Archivi tag: LGBT

Quattro chiacchiere con lo psicologo all’Evergreen Fest

Per il secondo anno, l’Associazione Tedacà organizza l’Evergreen Fest al Parco della Tesoriera. Un’occasione per vivere la città, veder crescere il proprio senso di comunità e… perché no? Godersi il parco, il fresco e divertirsi!

Laboratori per bambini e adulti, corsi di ballo, incontri con le associazioni del territorio, uno spettacolo diverso ogni sera… e da quest’anno una grande novità! L’angolo “Quattro chiacchiere con lo psicologo”!

Questo il calendario degli incontri, due dei quali saranno tenuti da me:

Domenica 18 giugno Dr. Anna Laura Sforza La genitorialità
Giovedì 22 giugno Dr. Federica Festa Bullismo e cyberbullismo
Mercoledì 28 giugno Dr. Paolo Fiore L’uso delle nuove tecnologie
Giovedì 6 luglio Dr. Federica Festa Psicologia e omosessualità
Giovedì 13 luglio Dr. Elisa Mancini L’adolescenza
Giovedì 20 luglio Dr. Marco Formichella La residenzialità psichiatrica

Tutti gli incontri iniziano alle 20.30.

Temete di dimenticarvelo? Non preoccupatevi, ve lo ricorderò, seguitemi su Facebook.

E per il programma completo dell’Evergreen Fest 2017, date un’occhiata qui: yoga, pilates, inglese per bimbi, pizzica, tango, lindy hop, presentazioni di libri, proiezioni di cortometraggi, teatro circense, concerti pop, rock e revival… tutto completamente gratuito!

Pubblicità

Freak Show. Mostri o persone da cui trarre ispirazione?

Come ho già avuto modo di dirvi, amo molto il teatro, il cinema, ma anche le serie televisive. Trovo che raccontare storie, e anche fruirne, sia un’esperienza di crescita personale, stimolante a molti livelli.
Ho terminato da un po’ di vedere “American Horror Story: Freak Show”, e da un po’ avevo questo post in cantiere.

(Continuate pure a leggere, non contiene spoiler.)

Continua a leggere Freak Show. Mostri o persone da cui trarre ispirazione?

Settimana del Benessere sessuale 2014

SETTIMANA DEL BENESSERE SESSUALE
TORINO 29 SETTEMBRE – 4 OTTOBRE 2014
Centro Relazioni e Famiglie
via Bruino 4
Ingresso libero

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale promossa della Federazione Italiana Sessuologia Scientifica (FISS), la Fondazione Carlo Molo onlus, in collaborazione con il prof. Fabio Veglia, Direttore del Servizio di Psicologia Clinica del Centro Clinico Crocetta e il dr. Giovanni Cociglio, coordinatore Scuola Superiore Sessuologia Clinica, propone una serie di 5 conferenze su alcuni temi di grande attualità nel campo della sessuologia.

Gli incontri sono aperti a tutti, con ingresso libero, con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche più attuali che la sessuologia riverbera nel sociale: il pregiudizio, la violenza, il diverso, la prevenzione mediante l’educazione.

Gli incontri sono organizzati in collaborazione con Centro Relazioni e Famiglie – Centro Antiviolenza – Servizio Passepartout – Servizio LGBT del Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere della Città di Torino

Programma

Lunedì 29 settembre 2014 ore 18
IDENTITÀ SESSUALI
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus e CIDIGeM (Centro Interdipartimentale Disturbi Identità di Genere Molinette)
Intervengono:
Mariateresa Molo, presidente della Fondazione Carlo Molo
Chiara Crespi, psicologa psicoterapeuta presso il CIDIGeM
Valentina Mineccia, psicologa psicoterapeuta presso il CIDIGeM

Martedì 30 settembre 2014 ore 18
SENZA RELAZIONE CHE PIACERE C’È: LUCI E OMBRE DELL’AMORE
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus, Centro Relazioni e Famiglie e Centro Antiviolenza
Intervengono:
Sonia Rossato, psicologa e mediatrice familiare dell’ASL To2, consulente presso il Centro Relazioni e Famiglie e il Centro Antiviolenza
Roberto Lalario, ginecologo e sessuologo dell’ASL TO2, consulente e terapeuta presso il Centro Relazioni e Famiglie

Mercoledì 1 ottobre 2014 ore 18
OMOSESSUALITÀ E RELAZIONI FAMILIARI
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus, Centro Relazioni e Famiglie, Agedo, Famiglie Arcobaleno
Intervengono:
Eugenia Guerrini, coordinatrice del Centro Relazioni e Famiglie
Consolata Galleani, educatrice presso il Centro Relazioni e Famiglie
Associazione AGEDO
Associazione Famiglie Arcobaleno

Giovedì 2 ottobre 2014 ore 18
SESSUALITÀ E DISABILITÀ FISICA/MENTALE
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus, Centro Clinico Crocetta e Servizio Passepartout
Intervengono:
Fabio Veglia, psicologo psicoterapeuta, docente di Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale all’Università di Torino, consulente scientifico del progetto Handicap e Sessualità
Marcella Di Pietro, psicologa psicoterapeuta della Fondazione Carlo Molo, consulente presso Passepartout / Servizio Disabilità e Sessualità

Venerdì 3 ottobre 2014 ore 18
EDUCAZIONE SESSUALE – STANDARD PER L’EDUCAZIONE SESSUALE IN EUROPA (OMS E BZGA)
a cura di Fondazione Carlo Molo onlus, Scuola Superiore di Sessuologia Clinica e ASST (Associazione della Scuola di Sessuologia di Torino)
Intervengono:
Giovanni Cociglio, psichiatra, psicoterapeuta, sessuologo clinico, coordinatore Scuola Superiore Sessuologia Clinica, formatore FISS
Alessandra Milighetti, insegnante, consulente sessuale

Per ulteriori informazioni: www.fondazionecarlomolo.it

 

 

(Photo by HOP DESIGN on Unsplash)

Al via il MIP, Maggio di Informazione Psicologica – Edizione 2013

Voglia di curiosare tra seminari e conferenze riguardo genitorialità, adolescenza, alimentazione, terza età, amore, stress lavoro correlato, tematiche LGBT, psicosomatica, training autogeno, e tanti altri argomenti? Magari gratis?

Oppure vorreste un primo consulto gratuito con uno psicologo, per capire se vi può servire una psicoterapia o qualche forma di sostegno?

Anche quest’anno Psycommunity, la comunità degli Psicologi on line, organizza il MIP, Maggio di Informazione Psicologica.

Centinaia gli eventi gratuiti e tantissime le città coinvolte, in tutta Italia.

Sul sito del MIP trovate il programma completo delle iniziative e l’elenco degli psicologi che offrono un colloquio gratuito.

MIP

 

(Cover image by Gerd Altmann from Pixabay)

A Chivasso, “LesClick” e “Le Poesie che vincono la Paura”

Lunedì 13 maggio 2013
ore 19.00
presso la Biblioteca Civica Jacobino Suigo
Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5 – Chivasso (TO).

avrà luogo l’inaugurazione della mostra fotografica “LesClick – Lo sguardo delle donne sulle donne del Pride” 
organizzata dallo Spazio Donne di Arcigay Torino

con un’esposizione delle poesie vincitrici del concorso
“Le Poesie che vincono la Paura”
indetto lo scorso anno da Arcigay Torino.

L’evento è patrocinato dal Comune di Chivasso nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale contro l’Omofobia.

La mostra proseguirà fino al 18 maggio e sarà visitabile nei seguenti orari: lunedì/giovedì/venerdì ore 14.30-19.00; martedì ore 9.00-19.00.

 

“FUORI SCHEMA” – Affettività, genitorialità e sessualità delle persone disabili

Sabato 4 maggio 2013
dalle 09.00 alle 12.00
presso il CENTRO POLIFUNZIONALE +SPAZIO4
Via Saccarelli, 18 – Torino

avrà luogo l’incontro di informazione e sensibilizzazione
“FUORI SCHEMA”
Affettività, genitorialità e sessualità delle persone disabili
promosso da MAU (Museo di Arte Urbana e Contemporanea)
insieme a Servizio Disabilità e Sessualità del Comune di Torino e Biblioteche Civiche Torinesi

PROGRAMMA

09.00 – benvenuto e presentazione dell’incontro da parte delle Biblioteche Civiche torinesi.
09.00-11.00 – interventi dei relatori:
– Mariacristina Acciarri (presidente Associazione Verba) – presentazione del servizio rivolto   alle donne disabili “Prevenzione Serena Accessibile”, presso il consultorio Saint Gobain.
– Sara Morando (AISM, Sezione Provinciale di Torino)
– Paola Cirio (Associazione Luca Coscioni, nucleo promotore di Torino)
– Patrizia Musco (Biblioteche Civiche Torinesi)
– Andrea Perdichizzi (Gruppo Psicologi Arcobaleno – Progetto Evelyn Hooker in Arcigay Torino “Ottavio Mai”)
– Intervento a cura  del  Maurice GLBTQ (gay, lesbiche, bisessuali, transgender, queer)
modera: Claudio Foggetti (responsabile del Servizio Disabilità e Sessualità del Comune di Torino)
pausa caffè
ore 11.15-12.00 – dibattito libero

L’ingresso è libero.

+Spazio4 è accessibile ai disabili dall’entrata di via Miglietti.

Per informazioni:
www.museoarteurbana.it
barbara.bordon@yahoo.it
cell. 328 2313381

 

(Photo © panthermedia.net/Vladimirs Poplavskis)

Mon Amour, Mon Amie

Venerdì 3 Maggio 2013 alle ore 21.00
presso il Teatro Araldo, via Chiomonte 3 – Torino

per “Va tutto bene… Madama la Marchesa?”
la prima rassegna teatrale nazionale a tematica LGBT
(www.madamalamarchesa.it)

avrà luogo lo spettacolo

Mon Amour, Mon Amie (MAMA)
della Compagnia Arianna D’ambrini & Elisa Occhini

“Mon amour, mon amie” è l’incontro di due bambine e di due mondi opposti. Attraverso il gioco, Oscar e Jeanette entrano una nel mondo dell’altra ed esplorano le differenze che le respingono e, allo stesso tempo, le attraggono. Con la loro fantasia viaggiano insieme in luoghi sognati, lontani dal mondo degli adulti, salvo poi ritornare bruscamente alla realtà quando l’ora dei giochi è finita. Uno spettacolo per parlare del conflitto ridendoci su e per proporre una divertente inusuale interpretazione della legge di attrazione degli opposti. Siamo in un non-luogo che potrebbe essere una piazzetta, oppure un parco, o un cortile. Jeanette salta la corda, sta provando a battere un record, così dice al “maschiaccio” che le si è appena avvicinato, ma al sessantasettesimo salto si inciampa  e si immusonisce. Tocca al “maschiaccio”, Oscar, far vedere cosa sa fare e con una mossa di giocoleria conquista la francesina, che le lancia un capo della corda. Il gioco è fatto, il legame si è creato, quella corda le unirà fino al momento dei saluti, come un filo rosso fra le loro storie…

MAMA

Nel 2012, al festival Teatri Riflessi di Catania, vince il premio corto e miglior drammaturgia. Lo spettacolo viene qui presentato nella sua forma completa.

Presentando alla cassa la tessera Arcigay, si avrà diritto a uno sconto sul prezzo del biglietto.

 

Cover photo © azyllama / Shutterstock

Omofobia – Strumenti di analisi e di intervento

Sabato 6 aprile 2013
alle ore 17.30
presso la Libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria, 31 – Torino

si terrà la presentazione del libro di Margherita Graglia
“Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento”

Che cos’é l’omofobia e in quali modi si manifesta? In che modo condiziona la vita delle persone LGBT?
Il libro presenta un’analisi aggiornata e scientificamente fondata sul fenomeno dell’omofobia sociale, ossia quell’insieme di rappresentazioni culturali, di credenze, di atteggiamenti e di pratiche sociali che invalidano, sviliscono o aggrediscono le identità e i comportamenti non eterosessuali. Continua a leggere Omofobia – Strumenti di analisi e di intervento

Ragazzi a margine. Riflessioni psico-pedagogiche sugli adolescenti omosessuali

Mercoledì 20 febbraio 2013
alle ore 21.00
presso la Libreria LegoLibri
Via Maria Vittoria, 31 – Torino

si terrà la presentazione del libro di Antonio Sedile
“Ragazzi a margine. Riflessioni psico-pedagogiche sugli adolescenti omosessuali”

Il tema degli adolescenti omosessuali dal punto di vista psicologico: l’analisi del percorso che l’adolescente gay e lesbica deve affrontare per l’accettazione di sé, il riconoscimento del proprio orientamento affettivo e sessuale nella relazione con se stessi e gli altri, il coming out, il rischio del bullismo omofobico nella scuola contemporanea sullo sfondo del rapporto tra insegnanti e allievi. 

Intervengono il dott. Pier Luigi Gallucci, psicologo psicoterapeuta del Gruppo Psicologi Arcobaleno (Progetto Evelyn Hooker) Arcigay Torino e Giorgio Ghibaudo, del Gruppo Cultura Arcigay Torino.

Organizzano Legolibri e Arcigay Torino – Comitato Provinciale Ottavio Mai.

(Cover photo © azyllama / Shutterstock)

17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese

Il 17 maggio 2012 ricorre l’ottava Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia, che si celebra in tutto il mondo per affermare attraverso azioni pubbliche l’impegno di tutte e tutti contro ogni forma di violenza nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender.
Ideata dallo scrittore Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, la prima Giornata Internazionale ha avuto luogo il 17 maggio 2005.
Questa data è stata riconosciuta e fatta propria dall’Unione Europea con la Risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.

Proprio a partire da quell’anno la Città di Torino, insieme ai Partner istituzionali, organizza eventi ed iniziative per celebrare il 17 maggio in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, composto dalle associazioni lesbiche, gay e transgender locali.

Nel corso degli anni sono aumentate le adesioni a questa Giornata sia da parte dei servizi dell’amministrazione comunale sia da parte delle istituzioni e delle associazioni del territorio provinciale e regionale.

Il 17 maggio 2012 viene così celebrato con un fitto calendario di iniziative, che la Città di Torino, con la collaborazione della Provincia di Torino, del Centro regionale contro le discriminazioni, del Coordinamento Torino Pride e degli enti e delle associazioni del territorio, intende promuovere attraverso un programma comune di eventi.

Il Comitato Internazionale dell’IDAHO (acronimo inglese di International Day against homophobia and transphobia), l’organismo creato per sostenere le celebrazioni di questa giornata, ha scelto come tema guida per l’anno 2012 l’ISTRUZIONE, proponendo una campagna dal titolo “Combattere l’omo/transfobia nell’istruzione e attraverso l’istruzione” (Fighting homo/transphobia IN and THROUGH education).
E a tale tema rispondono alcune delle iniziative presentate in questo programma, quali l’incontro informativo rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole superiori della regione, sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Regionale, e il Convegno “Stop omofobia”, a conclusione di un progetto educativo che ha coinvolto scuole di diverso grado del Comune di Nichelino. A ciò si aggiunge l’iniziativa rivolta agli studenti di scuola superiore di Saluzzo, curata dall’associazionismo locale.

Ma l’attenzione a informare e sensibilizzare è sottesa a tutte le iniziative presenti nel programma, che si rivolgono a un pubblico variegato, dai bambini ai giovani, dalle famiglie ai rappresentanti delle istituzioni, e che si svolgono in spazi diversificati, quali biblioteche civiche, centri culturali e associativi, luoghi all’aperto. Tante le istituzioni e le associazioni coinvolte, con un intreccio di partnership che vedono lavorare insieme la pubblica amministrazione e il volontariato sociale e culturale.

Ecco quindi il calendario dettagliato delle tante iniziative in programma, che termineranno il 26 maggio (e che in realtà vanno avanti già da qualche giorno, ma, chiedo venia, ho avuto modo di prenderne visione solo oggi, perciò parto dagli eventi odierni):  Continua a leggere 17 maggio 2012 – Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia – Calendario iniziative sul territorio piemontese