Archivi tag: malattia mentale

“12 a 12” – A gennaio a TeDaCà uno spettacolo sull’amore e la malattia mentale

Perchè vi parlo di teatro in questo blog di psicologia?
Innanzitutto perché amo il teatro.
E poi perché ho l’onore di essere una degli attori sul palco.
Ma anche e soprattutto perché questa è una storia d’amore. Amore omosessuale, ma anche no, poco importa.
E, infine, perché racconta l’amore di fronte alla malattia mentale. E quindi un caleidoscopio di emozioni: tristezza, rabbia, paura, ma anche gioia. E soprattutto coraggio.

Liberamente tratto da “Eclissi di sole”, presente nella raccolta “Matrimoni gay” di Piergiorgio Paterlini.
Regia di Simone Schinocca.

Dove, quando e come:
TeDaCà BellARTE – Via Ludovico Bellardi 116, 10146 Torino
16-17 gennaio 2015, ore 20.45
Biglietti:
– Intero: 8.00 €
– Ridotto: 6.00 € (tesserati TeDaCà, tesserati UILT, under 30, over 60 e disabili)
– Abbonamento 5+1: 30.00 €
Consigliata la prenotazione del posto allo 011.7727867 o via mail a info@tedaca.it.

 

(Photo credit: TeDaCà)

Pubblicità

Il mondo è un calzino puzzolente… si replica!

A grande richiesta, i ragazzi della Compagnia Teatrale Integrata assaiAsai, nata in seno all’Associazione di volontariato ASAI, replicano lo spettacolo “Il mondo è un calzino puzzolente – ma se trovi qualcuno di cui ti fidi puoi vivere felice”.

A partire da una riflessione sulla Legge Basaglia e la chiusura degli ospedali psichiatrici, i ragazzi hanno ragionato sul disagio mentale e sul concetto di “normalità”: cosa significa normale? Continua a leggere Il mondo è un calzino puzzolente… si replica!

Il mondo è un calzino puzzolente

I ragazzi della Compagnia Teatrale Integrata assaiASAI, nata in seno all’Associazione di volontariato ASAI, presentano il 12 e il 13 maggio 2012 lo spettacolo “Il mondo è un calzino puzzolente – ma se trovi qualcuno di cui ti fidi puoi vivere felice”.
A partire dalla Legge Basaglia e dalla chiusura degli ospedali psichiatrici, i ragazzi hanno ragionato sul disagio mentale e sul concetto di “normalità”: cosa significa normale? Continua a leggere Il mondo è un calzino puzzolente

Io amo un’ombra del mio cuore

Questa sera,
Giovedì 26 aprile 2012
alle ore 18.00

la libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria 31, Torino

ospita la presentazione del libro
“Io amo un’ombra del mio cuore. Il diario”,
di Marco Piatti.

«Mai come in questo momento sento l’angosciante vuoto affettivo della mia esistenza, non è il bisogno di mamma e papà, non è il bisogno del tuo affetto, non è il bisogno dell’affetto di una donna, ma è il bisogno dell’affetto come condizione ideale di rapporto fra gli esseri umani, il bisogno dell’affetto come progetto di speranza e di crescita materiale e spirituale di un gruppo di esseri umani, il bisogno dell’affetto come evoluzione individuale.»

Questo libro è un regalo di Natale, un dono speciale. Marco, l’ex-paziente, schizofrenico, regala alla dott.ssa Agnese Pianarosa, la sua ex-analista, il proprio diario. «Scrivo per non scomparire», afferma l’autore, che fin dalle prime righe si rivelerà un filosofo, un letterato, un umanista finissimo.

«E la scrittura si dipana attraverso il porre questioni sulla natura del bisogno e sulla difficoltà dello scambio affettivo, in un tentativo continuo di arrivare al centro del problema attraverso le onde delle definizioni, delle classificazioni, degli elenchi. E l’autore non scompare… riuscendo a oltrepassare il blocco espressivo e a rendere comunicativo il disagio psichico», commenta la dott.ssa Pianarosa.

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)

Normalità… cosa significa?

Questo post nasce su suggerimento di alcuni lettori. La curiosità che mi espongono è: spesso si dicono, o si sentono dire, frasi come “quello non è normale!”, “quello è pazzo!”
Ma… cosa è davvero “normale”? Come è definibile la “pazzia”? Qual è la linea di confine? Ovviamente la questione è filosoficamente molto complessa, e non pretendo di esaurirla in questa sede, ma condividerò volentieri con voi alcune riflessioni.

La “normalità”

Il concetto di “normalità” può essere inteso in diversi modi. Continua a leggere Normalità… cosa significa?

AUSMERZEN – Vite indegne di essere vissute

Questa sera su La7, alle 21.10, trasmetteranno un toccante spettacolo di Marco Paolini, ambientato nell’ex ospedale psichiatrico “Paolo Pini” di Milano.

Il tema è un aspetto dell’eugenetica nazista di cui, generalmente, in TV non si parla neanche in occasione della Giornata della Memoria: la sterilizzazione e lo sterminio dei disabili e dei malati mentali.

Al termine dello spettacolo, Gad Lerner condurrà un dibattito con il pubblico, riunito per l’occasione – e qui viene un altro motivo di interesse – proprio presso il “Paolo Pini”.

Sul sito di La7, un’anticipazione e un’intervista a Marco Paolini.