Archivi tag: psicologia della salute

10 ottobre 2019: Giornata Nazionale della Psicologia

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) promuove ogni anno, nella giornata del 10 ottobre, la Giornata Nazionale della Psicologia, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Anche per il 2019 sono previste iniziative su tutto il territorio nazionale, nel periodo dal 7 al 15 ottobre. Quest’anno il tema sarà “Psicologia e Diritti Universali”. Qui trovate il calendario completo degli eventi.

Agli incontri sul territorio si affianca come sempre l’iniziativa “Studi Aperti”, alla quale aderisco anche io offrendo un primo colloquio gratuito per tutta la settimana, dal 7 al 12 ottobre. Che abbiate problemi di natura clinica, per i quali state già pensando di intraprendere una psicoterapia, o che siate semplicemente curiosi di scoprire cosa la psicologia può fare per promuovere il benessere e prevenire il disagio… questo è il momento adatto!

Per usufruire del colloquio, è necessario prenotare telefonicamente al 340.5964951, dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 19.00, specificando che aderite alla Giornata.

E se non siete a Torino, a questo link trovate gli studi aperti in tutte le Regioni d’Italia.

Pubblicità

10 ottobre: Giornata Nazionale della Psicologia

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) promuove ogni anno, nella giornata del 10 ottobre, la campagna di sensibilizzazione denominata Giornata Nazionale della Psicologia, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale.

In quella giornata, gli psicologi di tutta Italia saranno impegnati, a titolo del tutto volontario, in eventi ed iniziative per sensibilizzare la popolazione sul ruolo chiave che la professione di psicologo svolge per il benessere della società.

Io personalmente aderisco alla Giornata offrendo un primo colloquio gratuito per tutta la settimana, dal 9 al 14 ottobre. Che abbiate problemi di natura clinica, per i quali state già pensando di intraprendere una psicoterapia, o che siate semplicemente curiosi di scoprire cosa la psicologia può fare per promuovere il benessere e prevenire il disagio… questo è il momento adatto!

Per usufruire del colloquio, è necessario prenotare telefonicamente al 340.5964951, dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 19.00.

E nel resto d’Italia?

Qui trovate il calendario completo degli eventi, e qui gli studi aperti in tutte le Regioni d’Italia.

Vi auguro una settimana all’insegna del benessere!

10 settembre 2014 – 50 anni di Telefono Amico

Un giorno particolare, il 10 settembre, e un anno speciale, il 2014.
In quel giorno infatti ricorre la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, e nel 2014 l’Associazione Telefono Amico Italia compie 50 anni. Mezzo secolo di attività sul fronte del contrasto alla solitudine e dell’ascolto di quanti vivono momenti di disagio e difficoltà.

In occasione di questo importante traguardo, l’Associazione organizza una Tavola Rotonda per riflettere, con l’aiuto di esperti, sul tema della prevenzione al suicidio da un punto di vista sociale.
L’appuntamento è il 10 settembre alle ore 18.00, presso lo Spazio Incontri della Regione Piemonte, in corso Stati Uniti 23 a Torino.
L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, delle relazioni amicali e del contributo che ciascuno può dare nel relazionarsi con gli altri.
Sono stati invitati a confrontarsi Raffaella Vitale, Direzione regionale politiche sociali e politiche per la famiglia, Paolo Griseri, giornalista di Repubblica, Alessandro Meluzzi, psicologo, narratore e docente universitario, Roberto Cardaci, sociologo, e Pierluigi Dovis, Direttore della Caritas regionale.

L’incontro rientra nel Progetto “1964-2014. A friend for life”, ampia serie di iniziative realizzate da Telefono Amico in occasione del cinquantenario, che si concluderanno il 22 dicembre di quest’anno. Un percorso fatto di incontri, stand in piazza e molto altro per promuovere la cultura dell’ascolto e coinvolgere il pubblico nell’instancabile attività dei volontari, che in questo mezzo secolo hanno risposto ad oltre 1.500.000 telefonate.

Per approfondimenti sul progetto cliccate qui.
Per il calendario completo degli appuntamenti cliccate qui.

Potete seguire Telefono Amico su FacebookTwitter, e YouTube.