Archivi tag: libro

#RestiamoACasa | Episodio 9 | Leggiamo un libro | Il potere delle abitudini

Tra le cose che ci si ripromette sempre di fare “quando ci sarà tempo” c’è la lettura.

Pur sapendo che non per tutti stare a casa equivale ad avere più tempo per sé, tra smartworking e figli da far studiare, ho pensato di darvi qualche consiglio, nel caso vi avanzasse un’oretta e la voleste dedicare a un libro.

Tra l’altro, questo è un buon momento per provare a inserire la lettura nelle nostre routine quotidiane, dedicandole per esempio 20 minuti prima di dormire, invece di terminare la nostra giornata controllando le notifiche del cellulare. Se riusciamo a inserire questa buona abitudine ora, sarà più facile mantenerla anche quando i nostri ritmi di vita saranno tornati quelli abituali.

Non a caso, il libro di cui vi voglio parlare oggi è Il potere delle abitudini, di Charles Duhigg, un bestseller pubblicato per la prima volta nel 2012, che è stato tradotto in 18 lingue e ha venduto oltre un milione di copie.

Prima di poter migliorare le nostre abitudini, dobbiamo comprendere la ragione per cui esistono e il meccanismo con cui funzionano, e questo libro lo spiega molto chiaramente, illustrando in maniera semplice e completa alcune importanti ricerche scientifiche.

È inoltre ricchissimo di esempi di formazione di abitudini, a livello individuale e collettivo, nelle aziende e nelle istituzioni.

Ci illustra anche come il mondo della pubblicità lavori essenzialmente su questo: sull’inserire i prodotti nel circolo delle nostre abitudini. Questo può avere conseguenze positive – se per esempio lo scopo è farci inserire tra le nostre routine l’uso del dentifricio – o negative – quando per esempio lo scopo è insegnarci a ricompensarci col consumo di zuccheri.

Il nostro cervello si affida alle abitudini per risparmiare energia. Le ricerche hanno dimostrato che quando ci troviamo ad agire secondo una routine, l’attività del cervello diminuisce. La nostra mente entra in modalità pilota automatico.

A volte continuiamo a compiere delle azioni, nonostante sappiamo che sono sbagliate, e a livello razionale vogliamo assolutamente cambiare. Ad esempio, quando mangiamo merendine, o ci accendiamo una sigaretta, non lo decidiamo in modo consapevole. In un certo senso, l’abitudine sceglie per noi. Il cervello inserisce il pilota automatico.

Questo è il motivo per cui motivazione e forza di volontà da sole potrebbero non bastare, se le abitudini sono molto ben radicate e completamente automatizzate.

Il libro quindi ha anche un’utile appendice conclusiva: Come usare queste idee: una guida per il lettore.

Vi ho incuriositi? Se vi state chiedendo come acquistare il libro, potete sicuramente ordinarlo online (anche in formato digitale), ma anche presso alcune librerie che stanno effettuando il servizio di consegna a domicilio. Controllate se la vostra libreria di fiducia è tra queste e… buona lettura!

 

(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)

 

Pubblicità

17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese

Il 17 maggio 2012 ricorre l’ottava Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia, che si celebra in tutto il mondo per affermare attraverso azioni pubbliche l’impegno di tutte e tutti contro ogni forma di violenza nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender.
Ideata dallo scrittore Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, la prima Giornata Internazionale ha avuto luogo il 17 maggio 2005.
Questa data è stata riconosciuta e fatta propria dall’Unione Europea con la Risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.

Proprio a partire da quell’anno la Città di Torino, insieme ai Partner istituzionali, organizza eventi ed iniziative per celebrare il 17 maggio in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, composto dalle associazioni lesbiche, gay e transgender locali.

Nel corso degli anni sono aumentate le adesioni a questa Giornata sia da parte dei servizi dell’amministrazione comunale sia da parte delle istituzioni e delle associazioni del territorio provinciale e regionale.

Il 17 maggio 2012 viene così celebrato con un fitto calendario di iniziative, che la Città di Torino, con la collaborazione della Provincia di Torino, del Centro regionale contro le discriminazioni, del Coordinamento Torino Pride e degli enti e delle associazioni del territorio, intende promuovere attraverso un programma comune di eventi.

Il Comitato Internazionale dell’IDAHO (acronimo inglese di International Day against homophobia and transphobia), l’organismo creato per sostenere le celebrazioni di questa giornata, ha scelto come tema guida per l’anno 2012 l’ISTRUZIONE, proponendo una campagna dal titolo “Combattere l’omo/transfobia nell’istruzione e attraverso l’istruzione” (Fighting homo/transphobia IN and THROUGH education).
E a tale tema rispondono alcune delle iniziative presentate in questo programma, quali l’incontro informativo rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole superiori della regione, sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Regionale, e il Convegno “Stop omofobia”, a conclusione di un progetto educativo che ha coinvolto scuole di diverso grado del Comune di Nichelino. A ciò si aggiunge l’iniziativa rivolta agli studenti di scuola superiore di Saluzzo, curata dall’associazionismo locale.

Ma l’attenzione a informare e sensibilizzare è sottesa a tutte le iniziative presenti nel programma, che si rivolgono a un pubblico variegato, dai bambini ai giovani, dalle famiglie ai rappresentanti delle istituzioni, e che si svolgono in spazi diversificati, quali biblioteche civiche, centri culturali e associativi, luoghi all’aperto. Tante le istituzioni e le associazioni coinvolte, con un intreccio di partnership che vedono lavorare insieme la pubblica amministrazione e il volontariato sociale e culturale.

Ecco quindi il calendario dettagliato delle tante iniziative in programma, che termineranno il 26 maggio (e che in realtà vanno avanti già da qualche giorno, ma, chiedo venia, ho avuto modo di prenderne visione solo oggi, perciò parto dagli eventi odierni):  Continua a leggere 17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese