Anche quest’anno si avvicina Torino Spiritualità.
Questo progetto dalla Fondazione Circolo dei lettori è divenuto negli anni un imperdibile appuntamento per oltre 25.000 persone, provenienti da ogni parte d’Italia. Ospita filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell’economia, provenienti da tutto il mondo.
È una manifestazione diffusa: dai teatri ai luoghi di culto, dalle biblioteche ai musei fino alle colline torinesi, trasforma il territorio in uno spazio di riflessione.
Il tema dell’edizione 2019 è “Ad eterna notte”. Citando il curatore Armando Buonaiuto:
Sono tante le dimensioni della notte, e dividono. C’è chi ne teme il buio sinistro e chi ama lasciarsi ammaliare dalle danze delle sue ombre, chi vorrebbe sfuggirne l’opacità e chi invece la cerca perché in lei trova riposo, tregua, riflessione.
Sforzarsi di respingere i pensieri arruffati che, tenuti a bada di giorno, nella notte sono liberi di visitarci, o prendere confidenza con la notte per mostrarle, come scrisse il poeta Rainer Maria Rilke, che abbiamo «ricevuto in silenzio» ciò che ci ha portato?
Quest’anno in particolare vi segnalo le iniziative presso l’Associazione Hokuzenko, in Via San Donato 79/C, centro per la pratica dello Zen Rinzai secondo la Scuola Scaramuccia Bukkosan Zenshinji.
Giovedì 26 settembre, ore 21.00
Sogni, silenzi, suoni.
Agnese Pianarosa, psicoterapeuta junghiana, praticante della scuola Zen Rinzai
***
Venerdì 27 settembre, ore 21.00
La notte di altri mondi – Tavola rotonda
Moderatore: Anna Banho Capietto, monaca Zen Rinzai
In ogni istante scaturiamo dal nulla
Mario Nanmon Fatibene, maestro Zen Rinzai e direttore spirituale di Hokuzenko
Prima che sorga la stella del mattino
Angela Ekai Crosta, monaca Zen Rinzai
La notte della foresta
Antonio Tacchino, praticante Zen Rinzai e guardiaparco del Parco Naturale La Mandria
***
Sabato 28 settembre
Workshop sul movimento (ore 9.30 – 10.30)
Guglielmo Busshin Balzari, di Nuvole e acqua, gruppo di pratica della scuola zen Soto
Esplorare luci ed ombre nell’interiorità attraverso la pratica dello Hatha Yoga (ore 11.00 – 12.00)
Francesca Magnone, insegnante di Hatha Yoga
Quotidianità e pratica spirituale (ore 15.00 – 16.00)
Antonino Pusateri, sadhaka dell’Advaita Vedanta
Buio, tenebre… emozioni da sentire (ore 16.00 – 17.00)
Anna Sclaverano, insegnante di Yoga
Vivere nel buio ma non vivere il buio (ore 18.00 – 19.00)
Stefania Leone, laureata in informatica, non vedente
***
Domenica 29 settembre, ore 10.00 – 12.00
Porte aperte: Presentazione dell’Associazione e prova di meditazione (zazen)
Condotta da praticanti e monaci di Hokuzenko
Per maggiori informazioni su queste iniziative potete scrivere a hokuzenko@zentorino.org.
Sul sito di Torino Spiritualità potete consultare il Programma completo della manifestazione.
(Photo by Fabrizio Chiagano on Unsplash)