“Dimmi cosa sogni” – Bruno Bara presenta il suo libro a Torino e Bologna

Da sempre l’uomo è affascinato dal sogno e dal suo significato: non è un caso che i primi testi scritti che ci sono pervenuti, dall’Egitto come dalla Cina, parlino proprio dell’interpretazione dei sogni. Oggi nella nostra civiltà non si crede più che essi siano messaggi inviati dagli dei, eppure rimane immutata la sensazione che, in quei prodotti così misteriosi e fuori controllo della nostra mente, si celi qualcosa di importante e significativo.
Così è, in effetti. Perché l’attività onirica ha una relazione diretta e privilegiata con la parte più profonda di noi, quella stessa da cui si generano le emozioni. L’interpretazione del sogno consente di accedere a una consapevolezza più piena, e insieme leggera e creativa, di noi stessi.
Questo libro offre un’esaustiva e aggiornatissima panoramica sul processo del sogno e ricerca nelle emozioni la chiave di lettura che permette di interpretarlo, sfruttando tutte le conoscenze che le scienze e le neuroscienze cognitive mettono a disposizione dei clinici.

L’autore, Bruno Bara (Medico, Psicoterapeuta, Professore ordinario di Psicologia all’Università di Torino), presenterà il suo volume

Mercoledì 28 marzo 2012
alle ore 18.00
presso il Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino

Mercoledì 4 aprile 2012
alle ore 18.00
presso la Libreria Coop Ambasciatori
Via Orefici 19, Bologna*

* In quest’occasione interverrà anche Furio Lambruschi, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.