Archivi tag: multiculturalità

Quel che resta del mondo. Psiche, nuda vita e questione migrante

Venerdì 23 marzo 2012
alle ore 21.00
la libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria 31, Torino

ospita la presentazione del libro
“Quel che resta del mondo. Psiche, nuda vita e questione migrante”,
a cura dell’autore Fabrice O. Dubosc.

La questione migrante riguarda da vicino tutti noi. Non solo perché ci interpella quotidianamente nelle piazze, nei luoghi di lavoro, nelle scuole delle nostre città. Non solo perché diventa sempre più urgente capire cosa accade sulle altre sponde del Mediterraneo, ma anche perché i migranti sono ormai lo specchio di un passaggio collettivo, di una sfida in cui il riconoscimento e la difesa delle differenze si mescolano sempre più con la consapevolezza di una comune appartenenza all’umano. Continua a leggere Quel che resta del mondo. Psiche, nuda vita e questione migrante

Pubblicità

A ciascuno il suo… posto. Viaggiare da fermi è possibile.

Un gruppo casuale di viaggiatori, se il caso esiste, si incontra su un pullman di linea qualsiasi, in un giorno qualsiasi, in un posto qualsiasi, in una città qualsiasi… che assomiglia molto a Torino.
Senza mai partire, i passeggeri raggiungeranno tantissimi posti e vivranno esperienze sempre nuove.
Ogni posto ha il suo linguaggio, il suo codice di comportamento e richiede ruoli ben definiti.
Spesso si dice: “L’importante nella vita è saper stare al proprio posto”. Ma davvero c’è un posto “giusto” assegnato ad ognuno di noi? Oppure ogni posto è quello giusto per essere noi stessi?  Continua a leggere A ciascuno il suo… posto. Viaggiare da fermi è possibile.

“Era Vanchiglia, oggi è.” Appuntamento a teatro.

Spesso diciamo ai ragazzi che per sapere dove si vuole andare è necessario conoscere le proprie radici, ma molte volte siamo noi adulti i primi a non sapere da che parte iniziare, per aiutarli in questa scoperta.

Questo progetto realizzato a Torino, nel quartiere Vanchiglia, è un bellissimo esempio di ricerca sul territorio e teatro comunitario.

locandina_vanchiglia

I ragazzi della Scuola Media Rosselli dell’Istituto Comprensivo via Ricasoli presentano lo spettacolo “Era Vanchiglia, oggi è”, a cura di Paola Cereda, psicologa ed esperta di teatro comunitario, e Anna Maria Tulliach, docente di Lettere. A partire dai testi di Gian Enrico Ferraris e dalle storie di vita dei nonni e dei personaggi di Vanchiglia, i ragazzi della scuola ripercorrono lo sviluppo industriale, la guerra e l’immigrazione biellese, meridionale e contemporanea. Continua a leggere “Era Vanchiglia, oggi è.” Appuntamento a teatro.

“Per un ascensore a Piazza Madama” – Il teatro comunitario racconta San Salvario

Il multietnico quartiere torinese di San Salvario è al centro dello spettacolo “Per un ascensore a Piazza Madama”, a cura di Paola Cereda. Il laboratorio ha seguito la metodologia del teatro comunitario argentino, e ha preso spunto dal romanzo dell’algerino Amara Lakhous “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio”, ambientato a Roma.
Partendo e da una riflessione sui temi dell’integrazione, della paura del diverso e del pregiudizio, i partecipanti hanno rielaborato il testo e lo hanno adattato al contesto torinese e al proprio vissuto personale. Continua a leggere “Per un ascensore a Piazza Madama” – Il teatro comunitario racconta San Salvario