“Era Vanchiglia, oggi è.” Appuntamento a teatro.

Spesso diciamo ai ragazzi che per sapere dove si vuole andare è necessario conoscere le proprie radici, ma molte volte siamo noi adulti i primi a non sapere da che parte iniziare, per aiutarli in questa scoperta.

Questo progetto realizzato a Torino, nel quartiere Vanchiglia, è un bellissimo esempio di ricerca sul territorio e teatro comunitario.

locandina_vanchiglia

I ragazzi della Scuola Media Rosselli dell’Istituto Comprensivo via Ricasoli presentano lo spettacolo “Era Vanchiglia, oggi è”, a cura di Paola Cereda, psicologa ed esperta di teatro comunitario, e Anna Maria Tulliach, docente di Lettere. A partire dai testi di Gian Enrico Ferraris e dalle storie di vita dei nonni e dei personaggi di Vanchiglia, i ragazzi della scuola ripercorrono lo sviluppo industriale, la guerra e l’immigrazione biellese, meridionale e contemporanea. Le sei classi si susseguono in scena con il contributo del cantore Ferraris, che integra il lavoro dei ragazzi con narrazioni di aneddoti e canzoni popolari. Ferraris è autore di numerose pubblicazioni su Vanchiglia, Vanchiglietta e Borgh del Fum. Il dialetto piemontese e le tante lingue dei ragazzi della Rosselli si mischiano per raccontare il pluralismo etnico e, allo stesso tempo, la ciclicità dei processi migratori.

Lo spettacolo debutterà oggi 6 giugno alle 20.30 presso l’auditorium scolastico di via Ricasoli 15.
L’8 giugno, sempre alle 20.30, si potrà assistere alla replica.

È prevista una versione ridotta a metà giugno, in occasione della notte bianca di via Vanchiglia.

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.