Le fiabe sono fondamentali per la nostra vita: ne è prova il grande uso che ne viene fatto da genitori, insegnanti, psicoterapeuti.
Partendo da diverse prospettive concettuali, gli scritti raccolti in questo volume spiegano le ragioni di questa importanza ed esplorarne le possibilità di utilizzo.
In “Dodici buoni motivi per raccontare o leggere storie ai bambini”, Paolo Roccato spiega le possibili funzioni formative e pedagogiche del racconto di una fiaba.
Alba Marcoli, nel secondo capitolo (“Come riaprire la comunicazione genitori-figli attraverso la fiaba”), propone di utilizzare le fiabe per sensibilizzare genitori ed educatori ai bisogni che sottostanno al disagio dei piccoli.
In “Fiabe e piani di vita”, Agnés Le Guernic chiarisce che le fiabe introducono i bambini nei vari ruoli della vita sociale e li aiutano a formarsi “piani di vita psicologici” utili per la crescita.
Infine Stephen Roberts affronta il problema di quale possa essere l’eredità della fiaba nel mondo contemporaneo, dominato dai mass media, e si chiede: “Sono i film di Hollywood le nuove fiabe?”
Il curatore, Alberto Rossati, presenterà il volume
Venerdì 2 Dicembre 2011
ore 21.00
presso la Libreria LegoLibri, Via Maria Vittoria 31, Torino
Interverranno inoltre Rossana Campra, Roberto Cardaci, Paolo Roccato, Umberto Trogu, Cecilia Puca e Silvia Maroncelli.
(Photo by Jonas Jacobsson on Unsplash)