Archivi tag: Bologna

“Sbagliando s’impara”: a Bologna l’Error Day

“Sbagliando s’impara”. Solo un vecchio modo di dire? Sapete quante invenzioni e scoperte scientifiche sono frutto di un errore? Il fonografo, la penicillina, la dinamite – solo per fare alcuni esempi – sono nate per sbaglio.

Dal 28 febbraio al 2 marzo 2014, Bologna celebra la prima edizione dell’Error Day, che in realtà – ed ecco la prima imperfezione – è una tre giorni, ideata e organizzata dall’artista nuorese Clelia Sedda, che dichiara: “per conoscere e sapere bisogna sbagliare e percorrere nuove strade”. D’altronde, l’etimologia di “errare”, rimanda proprio a “vagare senza meta prefissata”.
Verranno quindi celebrati lapsus, piccoli disguidi, inesattezze, malintesi, sviste, ma anche grossolani strafalcioni, in ogni campo: arte, fumetto, cinema, linguistica, filosofia.

Così la Sedda sul sito del Festival:

Abbagli, sbagli, disguidi, equivoci, omissioni, falli, fallimenti, inesattezze, difetti, malintesi, sviste, lacune, strafalcioni, cantonate, insuccessi e cadute (di gusto e di ginocchia): ecco il comune denominatore dell’umanità… l’errore!
È lui, l’elemento universale nella storia e nella geografia.
Spesso funziona da scarto creativo e diventa l’eccezione inaspettata che chiarisce la regola, aprendo nuove possibilità.
È tragico, ma in alcuni casi molto divertente.
E noi vogliamo celebrare quanto a lui dobbiamo in termini di crescita personale e conoscenza collettiva.
Parole, musica, arti visive, visite guidate, filosofia, ironia, riflessioni, inflessioni, flessioni: erreremo in tutti i modi, coinvolgendo gli errabondi di buona volontà che aspirano alla perfezione ispirandosi all’imperfezione.
Entrate e sbagliatevi tutti!

Dal punto di vista psicologico, tutto ciò è fondato?
Assolutamente sì. Se non si sbagliasse mai, non si crescerebbe, né dal punto di vista personale, né dal punto di vista sociale. L’importante è che, sin dagli anni della scuola, ai bimbi venga insegnato a non temere l’errore, ma a viverlo come opportunità di miglioramento. E non sottovalutiamo, poi, l’importanza di farsi una sana risata sulle proprie mancanze, di coltivare quel prezioso dono che è l’autoironia!

errore1

errore2

errore3
errore4
errore6

errore5

Pubblicità

Al via il MIP, Maggio di Informazione Psicologica – Edizione 2013

Voglia di curiosare tra seminari e conferenze riguardo genitorialità, adolescenza, alimentazione, terza età, amore, stress lavoro correlato, tematiche LGBT, psicosomatica, training autogeno, e tanti altri argomenti? Magari gratis?

Oppure vorreste un primo consulto gratuito con uno psicologo, per capire se vi può servire una psicoterapia o qualche forma di sostegno?

Anche quest’anno Psycommunity, la comunità degli Psicologi on line, organizza il MIP, Maggio di Informazione Psicologica.

Centinaia gli eventi gratuiti e tantissime le città coinvolte, in tutta Italia.

Sul sito del MIP trovate il programma completo delle iniziative e l’elenco degli psicologi che offrono un colloquio gratuito.

MIP

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

Maggio di Informazione Psicologica – Edizione 2012

Condivido sempre volentieri le iniziative di divulgazione psicologica, soprattutto se sono gratuite.

Anche quest’anno Psycommunity, la comunità degli Psicologi on line, organizza il MIP, Maggio di Informazione Psicologica.

Centinaia gli eventi gratuiti – covegni, laboratori, seminari – e tantissime le città coinvolte.

Sul sito del MIP trovate il programma completo delle iniziative e l’elenco degli psicologi che offrono un colloquio gratuito.

MIP

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

“Dimmi cosa sogni” – Bruno Bara presenta il suo libro a Torino e Bologna

Da sempre l’uomo è affascinato dal sogno e dal suo significato: non è un caso che i primi testi scritti che ci sono pervenuti, dall’Egitto come dalla Cina, parlino proprio dell’interpretazione dei sogni. Oggi nella nostra civiltà non si crede più che essi siano messaggi inviati dagli dei, eppure rimane immutata la sensazione che, in quei prodotti così misteriosi e fuori controllo della nostra mente, si celi qualcosa di importante e significativo.
Così è, in effetti. Perché l’attività onirica ha una relazione diretta e privilegiata con la parte più profonda di noi, quella stessa da cui si generano le emozioni. L’interpretazione del sogno consente di accedere a una consapevolezza più piena, e insieme leggera e creativa, di noi stessi.
Questo libro offre un’esaustiva e aggiornatissima panoramica sul processo del sogno e ricerca nelle emozioni la chiave di lettura che permette di interpretarlo, sfruttando tutte le conoscenze che le scienze e le neuroscienze cognitive mettono a disposizione dei clinici.

L’autore, Bruno Bara (Medico, Psicoterapeuta, Professore ordinario di Psicologia all’Università di Torino), presenterà il suo volume

Mercoledì 28 marzo 2012
alle ore 18.00
presso il Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino

Mercoledì 4 aprile 2012
alle ore 18.00
presso la Libreria Coop Ambasciatori
Via Orefici 19, Bologna*

* In quest’occasione interverrà anche Furio Lambruschi, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)

Maggio di Informazione Psicologica – Edizione 2011

Condivido sempre volentieri le iniziative di divulgazione psicologica, soprattutto se sono gratuite.

Anche quest’anno Psycommunity, la comunità degli Psicologi on line, organizza il MIP, Maggio di Informazione Psicologica.

Centinaia gli eventi gratuiti – covegni, laboratori, seminari – e tantissime le città coinvolte.

Sul sito del MIP trovate il programma completo delle iniziative e l’elenco degli psicologi che offrono un colloquio gratuito.

MIP

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

Buon Primo Maggio a tutti, soprattutto a chi non lavora

Il Primo Maggio rappresenta ogni anno un’occasione per riflettere su importanti questioni, come i diritti dei lavoratori, la contrattazione sindacale, gli ammortizzatori sociali, la sicurezza sul luogo di lavoro, e – tema di cui voglio parlarvi oggi – la disoccupazione.

Gran parte di coloro che perdono il lavoro vive l’evento come un trauma, un vero e proprio lutto.
È assolutamente normale, se si considera che siamo figli di una cultura che ci insegna che “il lavoro nobilita l’uomo”: è un dovere, ma anche uno strumento di autorealizzazione, un importante tassello del mosaico della nostra identità.

Il disagio è quindi duplice: da un lato ci sentiamo in colpa, ma anche impotenti e frustrati; dall’altro ci ritroviamo senza un ruolo sociale definito, e ci sembra di non valere più nulla. Continua a leggere Buon Primo Maggio a tutti, soprattutto a chi non lavora