore spirituale di Hokuzenko
Prima che sorga la stella del mattino
Angela Ekai Crosta, monaca Zen Rinzai
La notte della foresta
Antonio Tacchino, praticante Zen Rinzai e guardiaparco del Parco Naturale La Mandria
***
Sabato 28 settembre
Workshop sul movimento
 (ore 9.30 – 10.30)
Guglielmo Busshin Balzari, di Nuvole e acqua, gruppo di pratica della scuola zen Soto
Esplorare luci ed ombre nell’interiorità attraverso la pratica dello Hatha Yoga (ore 11.00 – 12.00)
Francesca Magnone, insegnante di Hatha Yoga
Quotidianità e pratica spirituale (ore 15.00 – 16.00)
Antonino Pusateri, sadhaka dell’Advaita Vedanta
Buio, tenebre… emozioni da sentire (ore 16.00 – 17.00)
Anna Sclaverano, insegnante di Yoga
Vivere nel buio ma non vivere il buio (ore 18.00 – 19.00)
Stefania Leone, laureata in informatica, non vedente
***
Domenica 29 settembre, ore 10.00 – 12.00
Porte aperte: Presentazione dell’Associazione e prova di meditazione (zazen)
Condotta da praticanti e monaci di Hokuzenko

Per maggiori informazioni su queste iniziative potete scrivere a hokuzenko@zentorino.org.

Sul sito di Torino Spiritualità potete consultare il Programma completo della manifestazione.

 

(Photo by Fabrizio Chiagano on Unsplash)

Pubblicità

Festival della Psicologia 2017: si parte!

Il Festival della Psicologia di Torino, organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte, quest’anno giunge alla terza edizione, dedicata al tema delle storie. Le storie e i modi in cui ci cambiano, i modi in cui il raccontarle ci fa percepire dagli altri, l’opportunità che le storie danno a tutti noi di immaginare e costruire un nuovo e più completo modo di vedere noi stessi e il mondo.

Una delle novità dell’edizione 2017 è la possibilità di prenotare un primo colloquio a tariffa agevolata, da svolgersi dal 6 marzo al 10 aprile, o un workshop esperienziale, scegliendo tra le tante proposte dei colleghi aderenti su tutto il territorio regionale, per il periodo compreso tra il 31 marzo e il 6 aprile.

La prenotazione va effettuata sul sito del Festival, e permette di scaricare un coupon che dà il diritto alla tariffa agevolata di 40.00 € per i colloqui e 20.00 € per i workshop.

Per avere un primo colloquio con me, o per partecipare ad uno dei miei seminari di training autogeno presso il mio studio di Torino, via Castagnevizza 1, trovate tutte le informazioni sulla mia scheda personale all’interno del sito del Festival.

Per i seminari potrete scegliere tra 4 proposte: sabato 1 aprile e domenica 2 aprile, dalle 10.00 alle 12.00 oppure dalle 15.00 alle 17.00.

I colloqui sono invece prenotabili dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 19.00.

Inoltre, dalla mia passione e dalla mia esperienza nel mondo del teatro, e dalla collaborazione con il collega e amico Omar Fassio, psicologo e scrittore, è nata l’idea di un laboratorio per gli appassionati di scrittura e di recitazione. Tema: le emergenze, quelle grandi e quelle piccole, quotidiane. Un’occasione per mettere in scena tutto ciò che ci crea ansia, esorcizzarlo e magari – perchè no? – sorriderne!

Questo laboratorio si terrà lunedì 3 aprile alle 20.30 presso lo studio di via Bonzanigo 11 (Torino).

Tutte le informazioni e la possibilità di scaricare il coupon a questo link.

Mindfulness a Torino Spiritualità 2014

Abbiamo già parlato della mindfulness, quello stato mentale raggiungibile attraverso la meditazione, che potremmo sinteticamente descrivere come un ascoltarsi senza giudizio, accettandosi e prevenendo così la sofferenza.

A Torino, in occasione di Torino Spiritualità, avranno luogo due workshop e due incontri pubblici per avvicinarsi a questa pratica dal punto di vista esperienziale e teorico, accompagnati da figure di livello internazionale.

SABATO 20 SETTEMBRE

WORKSHOP
9.30 -16.30
Borgo Medievale
HENK BARENDREGT
Meditazione di consapevolezza, Abhidharma e scienza della mente
Per essere “presenza attiva” nell’ambiente in cui si vive è necessario essere consapevoli di quel che accade, dentro e intorno a noi. In questo sono d’aiuto i testi dell’Abhidharma, l’esercizio guidato e l’integrazione tra le conoscenze delle tradizioni contemplative orientali e la scienza occidentale sulla natura della mente.
ISCRIZIONE: € 35 (ridotto AMICI DI TORINO SPIRITUALITÀ: € 30)
Prenotazione obbligatoria al 3496285606

INCONTRO
21.00
Circolo dei Lettori
HENK BARENDREGT, GREGORY KRAMER, FABIO GIOMMI
Il futuro della mindfulness
La mindfulness è una forma di meditazione che scaturisce dalle pratiche del Buddhismo classico e aspira a una diversa e più ricca visione della natura e delle potenzialità della mente umana. Gli ospiti, nuove figure di intellettuali a metà tra insegnanti tradizionali e scienziati/pionieri/ricercatori, riflettono sulla pratica di meditazione di consapevolezza, le sue radici nel Dharma e il futuro delle sue pratiche in Occidente.

DOMENICA 21 SETTEMBRE

WORKSHOP
9.30 – 16.30
Borgo Medievale
GREGORY KRAMER
Insight Dialogue
Liberarsi dagli aspetti dolorosi della vita relazionale è possibile proprio lavorando sul coinvolgimento con gli altri. L’Insight Dialogue è una pratica di meditazione interpersonale che porta la comprensione intuitiva e la tranquillità della meditazione silenziosa nell’esperienza vissuta in relazione con un partner, migliorando la qualità del rapporto con chi ci sta di fronte.
ISCRIZIONE: € 35 (ridotto AMICI DI TORINO SPIRITUALITÀ: € 30)
Prenotazione obbligatoria al 3496285606

INCONTRO
18.30
Circolo dei Lettori
FABIO GIOMMI
Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero.
Presentazione della nuova edizione ampliata e aggiornata del libro Mindfulness (Bollati Boringhieri), il manuale più autorevole e diffuso al mondo di terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT).

Ospiti:

Gregory Kramer, insegnante di meditazione Vipassana e Metta, ha fondato e dirige la Metta Foundation; dal 1995 si concentra sullo sviluppo dell’Insight Dialogue, pratica di meditazione dialogica.
Henk Barendregt, membro della Royal Dutch Academy of Science e della Academia Europea, logico matematico di fama mondiale, ha studiato meditazione Zen con Kobun Chino Roshi e meditazione Vipassana con Phra Mettavihari; da oltre vent’anni si interessa alla mindfulness e al rapporto mente-cervello-corpo.
Fabio Giommi, psicoterapeuta, socio fondatore e presidente di AIM – Associazione Italiana per la Mindfulness, senior researcher all’Università Cattolica di Nijmegen, segue un progetto di ricerca multidisciplinare sulla meditazione di consapevolezza.

 

(Photo by Lesly Juarez on Unsplash)