Archivi tag: giovani

Al via il MIP, Maggio di Informazione Psicologica – Edizione 2013

Voglia di curiosare tra seminari e conferenze riguardo genitorialità, adolescenza, alimentazione, terza età, amore, stress lavoro correlato, tematiche LGBT, psicosomatica, training autogeno, e tanti altri argomenti? Magari gratis?

Oppure vorreste un primo consulto gratuito con uno psicologo, per capire se vi può servire una psicoterapia o qualche forma di sostegno?

Anche quest’anno Psycommunity, la comunità degli Psicologi on line, organizza il MIP, Maggio di Informazione Psicologica.

Centinaia gli eventi gratuiti e tantissime le città coinvolte, in tutta Italia.

Sul sito del MIP trovate il programma completo delle iniziative e l’elenco degli psicologi che offrono un colloquio gratuito.

MIP

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

Pubblicità

ARIA – Uno spazio di ascolto gratuito a Torino dedicato ai giovani dai 14 ai 21 anni

Hai dai 14 ai 21 anni e hai bisogno di fermarti e respirare?
FAI UN SALTO IN ARIA…
Uno spazio per confrontarsi, per parlare, per trovare le risposte ai problemi grandi e piccoli che si incontrano crescendo…

ARIA è un centro d’ascolto del Comune di Torino rivolto a ragazzi dai 14 ai 21 anni per fornire un luogo di riflessione e di confronto che aiuti ad affrontare quelle crisi e difficoltà che si incontrano normalmente in fase di crescita, beneficiando dell’ascolto di un adulto estraneo alla famiglia che sostenga nella riflessione e nella chiarificazione su di sé. Fondamentale è una relazione accogliente con i ragazzi che permetta la ricerca delle risorse, interne ed esterne (nel proprio ambiente e nella propria famiglia) per realizzare al meglio la loro vita e la loro partecipazione sociale.

ARIA offre un’immediata disponibilità ad accogliere offrendo garanzia di anonimato e riservatezza, e utilizza come suo strumento principale l’ascolto: nessun proposito di “normalizzare” i comportamenti, ma una risposta al bisogno di sentirsi accolti senza condizioni, pregiudizi e soluzioni a priori.
Ad ARIA è anche possibile avere indicazioni sulle risorse utili ai ragazzi, in collaborazione con il Polo cittadino della Salute e il Centro Informagiovani.

Lo sportello si trova in Via Giolitti 40/B a Torino ed è aperto nei seguenti orari:

Lun: 15.00 – 18.00
Mer: 14.00 – 17.00
Ven: 10.00 – 13.00

Ci si può presentare direttamente in orario di apertura oppure prenotare telefonicamente un incontro al 011.812.66.37.

Aria ha inoltre una pagina Facebook.

Aria è un servizio gratuito.

Il mondo è un calzino puzzolente… si replica!

A grande richiesta, i ragazzi della Compagnia Teatrale Integrata assaiAsai, nata in seno all’Associazione di volontariato ASAI, replicano lo spettacolo “Il mondo è un calzino puzzolente – ma se trovi qualcuno di cui ti fidi puoi vivere felice”.

A partire da una riflessione sulla Legge Basaglia e la chiusura degli ospedali psichiatrici, i ragazzi hanno ragionato sul disagio mentale e sul concetto di “normalità”: cosa significa normale? Continua a leggere Il mondo è un calzino puzzolente… si replica!

Maggio di Informazione Psicologica – Edizione 2012

Condivido sempre volentieri le iniziative di divulgazione psicologica, soprattutto se sono gratuite.

Anche quest’anno Psycommunity, la comunità degli Psicologi on line, organizza il MIP, Maggio di Informazione Psicologica.

Centinaia gli eventi gratuiti – covegni, laboratori, seminari – e tantissime le città coinvolte.

Sul sito del MIP trovate il programma completo delle iniziative e l’elenco degli psicologi che offrono un colloquio gratuito.

MIP

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese

Il 17 maggio 2012 ricorre l’ottava Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia, che si celebra in tutto il mondo per affermare attraverso azioni pubbliche l’impegno di tutte e tutti contro ogni forma di violenza nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender.
Ideata dallo scrittore Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, la prima Giornata Internazionale ha avuto luogo il 17 maggio 2005.
Questa data è stata riconosciuta e fatta propria dall’Unione Europea con la Risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.

Proprio a partire da quell’anno la Città di Torino, insieme ai Partner istituzionali, organizza eventi ed iniziative per celebrare il 17 maggio in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, composto dalle associazioni lesbiche, gay e transgender locali.

Nel corso degli anni sono aumentate le adesioni a questa Giornata sia da parte dei servizi dell’amministrazione comunale sia da parte delle istituzioni e delle associazioni del territorio provinciale e regionale.

Il 17 maggio 2012 viene così celebrato con un fitto calendario di iniziative, che la Città di Torino, con la collaborazione della Provincia di Torino, del Centro regionale contro le discriminazioni, del Coordinamento Torino Pride e degli enti e delle associazioni del territorio, intende promuovere attraverso un programma comune di eventi.

Il Comitato Internazionale dell’IDAHO (acronimo inglese di International Day against homophobia and transphobia), l’organismo creato per sostenere le celebrazioni di questa giornata, ha scelto come tema guida per l’anno 2012 l’ISTRUZIONE, proponendo una campagna dal titolo “Combattere l’omo/transfobia nell’istruzione e attraverso l’istruzione” (Fighting homo/transphobia IN and THROUGH education).
E a tale tema rispondono alcune delle iniziative presentate in questo programma, quali l’incontro informativo rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole superiori della regione, sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Regionale, e il Convegno “Stop omofobia”, a conclusione di un progetto educativo che ha coinvolto scuole di diverso grado del Comune di Nichelino. A ciò si aggiunge l’iniziativa rivolta agli studenti di scuola superiore di Saluzzo, curata dall’associazionismo locale.

Ma l’attenzione a informare e sensibilizzare è sottesa a tutte le iniziative presenti nel programma, che si rivolgono a un pubblico variegato, dai bambini ai giovani, dalle famiglie ai rappresentanti delle istituzioni, e che si svolgono in spazi diversificati, quali biblioteche civiche, centri culturali e associativi, luoghi all’aperto. Tante le istituzioni e le associazioni coinvolte, con un intreccio di partnership che vedono lavorare insieme la pubblica amministrazione e il volontariato sociale e culturale.

Ecco quindi il calendario dettagliato delle tante iniziative in programma, che termineranno il 26 maggio (e che in realtà vanno avanti già da qualche giorno, ma, chiedo venia, ho avuto modo di prenderne visione solo oggi, perciò parto dagli eventi odierni):  Continua a leggere 17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese

Il mondo è un calzino puzzolente

I ragazzi della Compagnia Teatrale Integrata assaiASAI, nata in seno all’Associazione di volontariato ASAI, presentano il 12 e il 13 maggio 2012 lo spettacolo “Il mondo è un calzino puzzolente – ma se trovi qualcuno di cui ti fidi puoi vivere felice”.
A partire dalla Legge Basaglia e dalla chiusura degli ospedali psichiatrici, i ragazzi hanno ragionato sul disagio mentale e sul concetto di “normalità”: cosa significa normale? Continua a leggere Il mondo è un calzino puzzolente

A ciascuno il suo… posto. Viaggiare da fermi è possibile.

Un gruppo casuale di viaggiatori, se il caso esiste, si incontra su un pullman di linea qualsiasi, in un giorno qualsiasi, in un posto qualsiasi, in una città qualsiasi… che assomiglia molto a Torino.
Senza mai partire, i passeggeri raggiungeranno tantissimi posti e vivranno esperienze sempre nuove.
Ogni posto ha il suo linguaggio, il suo codice di comportamento e richiede ruoli ben definiti.
Spesso si dice: “L’importante nella vita è saper stare al proprio posto”. Ma davvero c’è un posto “giusto” assegnato ad ognuno di noi? Oppure ogni posto è quello giusto per essere noi stessi?  Continua a leggere A ciascuno il suo… posto. Viaggiare da fermi è possibile.

Maggio di Informazione Psicologica – Edizione 2011

Condivido sempre volentieri le iniziative di divulgazione psicologica, soprattutto se sono gratuite.

Anche quest’anno Psycommunity, la comunità degli Psicologi on line, organizza il MIP, Maggio di Informazione Psicologica.

Centinaia gli eventi gratuiti – covegni, laboratori, seminari – e tantissime le città coinvolte.

Sul sito del MIP trovate il programma completo delle iniziative e l’elenco degli psicologi che offrono un colloquio gratuito.

MIP

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

Violenza sessuale sui giovani: conoscere per prevenire

L’Associazione della Scuola di Sessuologia di Torino, in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus, organizza l’incontro culturale-formativo “Violenza sessuale sui giovani: conoscere per prevenire”, a cura della dott.ssa Luigia Pasquale, dirigente medico 1° livello, ginecologa dell’ASL TO3.

Mercoledì 11 Maggio 2011
ore 20.30
presso la sede di Via Paolo Sacchi 42/e, Torino

L’incontro è gratuito.
È gradita l’iscrizione: asst.torino@yahoo.com, segreteria.fcm@gmail.com.
Cliccate qui per scaricare la locandina.

 

(Image by Gerd Altmann from Pixabay)

If you really knew me

Vi consiglio vivamente un programma che sta andando in onda su MTV, ogni sabato alle 19.00 e in replica domenica pomeriggio. Si tratta di “If you really knew me”, una serie di documentari ambientati in diverse high schools americane che hanno partecipato al progetto Challenge Day.

Ogni scuola, si sa, ha una diversa tipologia di studenti: in alcune prevalgono ragazzi provenienti da famiglie operaie, in altre ragazzi della media borghesia… quello che le accomuna, è che ovunque i giovani tendono a dividersi in gruppi: i “popolari” e gli “sfigati”, gli “sportivi” e gli “alternativi” (“punk”, “dark” o “emo” che siano), e chi più ne ha, più ne metta. Continua a leggere If you really knew me