Palazzo delle Esposizioni, Sala Fontana, via Milano 13, Roma
Dal 30 Novembre 2010 al 30 Gennaio 2011
Ingresso libero
Lo scorso week-end ho visitato questa mostra, rimanendone semplicemente incantata.
L’esposizione comprende decine di disegni realizzati da bambini dai 2 ai 12 anni, raccolti e commentati da Masal Pas Bagdadi, psicoterapeuta nata a Damasco, in Siria, che attualmente vive e lavora a Roma.
Il percorso parte dai primi scarabocchi dei pargoli, vere e proprie sperimentazioni grafiche, atti creativi ed espressivi che hanno luogo prima che la scuola insegni come è giusto disegnare.
Sempre più coscientemente poi, col passare degli anni, i bambini scelgono il disegno come strumento per spiegare a sé e agli altri chi sono. I disegni in mostra toccano tutti i temi rintracciabili nei lavori di un bambino alle prese con la questione della propria identità: il rapporto con la mamma, la rabbia, la tristezza, la solitudine, lo sviluppo del maschile e del femminile, l’amore, la sessualità.
L’esposizione, grazie anche ai pannelli esplicativi molto chiari e comprensibili anche ai “non addetti ai lavori”, dà al visitatore adulto la preziosa opportunità di seguire da vicino il percorso emotivo e cognitivo di un bambino che racconta se stesso.
Mostra imperdibile per chi a vario titolo lavora con i bambini, e interessantissima per tutti gli adulti. Tra l’altro, è gratuita!
Sul sito della Franco Angeli è inoltre possibile acquistare il catalogo della mostra.
Per concludere, vi lascio con un’intervista a Masal Pas Bagdadi, di cui vi riporto una piccola “perla”:
“Se lui vede il sole nero, vede il sole nero. L’arte è proprio quella: non adeguarsi alla realtà, ma esprimere qualcosa di profondo.”