Archivi tag: carcere

“House we left”: la psicologa consiglia

“House We Left” è uno spettacolo che fa riflettere sui temi della casa, nostro luogo più intimo, e del carcere, luogo dove si scompare agli occhi della società.

La casa è il nostro luogo protetto, il nostro confine dal mondo. L’ unico posto in cui possiamo prendere la distanza da tutto e occuparci di noi. 

In scena vediamo le storie di alcune donne che hanno dovuto lasciare le loro case a causa di errori commessi durante le loro vite. Il carcere è ora il luogo dove vivono. Vivono, ma non sono. Per il mondo non esistono più, sono in un luogo che cancella l’esistenza dalla società.

Vediamo le vicende di donne che smettono di sentirsi donne, ma consapevoli di essere in carcere perché sono colpevoli. Nessuna scusa, nessuna giustificazione. Sanno di aver sbagliato e vogliono tornare a brillare. Tante storie, tanti interrogativi, tante assurdità quotidiane.

A cosa serve un carcere, se, invece di rieducare, toglie dignità ai detenuti?

🎭 “HOUSE WE LEFT” di Centro Teatrale MaMiMò

📌 Teatro Bellarte – via Bellardi 116, Torino

📆 Sabato 19 novembre, ore 19.00
📆 Domenica 20 Novembre, ore 19.00

🎟️ A questo link potete acquistare i biglietti.

(Photo by Paolo Chiabrando on Unsplash)

Pubblicità

“Fine Pena Ora”: la psicologa consiglia

Uno spettacolo teatrale che ho avuto l’onore di vedere al suo debutto, e che consiglio di cuore a chiunque.

Simone Schinocca, direttore artistico di Tedacà, firma la regia del testo di Elvio Fassone, magistrato ed ex componente del Consiglio Superiore della Magistratura.

“Fine pena ora” porta in scena la corrispondenza trentennale tra un ergastolano e il suo giudice. La storia di due mondi, due vite completamente diverse e all’apparenza inconciliabili, che lettera dopo lettera trovano un punto d’unione.

L’elemento umano è sempre posto al centro, con tutti i suoi limiti e le sue contraddizioni. Un’opera che scuote e commuove, che si chiede come conciliare la domanda di sicurezza sociale e la detenzione a vita con il dettato costituzionale del valore riabilitativo della pena, senza dimenticare l’attenzione al percorso umano di qualsiasi condannato.

🎭 “FINE PENA ORA”, una coproduzione Tedacà / Teatro Stabile di Torino
📌 Teatro Gobetti – via Rossini 12, Torino

📆 Date:
6 dicembre ore 19,30 (esaurito)
7 dicembre ore 20.45 (esaurito)
8 dicembre ore 19.30
9 dicembre ore 20.45
10 dicembre ore 19.30
11 dicembre ore 15.30

🎟️ A questo link potete acquistare i biglietti.

(Foto: Emanuele Basile)